• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Vintageit, il blog vintage italiano

vintage a 360 gradi

  • Blog vintage
  • Inizia da qui
  • Collabora con noi
  • Categorie
    • Acquisti
    • Arredamento
    • Arti e mestieri
    • Auto e Moto
    • Cinema
    • Curiosità e cultura
    • Cucito e diy
    • Interviste
    • Moda
    • Musica
    • Make-up
    • Reportage
    • Per Lei
    • Per Lui
    • Personaggi storici
    • Tutorial
  • Contatti
  • Show Search
Hide Search
Ti trovi qui: Home / Moda / Shabby Chic abbigliamento alla moda?

Shabby Chic abbigliamento alla moda?

Alessandro · 27 Dicembre 2021 · Lascia un commento

I contenuti di questo articolo

  • 1 Ma di cosa parliamo? Cos’è lo stile shabby chic nell’abbigliamento?
  • 2 La moda Shabby Chic, i punti chiave
  • 3 I dettagli per vestirsi shabby
  • 4 Gli accessori che non puoi non avere
  • 5 Cosa significa vestire shabby chic 
  • 6 Come creare un outfit shabby chic 
  • 7 Gli errori da non fare

L’ abbigliamento shabby chic è come l’arredamento?

Anche tu sogni un modi di vestire, un abbigliamento shabby che ti differenzi tutti i giorni? Sei nel posto giusto, ti svelerò tutti i segreti per vestirsi Shabby Chic in maniera veloce ed economica.

Troverai l’abito shabby chic giusto per ogni occasione, vedrai!

Lo stile shabby chic ha contagiato anche il campo della moda. Chi scegli un abbigliamento shabby mostra uno spirito molto romantico, oltre che una passione anche per l’arredamento di questo stile. 

abbigliamento shabby chic

Sei interessata alla moda femminile? Hai letto questi articoli sul make up?

Ma di cosa parliamo? Cos’è lo stile shabby chic nell’abbigliamento?

Lo stile shabby chic prevede l’accostamento perfetto sia di capi d’abbigliamento che accessori dall’aspetto retrò, coordinati sempre nel modo migliore a capi dall’aspetto più moderno.

Per completare un perfetto outfit shabby chic, basta aggiungere gioielli o bijoux nuovi e vecchi, in grado di regalare un atmosfera sognatrice e romantica a un look ispirato al mondo del vintage. 

 Per vestirsi shabby chic prevedi l’uso di tessuti morbidi e leggeri, capi molto semplici ma raffinati allo stesso tempo. È possibile indossare bluse e top decorate con dettagli molto delicati come merletti, pizzi oppure piccoli fiocchi. I colori previsti nell’abbigliamento shabby chic sono le tonalità soft e colori pastello: lavanda, rosa antico, bianco, grigio, crema e blu sbiadito. Si tratta delle stesse sfumature che sono presenti nell’arredamento shabby. 

La moda Shabby Chic, i punti chiave

Nel campo della moda, lo stile shabby chic rappresenta uno stile raffinato che ricorda molto quello vintage. Ecco quali sono gli ingredienti per riuscire a creare un perfetto outfit shabby:

  • Unire dettagli moderni a quelli dal sapore vintage, accostando un gioiello antico o uno scialle di pizzo (oggetti facilmente scovabili dentro i mercatini delle  pulci o dell’usato)a un paio di jeans e stivaletti alla moda;
  • Scegliere tessuti naturali come cotone o lino, questi sono in grado di ispirare un senso di naturalezza e di semplicità;
  • Scegliere colori chiari o pastello come l’azzurro polvere, il rosa antico, il tortora, l avorio, il grigio o il bianco;
  • Gli abiti non devono essere fascianti, seguire linee e tagli morbidi, preferendo quindi linee svasate piuttosto che abiti a sirena;
  • I pizzi e i merletti acquistano un ruolo molto importante, ma bisogna sempre utilizzarli con coscienza e senza abusarne in quanto si potrebbe rischiare di creare un effetto bomboniera;
  • Le gonne ampie e lunghe sono un capo d’abbigliamento perfetto per lo stile shabby chic;
  • Aggiungere un tocco romantico utilizzando una spilla oppure un fiore o una rosa di tessuto, realizzabili facilmente con il fai da te o con l uncinetto;
  • Per un effetto ancora più romantico, si può scegliere di utilizzare un sottogonna a balze in organza, su cui abbinare bluse, tuniche, e giustacuore, realizzando un outfit a strati che può sembrare casuale ma che è studiato in ogni suo dettaglio. 
moda shabby chic

I dettagli per vestirsi shabby

Per lo stile shabby chic è molto importante dare la giusta attenzione ai dettagli.

Anche se si indossano capi larghi e con un effetto vissuto e usurato, il vostro look non deve sembrare trascurato.

Bisogna essere sempre curate e femminili. Per questo si può scegliere una camicetta o un top dall’aspetto retrò ma decorata con merletti eleganti.

Gli abiti in organza e le applicazioni in pizzo hanno la capacità di donare al look un aspetto raffinato e romantico. Per dare un tocco in più, basta utilizzare piccole fantasie come righe, cuori, stampe floreali che possono essere abbinate a scarpe vintage.

Sei interessata alla moda femminile? Hai letto questi articoli sul make up?

Gli accessori che non puoi non avere

Per le amanti degli accessori c’è una buona notizia.

Questi hanno molta importanza nello stile shabby chic. I più usati sono collane di perle, anelli antichi, grandi spille con rose e orecchini che daranno un tocco femminile e dall’aspetto retrò. 

abiti shabby chic

Cosa significa vestire shabby chic 

Con lo stile shabby chic si ritorna al passato con uno stile raffinato, romantico e raffinato.

Vestirsi shabby significa essere in grado di trovare un giusto abbinamento tra indumenti, accessori gioielli sia vecchi che nuovi.

Indossare abiti Shabby Chic significa ispirarsi allo stile vintage indossando quindi indumenti tanto femminili raffinati e morbidi, anche se dall’aspetto un po’ logoro e malandato.

Il tutto ha lo scopo di creare uno stile “finto trasandato”. Lo stile shabby chic rappresenta l’opposto di quello che è la moda dei giorni d oggi, preferendo colori pastello piuttosto che colori forti e accesi. 

stile shabby chic abbigliamento

Come creare un outfit shabby chic 

Prima di andare in giro per negozi per trovare i capi gusti per lo stile shabby, controllate i guardaroba di zie o mamma.

Lì potrete trovare abiti adatti al vostro look. Quello di cui avete bisogno sono abiti ampi, top fluenti e camicette, il tutto di color pastello.  Tutto deve essere realizzato con tessuti morbidi e con fantasie floreali.

Anche i pantaloni devono essere di colori tenui, in modo da riuscire a legare perfettamente con gioielli antichi o scarpe vintage. 

Per un look shabby, indossate delle camicette larghe e con pizzi, merletti per altre applicazioni, e top romantici con fiocchi, il tutto esclusivamente in cotone.

Un jeans sbiadito o una gonna in lino sono le alternative ideali per completare il look.

Per aggiungere l’ultimo tocco, scegliete una collana  con una catena lunga con fiori piccoli e quella più corta, stretta al collo. Gli  altri accessori necessari sono: orecchini a candelabro, spille o anelli con rose, bracciali di perle o strass.

Per dare agli abiti un aspetto consumato e usato, è importante scegliere capi  dai colori sbiaditi.

Per un look shabby chic di tutti i giorni, potete indossare un maglioncino largo che si adagia sui fianchi in colori neutri come può essere il beige, in modo da abbinarsi perfettamente a un paio di jeans sbiaditi. Infatti, quando si indossano abiti un po’ sbiaditi, si da l’impressione che questi siano consumati e usati.

Per completare al meglio un look shabby chic, bisogna aggiungere anche: capi larghi, giacchetti con fiorellini o a righe, capelli fatti a mano. Ovviamente non parliamo di cappelli con visiera altrimenti si rischia di ottenere un look da maschiaccio. 

vestirsi shabby chic

Gli errori da non fare

Da evitare assolutamente per riuscire a creare un buon look shabby chic è un accostamento eccessivo di troppe fantasie che possono creare un look troppo movimentato. 

Anche il colore nero è proibito, a meno che non si tratta delle scarpe.

Solo in questo caso è concesso . Le scarpe da indossare devono essere romantiche è molto semplice.

Altri colori ammessi per le calzature sono il raso, crema o beige per le ballerine basse, che possono essere impreziosite da un piccolo fiocchetto.

Nei mesi più freddi si può scegliere di indossare dei mocassini di pelle, nei mesi più caldi invece, si possono  scegliere degli infradito o dei sandali. 

Per completare il tutto, bisogna creare un trucco leggero e morbido.

Sei interessata alla moda femminile? Hai letto questi articoli sul make up?

Archiviato in:Moda

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Gli ultimi articoli

  • Abiti vintage in lino: come lavare i tessuti antichi
  • Arredamento vintage, spunti riflessioni e 8 consigli per il tuo stile
  • Il giardino Shabby Chic, idee di arredamento e 5 complementi indispensabili
  • Il trattamento di bellezza da brividi: la Beauty Torture ’30/’40
  • Shabby Chic abbigliamento alla moda?

Segui i tag

Acconciature Acquisti Cultura Curiosità Fai da te Make up Moda Oggettistica Stile

Articoli recenti

  • Abiti vintage in lino: come lavare i tessuti antichi
  • Arredamento vintage, spunti riflessioni e 8 consigli per il tuo stile
  • Il giardino Shabby Chic, idee di arredamento e 5 complementi indispensabili
  • Il trattamento di bellezza da brividi: la Beauty Torture ’30/’40
  • Shabby Chic abbigliamento alla moda?

Copyright Vintageit 2020 - E' vietata la riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione -