I contenuti di questo articolo
Trucco fai da te:
C’è chi li chiama ricette della nonna, chi BIO makeup o vegan. In poche e semplici parole, quello che le donne di un tempo usavano per farsi belle.
Il trucco fai da te è una scelta che ogni donna può prendere in considerazione, se desidera un prodotto naturale al 100% o si è un pizzico più prudenti sulla salute della propria pelle.
Il mondo del make up si è evoluto attraverso le epoche così come la moda, grazie all’avanzare delle tecniche e della formulazione degli ingredienti del makeup. Quali erano i prodotti del beauty case di una volta e di cosa erano composti? Come facevano le nostre nonne a fare i trucchi in casa?
I cosmetici di oggi hanno performance notevoli: sono il risultato di una ricerca sempre più avanzata che li ha resi anti invecchiamento, antimacchia, antiacqua, anti giornate pienissime di impegni e più anti non si può! Ma cosa c’è dentro i prodotti che usiamo tutti i giorni? Cosa li rende così performanti? Che risultato hanno, alla fine, sulla nostra pelle?
I marchi di makeup professionale hanno ormai raggiunto anche le clienti per le quali il trucco non ha uno scopo lavorativo; primo tra tutti Mac Cosmetics, che non rifornisce più solo i truccatori professionisti dietro le quinte di sfilate e shooting fotografici, ma serve nei suoi shop anche le donne che semplicemente si truccano per l’ufficio e la vita di tutti i giorni. Questi prodotti rendono sicuramente un bellissimo effetto, hanno maggiore tenuta, pigmenti ultra colorati ecc ma sono in larga parte realizzati con prodotti di sintesi, ossia chimici, nati in laboratorio.
Andando un pò più indietro nel tempo, guardando alle origini antiche della cosmesi, nelle culture etrusca, cinese ed egiziana non erano presenti petrolati, nylon, siliconi e parabeni di cui sono pieni i cosmetici oggi. I sottoprodotti degli antichi makeup provenivano direttamente dalla terra e dai suoi frutti. Ma non sempre naturalezza era -e non lo è nemmeno oggi- sinonimo di salutare …. Se deciderai di metterti all’opera con il makeup fatto in casa è necessario conoscere tutti i prodotti con cui avrai a che fare.
Trucco fai da te: più BIO di così … si muore!
Riso, piante officinali, oli ed estratti minerali erano i maggiori ingredienti utilizzati. Nell’antichità, prima delle tecnologie di ricerca moderne, si utilizzavano anche elementi pericolosissimi come piombo, arsenico, mercurio, polvere di ferro, escrementi di uccelli, catrame ed estratti vegetali novici come la belladonna.
Della serie non sempre la natura è benevola. Questi ingredienti erano alcune tra le primissime sperimentazioni in campo cosmetico e provocavano alla lunga effetti dannosi non solo superficiali, ma anche gravi conseguenze a livello neuronale derivanti dalle inalazioni tossiche.
Decisiva nella storia del makeup (e per la sicurezza delle consumatrici) fu la FDA Food and Drug Administration, ente americano per la regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici, tra cui anche la cosmesi. Il suo scopo era stroncare l’uso di certe materie prime o limitarne l’utilizzo in quantità non pericolose.
Mi viene da pensare al caso Lash Lure, un mascara in voga negli anni ’30. “Una nuova e radiante personalità” così era sponsorizzato il nuovo stupefacente prodotto…e stupefacenti erano i danni agli occhi che procurava! Questa tinta per ciglia era formulata con un colorante chimico per il cuoio, che a contatto con gli occhi provocava grossi danni, tra cui infezioni, ulcere agli occhi e cecità.
Mettiamo da parte gli allarmismi: oggi si conoscono benissimo pregi e difetti di ciò che ci spalmiamo in faccia, sui capelli, con cui ci curiamo e profumiamo quotidianamente! C’è una vasta letteratura in merito, e dopo una lunga e attenta indagine sono qui a parlarvi di come realizzare i vostri prodotti di makeup fatto in casa.
Con pochissimi ingredienti, naturali, sicuri e anche molto economici, avrete in mano un prodotto completamente personalizzato sui vostri gusti. E volete mettere la soddisfazione di indossare un bellissimo rossetto fatto con le proprie mani?
Il make up fai da te
Cosa significa oggi realizzare un prodotto makeup fatto in casa? Sicuramente fare a meno di moltissime prestazioni a cui il sintetico ci ha abituato, come l’infinita gamma cromatica. Ma non è detto: si possono ottenere diversi colori semplicemente mescolando tra loro le polveri colorate. Ti spiego come colorare il makeup fatto in casa nel prossimo paragrafo.
Certamente per il makeup fatto in casa ti sarà necessaria un minimo di ricerca su ingredienti e preparazioni, un po’ di lavoro a casa ma soprattutto tanta inventiva e curiosità. Dopo i primi tentativi, capirai da sola come dosare e potrai andare “a braccio” per creazioni sempre diverse. Le preparazioni sono piuttosto semplici, alla portata di tutti, ci vogliono una manciata di minuti! Provare per credere …
Diciamoci la verità, in genere è proprio la confezione, oltre alla popolarità del marchio, a colpirci quando guardiamo tra gli scaffali. Ma la prossima volta -se seguirai i miei consigli- anziché andare nel tuo negozio a marchio per cercare un prodotto, deciderai di deviare per un’erboristeria. Acquisterai le materie prime necessarie per produrre da sola quello che ti serve e completare il tuo makeup fatto in casa in modo del tutto originale.
L’ABC per il makeup fatto in casa
Cosa acquistare per iniziare a cimentarsi con il makeup fatto in casa? Questi prodotti si trovano in tantissime varianti, ma come capirai tra poco sono in realtà pochi e semplici elementi: oli vegetali, cere, burri e coloranti naturali. Sono ingredienti che usiamo ogni giorno anche in cucina, e se possono essere ingeriti non faranno alcun male nemmeno alla tua pelle. Ti sto parlando ovviamente di prodotti naturali: non sono l’unica alternativa, ma per iniziare meglio non vestire i panni del piccolo chimico ma farlo con qualcosa che troviamo anche tra gli scaffali del supermercato. Essendo prodotti che andranno a contatto con bocca ed occhi, oltre che penetrare la pelle, capisci da sola quanto è importante che siano di natura organica.
Le quantità sono sempre irrisorie, in termini di grammi, gocce o cucchiaini. Un bel sospiro di sollievo per il tuo portafogli, oltre che per la tua epidermide!
Le diverse varietà che esistono sono specifiche per il tipo di prodotto che si vuole realizzare, da scegliere anche in base a come lo applicherai. Crema fluida o burro corpo, rossetto gloss o solido, ombretto in crema o in polvere libera, profumo solido o da vaporizzare? Man mano che ti addentrerai in questo mondo, scoprirai prodotti per la cura del corpo e il makeup che non immaginavi nemmeno!
La base grassa, olii e i burri
Gli olii e i burri creano la base grassa del prodotto, e sono quasi sempre intercambiabili tra loro. Il burro infatti non è altro che olio riscaldato e lavorato. Per gli olii le ricette indicano spesso quelli di mandorle dolci, di oliva, argan, avocado e cocco, solo per menzionarne alcuni. Ne esistono tanti quanti sono i frutti e le piante, e ognuno ha le sue proprietà. Burro: Quello del seme di cacao, il più famoso tra i burri cosmetici, ma anche burro di karitè, illipè, caffè e mango, oltre a un elenco interminabile di piante e semi esotici da cui si produce il burro.
Olio e burro possono essere anche combinati tra loro se hanno una consistenza non dissimile, ed hanno tutti degli effetti benefici per ogni parte del corpo. La loro profumazione è naturale e delicata. Un consiglio è quello di fare le preparazioni a mani nude, perché vi “sporcherete” con tutti questi prodotti morbidi e profumatissimi.
Dare consistenza con le cere
Le cere sono le responsabili della consistenza finale del tuo cosmetico, ed è importante conoscerle tutte per saper scegliere al meglio. Le principali tra cui optare sono cera d’api, cera carnauba, di soia, candelilla. Ognuna ha il suo scopo particolare, perché fondono a diverse condizioni e temperature. Ad esempio la cera d’api fonde a 65°C e non è solubile in acqua, il che la rende adatta per rossetti e unguenti corpo, mentre la cera di soia è migliore per le candele poiché resiste fino a 150°C.
Coloranti per il makeup naturale
Per colorare in modo completamente naturale i nostri rossetti, le polveri per il viso e gli ombretti fai da te, si possono utilizzare dei pigmenti. Nella fase di colorazione è necessaria un pò di pazienza e tanta precisione, poiché i pigmenti si trovano in forma di polveri microscopiche, quindi sono molto volatili e si fa presto a macchiare le superfici e i tessuti intorno a noi.
Armiamoci di bilancino di precisione, io l’ho acquistata su Amazon, un cucchiaino e qualche recipiente. I coloranti provengono dalle piante essicate, oppure dai minerali triturati. Non esistono solo i colori primari, in effetti ci sono anche dei bellissimi verdi, blu, viola e vivaci come il rosa fucsia. La natura vi sorprenderà! Questi pigmenti sono le miche, le terre, i pigmenti inorganici e gli ossidi di ferro. Mescolandoli insieme otterrai infinite sfumature!
Come far durare a lungo il tuo trucco fai da te
Ora che hai preparato il tuo trucco fai da te vorrai conservarlo e utilizzarlo nel tempo, senza ripetere le ricette troppo spesso. Ecco che arrivano in tuo soccorso i?conservanti naturali. Senza questi importantissimi elementi è bene sapere che la vita media dei cosmetici varia da 5 a 15 giorni al massimo, in base alla loro composizione e alla temperatura. Un’alternativa temporanea è in frigo, le basse temperature scoraggeranno gli attacchi batterici, prolungando la durata del vostro makeup.
Niente più parabeni, che dal 2013 sono stati vietati per legge anche nei prodotti industriali, ma elementi 100% naturali. O quasi. Come funzionano questi conservanti? Essenzialmente la loro funzione è quella di proteggere il prodotto dalla proliferazione dei batteri e contrastare il decadimento naturale delle materie prime. Per i makeup a base oleosa si può utilizzare la Vitamina E che tra i tantissimi benefici impedisce l’ossidazione degli olii. Il sorbitolo è uno zucchero gelatinoso con lo scopo di trattenere l’umidità e migliorare la conversazione dei composti evitando la formazione di microrganismi. Personalmente non l’ho mai provato perch? ? un possibile allergene.
Per i profumi fai da te utilizzo il Cosgard come conservante perché, nonostante sia un sintetico, è ecocertificato e perfettamente compatibile con il PH della pelle. Il suo compito è ritardare l’evaporazione e quindi è funzionale nei cosmetici a base acquosa. Infine, tra i più conosciuti c’è anche l’acido citrico anidro, che oltre ad essere impiegato per la pulizia della casa è un ottimo regolatore del pH. Va dosato con grande cura, massimo l’1% rispetto al peso del preparato perché può dare irritazione. In ogni caso, secondo me nel dubbio è meglio scegliere un prodotto sicuro al 100%, vista l’ampia scelta disponibile.
Dove acquistare i prodotti per make up fatto in casa
Nel consumo di cosmetici si è sviluppata una maggiore consapevolezza e di conseguenza anche il mercato si è adeguato. Tutti i prodotti di cui ti ho parlato -e tanti altri- puoi trovarli in farmacia o in erboristeria, sia in negozi fisici -spesso anche nelle più comuni reti di supermercati- sia negli store online specializzati. Consulta sempre le istruzioni o chiedi consiglio al commesso per sapere in che percentuali dovrai aggiungere gli ingredienti e in quale fase della preparazione. Come ti ho detto molti sono intercambiabili tra loro ma (attenzione) non sempre è possibile: ci sono materie incompatibili tra loro. per il trucco fai da te cerca ad esempio di capire se un elemento è solubile in acqua, olio o alcol per sapere quale è adatto al tuo scopo.
https://www.facebook.com/ashleydivoon/videos/1765651470383681?sfns=mo
Qui sotto troverai alcune mie ricette, di volta in volta aggiungere nuovi cosmetici!
Iniziamo dall’intramontabile rossetto rosso, indispensabile per fare un bellissimo trucco anni ’50!
Trucco fai da te: il rossetto fatto in casa
Ingredienti base:
- Mezzo cucchiaio di olio di jojoba, di cocco o altro olio a scelta
- Burro di cacao o karitè (per un rossetto liquido) o cera d’api (per un rossetto solido)
- Mix di vaselina vegetale e olio di ricino per un effetto gloss e brillante
- Oli essenziali, in commercio ce ne sono milioni e servono solo a dare un profumo piacevole al composto
- Ossido di ferro rosso oppure un vecchio ombretto/rossetto rosso per dare la tinta. In alternativa mezzo pastello a cera da sciogliere insieme al resto. I coloranti vanno aggiunti e mescolati quando il composto è ancora caldo, come ultimo passaggio.
Preparazione: Sciogliere gli ingredienti insieme a bagnomaria o al microonde finché il tutto non sia disciolto e ben amalgamato. Lasciare raffreddare il composto sul contenitore (un vecchio rossetto o burrocacao se solido, un vasetto richiudibile o un gloss se liquido) e fare una prova allergica su una parte di pelle non in vista.
[ninja_form id=5]
I read this post completely regarding the difference of hottest
and earlier technologies, it’s remarkable article.
For newest information you have to pay a quick visit
world wide web and on web I found this website as a finest site for most up-to-date
updates.
Superb blog! Do you have any recommendations for aspiring writers?
I’m planning to start my own site soon but I’m a little
lost on everything. Would you recommend starting with a free platform like WordPress or go for a
paid option? There are so many options out there that I’m totally
confused .. Any tips? Bless you!
I am genuinely grateful to the holder of this
web site who has shared this enormous post at at this time.