• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Vintageit, il blog vintage italiano

vintage a 360 gradi

  • Blog vintage
  • Inizia da qui
  • Collabora con noi
  • Categorie
    • Acquisti
    • Arredamento
    • Arti e mestieri
    • Auto e Moto
    • Cinema
    • Curiosità e cultura
    • Cucito e diy
    • Interviste
    • Moda
    • Musica
    • Make-up
    • Reportage
    • Per Lei
    • Per Lui
    • Personaggi storici
    • Tutorial
  • Contatti
  • Show Search
Hide Search
Ti trovi qui: Home / Make-up / Trucco anni 20, il tutorial e i consigli sui prodotti

Trucco anni 20, il tutorial e i consigli sui prodotti

Alessandro · 17 Maggio 2020 · 1 commento

I contenuti di questo articolo

  • 1 La storia prima del trucco anni venti
  • 2 La rivoluzione del make up anni 20
  • 3 Le caratteristiche principali del trucco anni 20
  • 4 Ecco gli elementi che caratterizzavano il trucco anni 20.
    • 4.1 Occhi languidi
    • 4.2 Il rossetto
    • 4.3 L’effetto smokey eyes
    • 4.4 La cipria e l’effetto salute 
  • 5 Come fare il trucco anni 20, il tutorial

Sei interessata al trucco anni 20? Vuoi prepararti per essere una perfetta flapper girl ma non sai da dove cominciare?

Sei nel posto giusto. In questo articolo troverai una guida per il tuo make up anni 20 facile da realizzare e di sicuro effetto.

Scopri di più se sei interessata agli articoli relativi al make-up!

trucco anni 20

La storia prima del trucco anni venti

Gli anni che precedevano il 1900 vedevano tendenzialmente donne prive di trucco.

Queste utilizzavano solo prodotti di bellezza come creme e lozioni in grado di migliorare la qualità della pelle. Solo dopo la rivoluzione industriale, ossia nei primi anni del 900, compaiono sul mercato i primi prodotti di cosmetica che oggi conosciamo. 

Intorno al 1910 erano già in vendita rossetti, mascara e ombretti creati da famosi marchi come Maybelline e Max Factor, presenti sia in Europa che in America.

Dopo la guerra, le donne iniziarono a imporre la loro volontà iniziando ad utilizzare prodotti di bellezza per esprimere così la loro indipendenza e apparire più attraenti. 

All’inizio degli anni 20, i colori a disposizione erano pochi e seguivano maggiormente le tonalità del viso. Le donne che non avevano le informazioni utili per truccarsi, imitavano le stelle del cinema viste sul grande schermo, acquisendo poi sempre più confidenza con i prodotti di bellezza. 

make up anni 20

La rivoluzione del make up anni 20

Il trucco anni 20 rappresenta una delle rivoluzioni che vedono protagoniste le donne di quel periodo.

Questo ha il compito di alzare il morale dopo tutti gli orrori causati dalla Grande Guerra. E così, in farmacie e all’interno di centri commerciali, vengono installate le prime postazioni di make up in cui le donne avevano la possibilità di provare i prodotti prima di comprarli, propirio come quelle che si vedono oggi in numerosi punti vendita.

Il trucco anni venti è molto diverso da quello proposto i primi anni del 900. Il look prediletto è quello dall’aspetto più drammatico e artificiale, diverso dal volto pulito dell’epoca precedente. Sai che in alcune delle sue declinazioni viene anche definito trucco Charleston?

Le caratteristiche principali del trucco anni 20

Le caratteristiche principali per un trucco tipico degli anni 20 prevedono l’uso di cosmetici che sottolineano al meglio sia la bocca che lo sguardo. 

Per gli occhi viene utilizzato, per la prima volta nella storia, l’eyeliner, grazie alla diffusione della cultura egiziana data dalle numerose scoperte di quegli anni, in modo da donare uno sguardo misterioso, intenso e affascinante. 

Le sopracciglia prima depilate, venivano ridisegnate verso il basso, creando così un arco molto sottile che si allunga molto di più rispetto alla linea naturale, creando uno sguardo dall’aspetto languido, caratteristico del trucco anni 20.

Le labbra sono truccate in modo da sembrare più piccole, creando cosi l’effetto “arco di Cupido“. 

Anche il mascara viene usato per la prima volta.

Questo lo troviamo sotto forma di cialda; mentre il rouge, ossia l’antenato del fard, era in crema e veniva applicato creando dei cerchi sulle guance, per creare l’effetto di una donna in buona salute.

Le unghie, invece, sono portate rotonde e non eccessivamente lunghe, seguendo la tipica manicure half moon che prevede di lasciare libera la lunetta e colorare di rosso il resto. 

Per seguire il look da flapper girl, già negli anni 20 si potevano consultare dei tutorial presenti in alcune riviste che facevano in modo di realizzare un trucco professionale. 

flapper girl

Ecco gli elementi che caratterizzavano il trucco anni 20.

Occhi languidi

Il look delle flappers girl era molto elegante e leggero.

L’occhio appare più scuro a causa della presenza di una pellicola che trasformava i colori caldi come un grigio scuro. Nonostante questo, il tutto era abbastanza luminoso. Molto usata era la vaselina che dava allo sguardo un effetto languido, creando così un effetto glow. Per creare al meglio questo effetto, le sopracciglia venivano allungate  verso l basso. 

Il rossetto

Per un trucco anni 20, il rossetto non poteva assolutamente mancare. Il colore veniva applicato all’interno del contorno labbra, creando così il tanto famoso effetto della bocca a cuore. 

Il rossetto aveva un ruolo fondamentale all’interno  di questo look ed era il simbolo per eccellenza dell’emancipazione femminile.

Proprio a favore di questa causa, era la stessa  Elizabeth Arden a distribuire rossetti alle donne per sostenere le manifestazioni delle suffragette. 

L’effetto smokey eyes

L’effetto smokey era presente già negli anni 10.

Questo veniva creato sull’occhio con l’utilizzo di fuliggine unita ad un elemento oleoso, creando così l’effetto ombra. Il risultato ottenuto era molto trasparente. Molto importante era l’uso del mascara, a volte sostituito con le ciglia finte. 

La cipria e l’effetto salute 

Per schiarire la pelle veniva usata una cipria in polvere di riso, in modo da creare un effetto diafano. Per dare poi l’effetto salute, veniva applicato il ruge sulle gote che non donava solo un aspetto di salute ma anche di gioventù. 

Come fare il trucco anni 20, il tutorial

Il trucco anni 20 può essere usato oggi come make up per una serata elegante. 

trucco charleston

Ecco quindi alcune indicazioni per realizzarlo al meglio. 

Per un trucco anni 20 è necessario avere un viso privo di imperfezioni. Per renderlo tale, bisogna applicare un fondotinta chiaro e , in seguito della cipria trasparente. Una volta realizzata la base, si può iniziare con il trucco vero e proprio.

L’elemento particolare di un trucco anni 20 e l’effetto smokey eye. Per realizzarlo e necessario usare i seguenti  prodotti: eyeliner, ombretto e kajal nero.

Usare l’ombretto sulla palpebra superiore dell’occhio in modo da far risaltare il colore naturale degli occhi. Su di esso va sovrapposta un striscia di ombretto colorato, abbinato al colore dell’iride. Il tutto viene completato con molto mascara. 

Per le guance potrete scegliere un blush dalle tonalità intense. Deve essere applicato in modo tale che le gote appaiano arrossite naturalmente. 

Un altro elemento fondamentale del trucco anni 20 sono le labbra a cuore. Usare un rossetto rosso o in qualsisia delle sue sfumature, l’importante e che sia effetto matt. 

Con una matita, iniziate con il tracciare il contorno delle labbra per sfumarlo poi verso l’interno. In seguito applicare il rossetto sulle labbra, in modo da sottolineare l’arco centrale del labbro superiore. Per riuscire a fare questo passaggio al meglio, è necessario applicare una maggiore quantità di rossetto sulla curva esterna, lasciando in questo modo, il centro più roseo e sfumato.

 Buon trucco

Archiviato in:Make-up Contrassegnato con: Stile

Interazioni del lettore

Commenti

  1. news dice

    11 Giugno 2020 alle 6:56

    Hi it’s me, I am also visiting this web page on a regular basis, this
    site is actually nice and the viewers are truly sharing fastidious
    thoughts.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Gli ultimi articoli

  • Abiti vintage in lino: come lavare i tessuti antichi
  • Arredamento vintage, spunti riflessioni e 8 consigli per il tuo stile
  • Il giardino Shabby Chic, idee di arredamento e 5 complementi indispensabili
  • Il trattamento di bellezza da brividi: la Beauty Torture ’30/’40
  • Shabby Chic abbigliamento alla moda?

Segui i tag

Acconciature Acquisti Cultura Curiosità Fai da te Make up Moda Oggettistica Stile

Articoli recenti

  • Abiti vintage in lino: come lavare i tessuti antichi
  • Arredamento vintage, spunti riflessioni e 8 consigli per il tuo stile
  • Il giardino Shabby Chic, idee di arredamento e 5 complementi indispensabili
  • Il trattamento di bellezza da brividi: la Beauty Torture ’30/’40
  • Shabby Chic abbigliamento alla moda?

Copyright Vintageit 2020 - E' vietata la riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione -