I contenuti di questo articolo
- 1 L’Officina del Vintage, un nome che sa di lavoro artigianale. Da dove nasce l’idea?
- 2 Il mercato del vintage in Italia ? molto variegato, ma sembra che ci sia anche molta confusione. Quali sono le vostre esperienze in merito?
- 3 In ogni piazza Italiana c’? un evento vintage. Ma oltre alla moda, cos’? il vintage per gli operatori del settore?
- 4 Date ampio spazio ai corsi di formazione. Come funzionano?
- 5 Quali attivit? svolgono i soci? E come fare per associarsi?
- 6 Organizzate anche un evento importante se non sbaglio…
- 7 Definisci il vintage in tre parole
Ho avuto la fortuna di parlare con Alessia Melzer, giovane Presidente dell’Associazione l’Officina del Vintage. Idee chiare, programmi concreti e tanta voglia di fare, ecco le caratteristiche dell’associazione, pienamente incarnate dalla determinazione di Alessia. La conoscenza del settore, il rapporto con gli operatori e lo spirito di corpo fanno di questa Associazione una punta di diamante del nostro amato mondo Vintage.
Per saperne di pi? potete visitare il sito web o la pagina Facebook.
Diventare soci de l’Officina del Vintage significa contribuire alla crescita del nostro amato mondo con coerenza e costanza. Uniamoci ad Alessia e gli altri soci!!!
L’Officina del Vintage, un nome che sa di lavoro artigianale. Da dove nasce l’idea?
L’Associazione Culturale L’Officina del Vintage, nasce dalla naturale evoluzione del network iniziato nel 2015 dal Presidente Alessia Melzer, nonch? dei fondatori dell’associazione. Il Consiglio Direttivo ? formato sia da professioni del settore sia da appassionati che, a titolo volontario e gratuito, hanno deciso di unirsi e creare una community con lo scopo di mettere in relazione appassionati e addetti ai lavori. Inoltre uno dei nostri obiettivi, messi in atto dalla formazione ? quella di riqualificare le arti e i mestieri del passato, elemento distintivo della nostra italianit?.
Il mercato del vintage in Italia ? molto variegato, ma sembra che ci sia anche molta confusione. Quali sono le vostre esperienze in merito?
Vintage, purtroppo nel nostro presente, ? una parola a cui viene attribuito qualsiasi cosa. In realt? non ? cos?! Il vintage ha delle caratteristiche ben precise per essere considerato tale (arco temporale, la qualit? dei materiali ecc..), non tutto ci? che viene dal passato pu? rientrare nella categoria.
Girando per le citt?, ci accorgiamo che stanno nascendo sempre pi? attivit? commerciali che propongono merce di seconda mano, asserendo che sia vintage, chi non ? un esperto del settore non pu? capire se ? difronte ad un vintage autentico. Talvolta non ? colpa neanche di alcuni commercianti, che spesso non hanno accesso alle giuste informazioni sull’argomento. Per questo all’interno della nostra associazione abbiamo creato una scuola rivolta agli addetti ai lavori e appassionati con l’intenzione di veicolare le giuste informazioni.
In ogni piazza Italiana c’? un evento vintage. Ma oltre alla moda, cos’? il vintage per gli operatori del settore?
Il vintage per noi ? un elogio nostalgico di un tempo passato, un?esaltazione di valori e tradizioni che appartengo a una determinata cultura.
Date ampio spazio ai corsi di formazione. Come funzionano?
La formazione ? uno degli elementi fondamentali! E’ rivolta ai soci che hanno il desiderio di approfondire determinate tematiche riguardanti il vintage. Ogni corso, secondo il programma, si svolge in un fine settimana o in pi? incontri e si basa su un metodo teorico/pratico, dove prima si approfondiscono nozioni storiche sull’argomento scelto e successivamente si mette in pratica quanto appreso. Inoltre da quest’anno abbiamo introdotto il nostro primo corso di artigianato (corso base di Modisteria), che vuole focalizzare la sua attenzione sulla storia del cappello e sulle case di moda che ne hanno fatto un loro elemento distintivo.
Quali attivit? svolgono i soci? E come fare per associarsi?
Le attivit? dell’associazione sono varie: i soci si incontrano una volta al mese in occasione degli aperitivi in stile, momento fondamentale per fare network e per conoscersi meglio. I nostri aperitivi sono aperti anche ai non soci, occasione per conoscere la nostra associazione; ogni mese organizziamo un corso di formazione destinato ai soci o dei workshop gratuiti aperto a tutti; una volta l’anno organizziamo un evento di raccolta fondi in stile vintage; ci sono altre attivit?, come laboratori e seminari. Tutti i soci possono usufruire di sconti e convenzioni con i nostri partners. Iscriversi ? semplicissimo, si fa tutto online, compilando il modulo sul nostro sito e cliccando la voce “Associati”, la quota di iscrizione ha un valore simbolico di 20 euro.
Organizzate anche un evento importante se non sbaglio…
Esatto! Una volta l’anno la nostra associazione organizza un evento in stile di raccolta fondi. L’evento ? realizzato dal Consiglio Direttivo e dalla classe del corso “Organizzare eventi Vintage”, in programma per il 16/17/23/24 marzo 2019, in questo modo i corsisti metteranno in pratica quando appreso in aula.
Definisci il vintage in tre parole
Irripetibilit?, irriproducibilit?, desiderabilit
Lascia un commento