I contenuti di questo articolo
Shabby chic fai da te tutorial: la guida definitiva!
Abbiamo già trattato le cornici shabby, la casa shabby e il giardino shabby, ma quello che realmente mancava era una buona guida sullo shabby fai da te!
Non affronteremo direttamente questi argomenti già trattati, ma ti illustrerò cosa sono le tende shabby chic fai da te, i mobili shabby fai da te, gli oggetti shabby chic fai da te, insomma, tutto quello che di fatto si riassume in quella grade famiglia che prende il nome di Shabby chic fai da te.

Cosa significa Shabby chic fai da te?
Lo stile shabby chic ricrea un’atmosfera rilassante e romantica.
Andiamo a scoprire in cosa consiste questo stile tanto apprezzato dell’ultimo periodo.
Spesso ci capita di sentire parlare di shabby chic, sia nel mondo dell’arredamento che su numerose riviste.
- Il termine shabby chic significa letteralmente “trasandato elegante’’, riferendosi a uno stile dall’apparenza trascurato ma che è studiato in ogni dettaglio.
- I colori previsti in tutto ciò che è shabby sono: i colori pastello, il bianco con tutte le sue sfumature, il grigio, l avorio, il beige, il viola lavanda e il rosa.
- I materiali utilizzati: per i mobili si usa il legno e per riversamenti e tende il lino. Per seguire perfettamente lo stile shabby, i mobili non devono mai avere una verniciatura uniforme e perfetta, ma devono avere l’aspetto di oggetti recuperati dalla soffitta dei nostri nonni.
Lo shabby chic fai da te quindi racchiude tutto quello che hai appena letto con un tocco di….TE!!!
Lo shabby fai da te
Lo stile shabby chic piace a molti in quanti dona un aspetto molto romantico e dà carattere allo stesso tempo.
Per riuscire a trasformare un oggetto in questo stile, sia che si tratti di tende, mobili o poltrone, non è necessario spendere molto per comprare l’occorrente necessario ed è anche possibile riuscire a farlo da se.
Basta solo un po’ di manualità, l’occorrente giusto e un po’ di pazienza e riuscirai a creare il tuo arredamento shabby in modo autonomo.

Oggetti shabby chic fai da te
Quando si desidera dare nuova vita a una scatola in legno, la tecnica shabby chic oggetti fai da te è quella giusta da seguire.
Per rendere qualsiasi tipo un oggetto shabby chic fai da te, la prima cosa da fare è quella di effettuare, con carta fine, una carteggiatura grossolana.
Se invece vogliamo modificare un oggetto di recupero, è necessario prima togliere il vecchio colore usando una carta vetrata che ha una grana più spessa.
Per riuscire a rendere la superficie più omogenea possibile, è necessario usare dello stucco su eventuali fori e , in seguito, rimuovere l’eccesso dopo essersi asciugato.
Infine è necessario passare un fondo per legno al fine di chiudere i pori e di consentire un’uniformità maggiore nella colorazione.
L’occorrete necessario
Come già accennato, il materiale necessario per questa tecnica sono: colore panna o acrilico, una candela e della carta vetrata a grana fine.
Tende shabby chic
Uno dei punti di forza del fai da te shabby chic è il recupero.
Grazie a questo si riesce a dare nuova vita a oggetti che erano conservati da anni in soffitta.
Uno di questi oggetti sono le tende che possono essere trasformate facilmente in tende shabby chic fai da te se conosci un minimo di cucito.
Numerosi sono i tutorial presenti sul web che ci spiegano passo dopo passo come fare, per comodità ti lascio qui un link molto semplice.
Per realizzare le tende è possibile sia utilizzare del tessuto a metraggio che del vecchio tessuto recuperato in casa proveniente da vecchi copriletto o da asciugamani i lino e usare del pizzo per arricchire il tutto.

Le tende shabby chic sono per lo più di più colori e realizzate con stoffe a fantasia. Le preferite sono quelle a pois o a fiori.
Le tende shabby posso essere sia corte che lunghe, doppie o singole, possono essere tende a pacchetto o a vetro.
- I tessuti usati sono: cotone, lino organza, juta, pizzo, seta, canapa e viscosa; i materiali usati sono tessuti grezzi e naturali abbinati a merletti e pizzo.
- I colori presenti nelle tende shabby sono classici previsti da questo stile ossia: il panne, crema, bianco e tutte le sue tonalità, avorio, ecrù, grigio, rosa antico, azzurro polvere, lavanda e verde menta. Proibiti i colori dai toni accesi e quelli scuri.
- Per aggiungere un tocco in più, è possibile applicare sulle tende dei fiocchi, nastri o merletti e, con i rimasugli di stoffa, si possono creare delle tendine in stile patchwork.
Decorazione shabby chic fai da te
Per riuscire ad addolcire gli ambienti delle nostre case, è possibile creare delle decorazioni shabby chic fai da te.
Nonostante la parola shabby assuma il significato di trasandato, ogni decorazione è realizzata facendo molta attenzione ai particolari e ai dettagli.

I materiali e i colori utilizzati devono sempre avere un aspetto naturale e si deve preferire l’oggetto vecchio da restaurare.
Esempi di decorazione shabby possono essere rappresentati da utensili da cucina in legno appesi in cucina, da cuori in lino ricamati che possono essere appesi a tutti pomelli dei mobili oppure da lavori di decoupage eseguiti su oggetti o anche su pezzi di arredamento.
Ogni decorazione shabby dona un tocco di romanticismo e vedono i fiori come protagonisti di questo stile, si che si tratti di quelli veri a quelli raffigurati su vari tessuti usati per foderare cuscini, divani o tovaglie per tavoli.
Mobili shabby chic fai da te
I mobili shabby chic fai da te sono al 100% quelli che presentano i segni di usura del tempo.
Un mobile che è stato dimenticato per anni all’interno di una soffitta o di una casa di campagna è l’oggetto ideale da trasformare nello stile shabby chic.
Anche se sono presenti dei difetti sul mobile non è un problema, anzi il contrario: più un mobile è segnato e rovinato e più sarà l’oggetto ideale da trasformare.
L’importante è sempre che il mobile non sia proprio rotto o manchi di componenti necessari per il suo utilizzo.

I mobili che presentano sulla loro superficie delle decorazioni in rilievo, dei fregi, delle modanature o degli intarsi sono quelli più adatti alla trasformazione verso lo stile shabby chic.
Per creare al meglio l’effetto rovinato, molte sono le tecniche che si posso utilizzare partendo dall’usare una punta di cacciavite per eliminare una parte della vernice in modo da far comparire il colore originale.
Oppure usa la cera di una candela da spargere in modo casuale su tutta la superficie tra una mano e l’altra di vernice.
Puoi dare un effetto trasandato utilizzando una spugna metallica come quella da cucina.
Poltrone shabby chic fai da te
Una poltrona shabby è l’oggetto ideale per completare un arredamento che segue questo stile. Ciò che ti servirà è una poltrona vecchia che avevi intenzione di buttare.
Se si sceglie di realizzare una poltrona shabby chic, puoi usare un oggetto vecchio in modo da riciclare anche una cosa vecchia e renderla di nuovo funzionale.
Spesso pero, con mobili di questa grandezza, si ha paura di intraprendere la via del fai da te in quanto si teme di sbagliare e di non riuscire poi a riparare agli errori.
Ma questo non deve fermarti, basta solo fare un po’ di attenzione.

Ecco in che modo riuscire a creare una poltrona shabby chic.
- Inizia ad estrarre tutti i chiodi utilizzano una pinza o un coltello. Si tratta di un lavoro da fare con molta accuratezza e pazienza.
- In seguito gratta leggermente tutta la struttura e puliscila e, dopo aver terminato questo passaggio, passa il colore che più preferisci, rispettando sempre le tonalità shabby.
- Una volta che la poltrona sarà asciutta, potrai scegliere di rendere antica la poltrona passandovi sopra delle cere anticanti.
- Poi scegli una stoffa che dovrà ricoprire la foderatura della seggiola, puoi anche utilizzare qualche stoffa riciclata. Fissa il tessuto con le graffette.
- L’ultimo passo da seguire è quello di ritagliare la stoffa necessaria per coprire lo schienale, sia nella parte anteriore che posteriore e unirlo poi all’imbottitura.
- Dopo aver preso la giusta quantità di stoffa, fissala al legno con le graffette. Lo stesso passaggio deve essere eseguito anche per la seduta e i braccioli.
- Questo è il passaggio più complicato ma che riuscirai a fare con molto tempo a disposizione e molta pazienza.
Per oggi basta così. Ne hai di cose da fare, e se non ti bastano ti lascio qui una lista di articoli che ti interessano sicuramente:
- Arredare il giardino in stile shabby
- Le cornici shabby chic
- Arredare la casa in stile shabby
- I mobili con bancali
- Le cassette il legno decorate
Ciao ciao e buon shabby chic fai da te!
Lascia un commento