I contenuti di questo articolo
- 1 Prima di tutto però, prepara la pelle del tuo viso.
- 2 Gli elementi caratterizzanti il trucco anni 50
- 3 Se vuoi essere una vera pin-up, sei arrivata nel posto giusto, ecco il trucco anni 50 tutorial!!!
- 4 Approfondimento trucco labbra anni 50: Labbra alla Marilyn
- 5 Tutorial trucco occhi anni 50: lo specchio dell’anima!
- 6 Acquisti per il trucco anni 50 pin up: salva il portafogli!
- 7 Approfondimento Trucco Sposa anni 50
- 8 Adatta il trucco alle forme del tuo viso
Vuoi conoscere tutti i segreti per un trucco anni 50 perfetto, semplice e in pieno stile?
Sei nel posto giusto. Ma non parleremo solo di vintage make up!
In questo articolo troverai tutti i consigli per i prodotti per un pin up make up da urlo, un tutorial trucco anni 50, i consigli per gli acquisti, trucchi, approfondimenti sul make up anni 50 e tanti aggiornamenti su tecniche e stili.
Inoltre troverai dei piccoli approfondimenti sul trucco sposa anni 50, sul trucco occhi anni 50, un dettaglio su come rendere al meglio il rossetto anni 50 e infine come adattare il trucco al tuo viso.
E’ un articolone, ma se avrai un pò di pazienza troverai tanti spunti e consigli per te e il tuo fantastico trucco vintage.
Dai un’occhiata anche a questi articoli sul trucco e sulla moda, sono sicuro che li troverai utili!!!
Prima di tutto però, prepara la pelle del tuo viso.
Si, non pensare che il trucco da solo basti. Spesso trucchi e prodotti di dubbia qualità non fanno altro che peggiorare lo stato di salute della tua pelle.
Comincia subito a prenderti cura di te stessa.
Io personalmente consiglio sempre questa crema, dal costo contenuto e dai risultati garantiti.
Ma ora mettiti comoda e…pronta per diventare una fantastica diva anni 50?
Ma aspetta, sei un’appassionata di make up? Scopri qui tutti gli stili che puoi usare per il tuo trucco da favola.
Make up anni 50: Consigli pronti all’uso per un pin up anni 50
Classico: il momento del trucco anni 50…
Hai un evento imminente, una festa a tema, un’uscita con le amiche e vuoi sfoggiare quel bellissimo vestito vintage che hai acquistato e mai messo? Ma non sai come truccarti al meglio…
Oppure vuoi truccarti in modo differente rispetto al solito e non sai che fare?
Sei nel posto giusto. Mettiti comoda e in questo articolo troverai i consigli e i prodotti per realizzare un trucco anni 50 pin up in pieno stile vintage e da urlo!
Gli elementi caratterizzanti il trucco anni 50
E’ indispensabile innanzi tutto avere bene in mente in cosa si caratterizza questo trucco vintage, i cui punti di forza sono l’eye-liner, il mascara allungante e il rossetto rosso vivo.
So che non vuoi perdere tempo, ma spendere il giusto e comprare l’essenziale per un make up anni 50 pin up perfetto.
Non avere troppa fretta però, segui i miei consigli e in fondo troverai anche i link per gli acquisti.
Ecco alcuni esempi di grandi donne del passato e non solo, che sfoggiano un trucco anni 50 pin up di classe.
Se vuoi essere una vera pin-up, sei arrivata nel posto giusto, ecco il trucco anni 50 tutorial!!!
Cara pinappa, per il tuo trucco pin up anni 50 corri subito al tuo angolo trucco, apri la trousse e guarda dentro. Ti servono solo 5 cose!
Trucco anni 50: 5 MUST-HAVE imprescindibili
- Rossetto rosso (dal tono pi? o meno scuro) mat o idratante purché non troppo moderno (ora ci sono con i glitter e metallici, ma andresti fuori tema rispetto al vero trucco pin up anni 50 o al make up vintage in genere)
- Duo di ombretti: più precisamente un ombretto marrone mat per le ombre sugli occhi e uno sui toni del panna/crema/beige o simili per le zone di luce. Va bene anche con una discreta perlescenza ma senza esagerare!
- Mascara per ciglia effetto cerbiatta, quindi che sia incurvante ma soprattutto volumizzante.
- Eye liner, assolutamente immancabile per un pin up make up anni 50! Ne esistono comodissime versioni a penna che lo rendono subito pronto all’ uso ed adatto anche alle inesperte! Per correttezza va detto che all’ epoca non esisteva una cosa simile, e si usava la matita nera, ma abbiamo questo prodotto così comodo e long lasting, quindi perché rinunciare?
Ovviamente questo è un kit di emergenza pin-up, ma andrebbe lasciato spazio ad un fondotinta ultra opaco, cipria e blush nei toni del rosa/pesca, per le più precise e per un risultato davvero fedele.
Scopri anche gli altri stili di trucco adatti a te, leggi qui.
Approfondimento trucco labbra anni 50: Labbra alla Marilyn
Si dice che il diavolo sia nei dettagli e, personalmente, concordo!
Lo stile di una donna non è molto diverso e ci sentiamo molto meglio potendo sfoggiare i nostri punti di forza.
E nel caso del vintage?
Prendiamo una delle sue icone, probabilmente la piu’ famosa : Marilyn Monroe… cosa la rendeva unica? I morbidi capelli biondi? Il suo sguardo magnetico e languido?
Per quanto sia sicuramente una somma di particolari perfettamente armonici tra di loro io sono dell’opinione che fosse la bocca, o per meglio dire il modo in cui veniva truccata, ad essere davvero inconfondibile.
Potreste dirmi “ma per lei era semplice,era bellissima!” restando però sorprese della mia replica, che è “si, ma fino ad un certo punto”. La Monroe, era una donna molto bella (e fin qui tutti d’accordo), ma sicuramente molto meno “straordinaria” prima della sua trasformazione da mora a bionda platino, che è stato solo uno dei numerosi step che ha affrontato per diventare la diva che noi ricordiamo (e ne parleremo in maniera più approfondita), e soprattutto prima che entrasse in scena il suo truccatore, Allan Snyder.
Infatti gli si gran parte del look che oggi ancora la rendono una delle figure femminili più amate ed eleganti, e lo fece in modo tale da renderla praticamente un simbolo di elegante sensualità, esaltando il suo viso grazie anche (e soprattutto, secondo me) al perfetto modo che aveva di “confezionare” le labbra di Marilyn, che da molto belle che erano divennero letteralmente eterne.
La tecnica con cui truccava la bocca è qualcosa che a prima vista si potrebbe trovare bizzarro, ma ho provato con mano e il risultato è davvero sorprendente…e non servono necessariamente labbra da sogno, cosa che avrete però appena presa la mano con questi accorgimenti.
Inizio facendovi vedere questa foto :
Che differenza!
Il trucco “nel trucco” è semplice, in realtà : Snyder iniziava usando una matita color marrone cioccolato per contornare le labbra.
Avete proprio letto bene! Una comune (ed inaspettata) matita marrone scuro per occhi!
Il processo proseguiva con una matita sempre marrone, stavolta sul color mattone (piu’ caldo, per cui) che proseguiva la sfumatura fino al centro delle labbra.
Vi ho confuso?
Tranquille, a fine lettura sarà tutto più chiaro,letteralmente!
Il tutto veniva ricoperto da una matita rossa, che con estrema cura veniva applicata dall’interno verso l’esterno. Il procedimento va fatto con calma e non è certo da fare se avete fretta ma il risultato è davvero sorprendente.
Il contorno cosi’ scuro permette un rimodellamento del contorno molto efficace e il risultato sono labbra molto piene e definite. Il tocco finale era costituito da una sorta di illuminante chiaro al centro delle labbra e un leggero strato di balsamo labbra per uniformare e lucidare ulteriormente.
Per quanto laborioso è assolutamente da provare! Consiglio soprattutto di mantenersi fedeli ai primi due step con le due matite marroni, per poi usare il vostro rosso preferito (purchè sia morbido e piuttosto coprente!), lavorando con calma con un pennellino. Sarete sorprese da questo bizzarro espediente da vera stella vintage!
Scopri anche gli altri stili di trucco adatti a te, leggi qui.
Tutorial trucco occhi anni 50: lo specchio dell’anima!
Questa volta ci spostiamo sullo specchio dell’anima, gli occhi!
Ripercorriamo insieme, come sempre in chiave vintage, i migliori modi che le donne dell’epoca avevano per enfatizzare il proprio sguardo!
Atto a bilanciare il makeup delle labbra, questa importante parte del viso ha un grande spazio nel trucco, come ben sapete, ma all’epoca sia per quanto riguarda il trucco “everyday” che quello per le occasioni più importanti era solo una percentuale molto molto bassa quella che truccava sia gli occhi che le labbra.
I professionisti di allora già consigliavano il makeup occhi unito a quello della bocca in un trucco completo, per equilibrarlo ma non solo… specie in età sempre più matura risulta ideale per restituire freschezza allo sguardo: non a caso uno dei segni dell’avanzare dell’età femminile sta del diradamento delle sopracciglia e nell’indebolirsi delle ciglia.
Nella prima meta’ degli anni 50 la cura dello sguardo mediante il trucco è presente ma comunque volto a rendere lo sguardo magnetico ma comunque solo “co-protagonista” con le labbra,come abbiamo evinto più volte nella nostra analisi sul trucco Marilyn (qui articolo), ma la questione tenderà a cambiare nella seconda parte del periodo.
In una divertente ed interessante intervista del 1955 veniamo illuminate da un’esperta nel makeup occhi, Claire Banister, esperta di una marca americana specializzata in makeup per occhi, Aziza (qui l’approfondimento)
con una lista davvero interessante di suggerimenti (e una tirata di orecchie per le “pigre”!)
Trovo davvero affascinante l’approccio col trucco,specie la verifica dei colori per stabilire quelli piu’ adatti (un lenzuolo bianco vicino al viso) ed è davvero particolare avere una vera lezione di trucco occhi direttamente dagli anni 50, tutto sommato attuale, incoraggiando le donne ad essere “coraggiose” col makeup, sottolineando che il posto degli occhi nell’ambito dell’abbellimento del viso è importante tanto quello della bocca.
Riconoscendo infatti il ruolo del trucco occhi, si rimarca però una cosa ben nota, ovvero di come ci fossero comunque delle regole molto precise, delle vere e proprie tabelle a seconda dei propri colori e dell’occasione in cui sfoggiarlo.
Qui ti riporto alcuni esempi di palette e colori da abbinare
Acquisti per il trucco anni 50 pin up: salva il portafogli!
Non è necessario spendere una fortuna per un ottimo trucco pin up anni 50! Eccoti di seguito un carrello della spesa per non alleggerire più del dovuto le vostre tasche ma sempre tenendo conto di un risultato più che apprezzabile.
Per ogni prodotto troverai un link 😉
Fondotinta : trovo ottimo l’HD Liquid Coverage di Catrice, va bene per più tipologie di pelle e ha media coprenza, restando comunque naturale.
Correttore : consiglio il Full Coverage Concealer di Kiko, che trovo molto valido sia su brufoletti che occhiaie.
Eyeliner : in penna, pratico, ultra nero e duraturo vi suggerisco il Master Precise di Maybelline.
Palette all-in-one : sono in 4 colori le palette Protection della Revolution. Sono ideali per chi vuole tutto a portata di mano, contenendo dal correttore al blush con tanto di cipria, colori mat (quindi occhi e sopracciglia e viso insieme volendo) e un grande specchio.
Mascara : amo particolarmente quelli di Essence ma in particolar modo trovo adatto il Get Big Lashes Volume Curl , perfetto per incurvare ed intensificare lo sguardo, nerissimo e con scovolino curvo.
Blush : la mia preferenza cade ancora su Catrice, e più precisamente sui nuovi Blush Box numero 030 Golden Coral Defining Blush 100 Rose Couture.
Rossetto Rosso : Essendoci una infinità di marchi e tipologie diverse voglio suggerire un prodotto che sia confortevole, con una larga gamma di nuance per trovare quella ideale e con la possibilità di avere un finish opaco o lucido a seconda dei gusti. Nella fattispecie parlo del rossetto Unlimited Double Touch di Kiko, disponibile in più di 20 colori.
Scopri anche gli altri stili di trucco adatti a te, leggi qui.
Approfondimento Trucco Sposa anni 50
La scelta di un make up vintage per il giorno più bello il giorno del tuo matrimonio : una scelta sofisticata e riuscita se fatta con le giuste accortezze!
Vediamo insieme come fare ad accordare il particolare stile degli anni 50 con una resa e una tenuta che devono essere più che ottimali, data l’occasione!
Considerato che il rossetto rosso per la sposa è stato già sdoganato da tempo ma che ci sono anche spose che vogliono un look più naturale ho deciso di mettere d’accordo tutte e fornire suggerimenti per entrambe le soluzioni, la scelta tra le due starà a voi.
Scopri anche gli altri stili di trucco adatti a te, leggi qui.
Come fare il trucco sposa anni 50
E’ importante che la pelle sia luminosa e levigata, quindi previo scrub e buona maschera idratante, procedi con un buon primer (meglio se illuminante) e un fondotinta a media coprenza, procedendo poi a minimizzare le occhiaie e i vari punti da correggere con il tuo correttore preferito.
Incipria, ma senza dimenticare di tamponare via l’eccesso!
Importante anche sfumare bene sul collo e lati della testa, non vogliamo stacchi!
Completa i colori del viso con tocchi leggeri di terra e un blush che si accordi al rossetto che hai in mente.
Illuminante? Si, ma senza esagerare!
Concentriamoci sulle sopracciglia: nel caso tu voglia la variante con il rossetto nude, puoi preferirle piu’ disegnate e definite, specie nel caso ti voglia tenere leggera anche sul resto del trucco occhi, oppure osare comunque anche in caso di rossetto rosso.
Eccoti qualche esempio famoso (le riconosci tutte?)
Passiamo quindi agli occhi
Come per il viso, applica un primer!
Sempre per entrambe le varianti, tieniti leggera con l’ombretto, è tua scelta se sottolineare solo la palpebra mobile o allungare un po’ lo sguardo col colore.
Puoi optare o meno l’eyeliner per un look più audace,l’importante è non dimenticare di usare o una matita scura per la linea delle ciglia inferiori oppure una matita color burro (che dà un effetto più naturale) all’interno dell’occhio.
Vuoi ancora più charme? Usale entrambe.
Completiamo il tutto illuminando con ombretti chiari (se vuoi leggermente perlescenti) l’interno dell’occhio e l’arcata sopraccigliare ed un ottimo mascara waterproof incurvante (oppure usa il piegaciglia).
Vuoi di più?
Usa le ciglia finte magnetiche o quelle normali con una buona colla waterproof.
Per le super previdenti ( o con la tremarella per l’emozione!) : un trattamento di laminazione o extension ciglia fatto col giusto anticipo dalla vostra estetista di fiducia ti darà un pensiero in meno e durerà diverse settimane!
Infine le labbra
Abbiamo già parlato dell’importanza della bocca nel trucco degli anni 50, con tutti i trucchi necessari, il resto sta al tuo gusto!
Affidati alle tinte labbra, per avere meno pensieri possibile!
La comodità, oltre che a poter mangiare e bere senza troppi ritocchi, sta anche nella libertà di poter scegliere molti colori e finish, senza timore di sbavature!
Timore che il rossetto scelto non si intoni al vostro incarnato? Affidiamoci ai suggerimenti del periodo
Nel caso abbiate ancora dubbi con i colori e gli accostamenti eccovi una chart originale dell’epoca per evitare di andare fuori tema!
Tip finale : E lo smalto? Accordandolo al blush/rossetto non potrete sbagliare!
Ora tocca a te, truccati!
Ora che ti sei assicurata di avere tutto il necessario ti spiego come realizzare il tuo trucco anni 50 pin up in poche mosse.
Tutorial trucco anni 50, eccolo servito!
- Un buon trucco passa sempre dalla preparazione della pelle e non va mai dimenticato, anche quando non si vuole perdere tempo e guadagnerà in tenuta e a lungo andare la pelle ringrazierà! Scegli un detergente, un tonico e una crema viso ed una per gli occhi, che siano adatte alla tua tipologia di pelle e sarai già un bel pezzo avanti (a prescindere)!
- Applica il fondotinta (quello che trovi più adatto e confortevole per te) con l’aiuto di una spugnetta o un pennello e non dimenticare collo (anche la parte anteriore se non sarà coperto dai capelli), orecchie e décolleté. Se necessario correggi le imperfezioni con un correttore sfumandone i contorni?ed incipria bene tutto il viso.
- Sulla palpebra mobile applica l’ ombretto più scuro, senza calcare troppo, e sotto le sopracciglia quello chiaro, e poi sfuma in modo che non si veda lo stacco tra i due. Non hai un pennello adatto? Usa le dita e poi sfuma con un cotton fioc. Questo fa molto pin up anni 50!!!
- Applica l’ eyeliner, ricordando di non uscire troppo fuori dall’ occhio, il giusto per un effetto allungato e con la codina finale all’ insù. Ricorda! Una linea sottile può essere facilmente ingrossata, una linea grossa sarà un disastro da recuperare!
- Mascara, tanto mascara! Non dimenticare che va quasi solo sulle ciglia superiori, aiutati con lo scovolino per alzare ed incurvare stando per qualche secondo in più sulle ciglia dell’ angolo esterno dell’ occhio. Se noti dei grumi e non sai come fare pinza leggermente le punte delle ciglia con le dita per togliere l’ eccesso.
- Sopracciglia, con ombretto apposito o una matita marrone o nera (eh si, anche se sei bionda), devono essere ben definite ed alte.
- Blush, meglio se pescato, o comunque sul rosa. Prelevane un pò con un pennello e fai un sorriso esagerato! 😀 Dove si sollevano le guance?? proprio quello il punto giusto. Sfuma bene, Heidi non era ancora in onda all’ epoca.
- Applica il rossetto rosso senza uscire fuori dai bordi ma restando morbida sui contorni delle labbra. Per un look più strong sostituisci il cassico rossetto rosso con un lipstick bordeaux intenso.
Adatta il trucco alle forme del tuo viso
Ho trovato un makeup che mi fa davvero impazzire, ma andrà davvero bene per il mio viso?
Non bisogna mai dimenticare che il trucco serve innanzitutto a migliorare le nostre specifiche caratteristiche, e che ci donerà a condizione che enfatizzi i nostri punti di forza a discapito di quelli che non lo sono.
C’è una splendida serie di video del truccatore Ern Westmore ( figlio e fratello d’arte,con i suoi 5 fratelli lavorò con molte stelle del cinema e fondò un famoso centro di bellezza americano) che ci parla delle proporzioni e della correzione, praticamente un antenato del contouring! Fornisce numerosi suggerimenti e metodi in uso ancora oggi.
Ti linko questo video e anche questo, sono in inglese, ma molto intuitivi. Se avrai la pazienza di seguirli troverai molti spunti che faranno sicuramente al caso tuo!
Scopri anche tutti gli articoli che abbiamo scritto sul trucco e sulla moda femminile. Buona lettura e buon trucco!
Lascia un commento