• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Vintageit, il blog vintage italiano

vintage a 360 gradi

  • Blog vintage
  • Inizia da qui
  • Collabora con noi
  • Categorie
    • Acquisti
    • Arredamento
    • Arti e mestieri
    • Auto e Moto
    • Cinema
    • Curiosità e cultura
    • Cucito e diy
    • Interviste
    • Moda
    • Musica
    • Make-up
    • Reportage
    • Per Lei
    • Per Lui
    • Personaggi storici
    • Tutorial
  • Contatti
  • Show Search
Hide Search
Ti trovi qui: Home / Arredamento / Mobili con bancali, l’arte del riuso e del fai da te

Mobili con bancali, l’arte del riuso e del fai da te

Alessandro · 20 Giugno 2020 · Lascia un commento

I contenuti di questo articolo

  • 1 I mobili con bancali sanno molto di shabby chic
  • 2 Mobili con bancali di legno: cosa sono?
  • 3 Mobili con bancali: il riciclo pallet 
  • 4 Come verniciare un pallet 
    • 4.1 L’occorrente 
    • 4.2 Verniciare il pallet
    • 4.3 Consigli per la verniciatura del bancale in legno
  • 5 Come usare i pallet in giardino 
  • 6 Come fare un pallet shabby chic 
  • 7 Arredare con i bancali: il segreto della personalizzazione del pallet

I mobili con bancali sono la tua passione? Vuoi apprendere l’arte del pallet design?

Sei nel posto giusto.

In questo articolo ti sveleremo tutti i segreti per arredare con i bancali, del riciclo e di altri piccoli segreti.

Ma se i mobili con bancali sono la tua passione, leggi anche la decorazione dei vasi e dai un tocco di classe con delle belle cornici shabby.

I mobili con bancali sanno molto di shabby chic

A me i mobili fatti con bancali danno molto l’impressione, il senso dello shabby.

Questa foto ne è l’esempio calzante.

mobili con bancali

Lo stile shabby oggi è molto amato e seguito.

Questo è utilizzato molto spesso per decorar ambienti sia interni che esterni. Le caratteristiche fondamentali dello stile shabby sono: il riuso, il valore della selcia e la valorizzazione del trascorrere del tempo.

Tutte le superfici vengono scrostate e il legno viene decapato in modo da riuscire a creare i segni di usura tipici di questo stile. Gli oggetti shabby sono adatti al riciclo, vede l’utilizzo di mobili antichi. 

Ecco perché il riciclo pallet è una tecnica che io considero molto shabby, ma lo vedremo poi nel dettaglio più sotto.

Per creare al meglio lo stile shabby chic vengono utilizzati colori come il bianco e le tonalità pastello, le vernici sul legno vengono sovrapposte in modo da lasciare intravedere la prima attraverso la seconda.

Mobili con bancali di legno: cosa sono?

I pallet, i bancali di legno, sono degli oggetti molto utilizzati nello stile shabby chic. Prima di vedere come utilizzarli, andiamo a capire insieme di cosa parliamo.

I pallet in legno o bancali in legno non sono altro che dei supporti utili nel lavoro  delle aziende, dall’aspetto forte e solido.

Grazie alle caratteristiche che questi hanno, sono gli oggetti ideali per  essere riciclati, su cui gli amanti del fai da te, possono sbizzarrirsi in ogni modo possibile e immaginabile.

I pallet sono molto apprezzati per dare un tocco urban style a ogni arredamento. 

Questi bancali vengono realizzati in legno  di abete, pioppo, faggio e pino e sono oggetti abbastanza versatili che, utilizzando la vernice giusta, possono rappresentare dei complementi d’arredo shabby chic.

arredare con bancali

Mobili con bancali: il riciclo pallet 

Il tuo arredamento con bancali non può non passare peri il riciclo pallet.

Infatti, potrai trovare pallet o bancali in legno in molti magazzini, aziende e industrie della tua zona, cantine vinicole e molte altre attività.

Alcuni li mettono in vendita, alcuni li cedono senza problemi. Questo dipende dalla tua fortuna.

Ti stai chiedendo cosa puoi farci?

Ecco alcune idee di mobili con bancali che potrai facilmente realizzare:

  • tavolini decorativo per soggiorno;
  • letto personalizzato e al 100% fai da te;
  • librerie e scaffale su cui mettere libri e oggetti vari;
  • scrivania per la camera dei più piccoli;
  • divano, sulla struttura fatta di pallet non dovete fare altro che aggiungere i cuscini;
  • porta tv che può essere personalizzata con ruote per spostare più facilmente la tv;
  • sdraio per il tuo giardino;
  • porta piante;
  • cornici; 
  • scarpiere.

Come verniciare un pallet 

Prima di iniziare a verniciare, è necessario trovare un bancale in legno di cui si conosce la provenienza e come è stato utilizzato in precedenza.

Quindi è consigliabile comprarli nuovi oppure accordarsi con un azienda che si conosce bene e farsene regalare qualcuno. 

L’occorrente 

Ecco di cosa abbiamo bisogno per verniciare un pallet:

  • pallet;
  • carta abrasiva grana 320;
  • smalto all’acqua universale grigio chiaro e bianco avorio;
  • finitura all’acqua trasparente effetto cera:
  • pennello; 
  • blocchetto di cera.

Verniciare il pallet

Si inizia con il carteggiare il pallet con la carta abrasiva fino a quando non otteniamo una superficie perfettamente levigata.

È importante seguire questa operazione con molta attenzione visto che è molto probabile che ci siano delle schegge con cui possiamo ferirci. 

Dopo aver tolto la polvere in eccesso, utilizzare lo smalto all’acqua grigia e applicarlo su tutta la superficie del pallet e lasciare asciugare il tutto per 4 ore.

In seguito arriva il momento di passare la cera su alcuni punti del bancale su cui dopo dovete far riemergere la pittura.

Dopo questo  passaggio utilizzate lo smalto all’acqua bianco avorio e stendetelo sull’intera superfici del pallet. Lasciare asciugare per 4 ore.

A termine asciugatura, utilizzando la lana d’acciaio o la carta vetrata, grattate sui puntini cui avete passato la cera in precedenza. In questo modo, la vernice grigia riemergerà di nuovo.

Completare il tutto con una finitura all’acqua trasparente effetto cera che sarà applicato su tutta la superficie del pallet.

Far asciugare l’ultima mano per 12 ore.

Consigli per la verniciatura del bancale in legno

Per questo tutorial i colori usati sono il grigio e il bianco avorio, ma se i colori della stanza in cui vorrete posizionare il pallet sono diversi, potete liberamente scegliere tonalità diverse ma sempre in linea con lo stile shabby.  

riciclo pallet

Come usare i pallet in giardino 

Spesso i pallet riciclati vengono utilizzati in strutture all’interno di giardini, possono essere usati per creare  tavolini e sedie per creare un personale angolo di relax.

Oppure utilizzati per mettervi sopra delle piante di erbette aromatiche. 

Come fare un pallet shabby chic 

Ciò di cui hai bisogno è:

  • carta di giornale,
  • carta vetrata fine e media,
  • vernice bianca, 
  • pennelli, 
  • cera per mobili in legno, 
  • impregnante.

Inizia con il preparare il legno da lavorare.

Come prima cosa prendi il pallet e dargli cosi un tocco romantico e vintage.

Inizia col ripulirlo da eventuali residui di polvere, chiodi e sporcizia. In seguito, con la carta vetrata, levigare tutta la superficie per renderla liscia il più possibile, facendo attenzione a eventuali schegge. 

Il secondo passo comprende la verniciatura.

Devi coprire tutta la vernice con una pittura bianca, farla asciugare per 30 minuti e in seguito fare una seconda passata.

Se vi sono delle imperfezioni tra una verniciatura e l’altra, è possibile correggerle con la carta vetrata fine. Quando il colore bianco sarà asciugato completamente, è possibile passare con la fase finale: utilizzare l’impregnante.

 Se si desidera ottenere un effetto migliore, è possibile usare anche la cera per mobili.

Questa può essere applicata con una sugna adatta e, presa in piccole quantità, deve essere applicata sulla superficie del pallet seguendo dei movimenti circolari.

Infine potete passare un altra mano di vernice, lasciar asciugare e ripulire il tutto con un panno morbido. 

Arredare con i bancali: il segreto della personalizzazione del pallet

Una volta terminata la trasformazione di un semplice pallet in un pallet shabby chic, può essere personalizzato usando degli stencil o  una vernice da tonalità  più scure.

Si possono creare dei motivi floreali oppure delle parole o frasi dall’aria vintage, usando una vernice marrone. 

Se il pallet sarà trasformato in tavolino, è possibile decorarlo creando dei tovaglioli con una vecchia tovaglia.

È necessario solo che questa venga tinta nel colore adatto e poi ritagliata.

L’importante è quello di evitare di fare dei tovaglioli con stoffa che risulti macchiata o bucata.

Per completare il tavolino shabby è possibile aggiungere delle candele profumate e creare cosi un’atmosfera calda e accogliente.

Insomma, per arredare con i bancali non hai che l’imbarazzo della scelta.

Ma se i mobili con bancali sono la tua passione, leggi anche la decorazione dei vasi e dai un tocco di classe con delle belle cornici shabby.

Archiviato in:Arredamento, Tutorial

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Gli ultimi articoli

  • Abiti vintage in lino: come lavare i tessuti antichi
  • Arredamento vintage, spunti riflessioni e 8 consigli per il tuo stile
  • Il giardino Shabby Chic, idee di arredamento e 5 complementi indispensabili
  • Il trattamento di bellezza da brividi: la Beauty Torture ’30/’40
  • Shabby Chic abbigliamento alla moda?

Segui i tag

Acconciature Acquisti Cultura Curiosità Fai da te Make up Moda Oggettistica Stile

Articoli recenti

  • Abiti vintage in lino: come lavare i tessuti antichi
  • Arredamento vintage, spunti riflessioni e 8 consigli per il tuo stile
  • Il giardino Shabby Chic, idee di arredamento e 5 complementi indispensabili
  • Il trattamento di bellezza da brividi: la Beauty Torture ’30/’40
  • Shabby Chic abbigliamento alla moda?

Copyright Vintageit 2020 - E' vietata la riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione -