• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Vintageit, il blog vintage italiano

vintage a 360 gradi

  • Blog vintage
  • Inizia da qui
  • Collabora con noi
  • Categorie
    • Acquisti
    • Arredamento
    • Arti e mestieri
    • Auto e Moto
    • Cinema
    • Curiosità e cultura
    • Cucito e diy
    • Interviste
    • Moda
    • Musica
    • Make-up
    • Reportage
    • Per Lei
    • Per Lui
    • Personaggi storici
    • Tutorial
  • Contatti
  • Show Search
Hide Search
Ti trovi qui: Home / Moda / L’eleganza maschile: l’uomo tra vintage e contemporaneo

L’eleganza maschile: l’uomo tra vintage e contemporaneo

Nicolo · 27 Dicembre 2021 · Lascia un commento

I contenuti di questo articolo

  • 1 L’anima vintage dello stile
    • 1.1 L’abbigliamento e l’eleganza dell’uomo vintage
  • 2 L’elegante profumo del moderno
    • 2.1 L’abbigliamento e l’eleganza dell’uomo moderno

Non sempre è facile scegliere il giusto abito o il perfetto outfit in base alle situazioni che ti trovi di fronte. Magari un abbinamento che a te piace moltissimo, potrebbe, non essere adeguato per l’uomo vintage o moderno che vuoi apparire.

Ovviamente voglio sottolineare che non ti sto fornendo un dogma da seguire ad occhi chiusi. Ma un semplice aiuto per regalarti anni di ricerca ed esperienza, al fine di cercare di capire come si da vita alla vera eleganza maschile.

uomo vintage o contemporaneo

Bene, ma sorge un’altra domanda. Meglio vintage o contemporaneo? Bel quesito, ma già ti dico che non esiste un giusto o uno sbagliato. Esiste solo ciò che fa meglio al caso tuo, in base ai tuoi gusti personali.

Detto ciò, vediamo come puoi muoverti in pochi passi per trovare il tuo stile. Sei un maschio vintage oppure contemporaneo?

L’anima vintage dello stile

Se ti piace la moda vintage, e ti rispecchi in quegli outfit eleganti e particolari allo stesso tempo, allora quanto sto per dirti sicuramente ti torna molto utile. Tuttavia prima facciamo un piccolo inciso, per specificare una cosa che mi sta sempre molto a cuore.

Cosa significa vintage? Il “vecchio” tanto amato da molti, rappresenta capi d’abbigliamento di almeno 20 anni, che hanno lasciato un segno nella storia e che siano originali. Assolutamente da non confonderlo con retrò, che invece si ispira all’antico ma prodotto con materiali attuali. Come vedi c’è una netta differenza.

L’abbigliamento e l’eleganza dell’uomo vintage

uomo vintage
  1. Prima di tutto dimentica le t-shirt capeggiate da grandi scritte colorate e provocanti, ma opta per quelle a tinta unita che seguano le linee del tuo corpo. Quindi le taglie extra delle t-shirt, se vuoi essere un uomo vintage, non prenderle neanche in considerazione. Un’altra soluzione ancora sono le polo, a manica corta oppure lunga, ma sempre prive di scritte o motivi troppo moderni. Se vuoi però raggiungere il massimo del vintage ti consiglio allora di dirigere la tua scelta vero le camicie.
  1. La camicia è il simbolo per eccellenza dell’eleganza e, determinati motivi o colori, diventano espressione massima del vintage. Ad esempio potresti scegliere fantasie a quadri, più piccoli o più grandi, molto colorate che rievocano lo stile country tipico degli anni ’30. Oppure anche le classiche da sera, in colorazioni monocromatiche quali blu o bianco, senza arrotolare le maniche.
  1. Ultimo bottone allacciato o meno? Tutte e due le soluzioni, ma in determinati casi. Se decidi di utilizzare una cravatta o un papillon, molto fantasiosi o colorati o in tinta unita, anche l’ultimo bottone deve essere rigorosamente allacciato. Ma se invece non indossi nulla di elegante al collo, lascialo libero altrimenti dai la sensazione di avere un nodo alla gola.
  1. Il pantalone. Si al classico o tweed e no al jeans. Quest’ultimo è molto legato allo stile streetwear e non è adatto se si vuole adottare un’eleganza d’altri tempi. Invece il pantalone classico è perfetto in questo caso, ma con un’accortezza ben mirata al risvolto inferiore. Mi soffermo un secondo su quest’ultimo punto, perché possono verificarsi degli errori. Il famoso “risvoltino” può essere adottato solo se si ha una gamba asciutta e molto lunga, altrimenti l’immagine completa che si viene a creare è di una figura bassa e tarchiata. Non è molto elegante così.
  1. Passiamo progressivamente verso il punto più basso. No alle scarpe da ginnastica o da tennis, assolutamente no. Lo stile imperiale è il migliore che puoi scegliere, ma attenzione a non dirigerti verso le scelte un poco troppo esagerate. Cerca di mediare con la scarpa il resto del tuo outfit. Anche lo stivaletto vintage è la giusta scelta per l’uomo.
  1. Ora parliamo di accessori. Occhiale, bracciali ed orologi per l’uomo vintage vanno scelti sempre con accurata attenzione. Lavora sempre su una palette colori non troppo fantasiosa, anzi in questo caso prediligi cose semplici ma di elevata fattura. Ad esempio materiali quali pelle, legno e montature di occhiali in base alla forma del proprio viso. Per coronare il tuo outfit, utilizza fragranze dai toni legnosi come Sandalo e Patchuli.
  1. Concludiamo con due elementi fondamentali, secondo il mio modesto parare, per definire lo stile vintage. Sto parlando di gilet e giacca. Per il gilet opta una palette colori monotona oppure anche fantasia, allacciato o slacciato lo decidi da solo. Infine la giacca deve essere in tinta, oppure anche a quadri ma presta attenzione ai motivi troppo esagerati.

Passiamo ai giorni attuali e vediamo come puoi essere un vero gentleman degli anni contemporanei.

L’elegante profumo del moderno

Esistono talmente tanti tipi di completi all’interno delle boutique comuni che credi di comprarne uno ed il gioco è fatto. Ecco un perfetto gentiluomo del nuovo secolo. La realtà è ben diversa e per nulla scontata.

Qui cambi completamente le linee guida del “ben vestire”. Dettami della moda che uniscono il casual e lo stile giovanile con accostamenti azzardati.

L’abbigliamento e l’eleganza dell’uomo moderno

uomo vintage o contemporaneo
  1. Vengono stravolte tutte le regole con giacche precise e leggermente più corte che si chiudono su camicie in tinta unita o con leggere righe bianche. Il tutto si erge su un pantalone affusolato che allunga la forma. Gioca con i colori, a volte anche con accostamenti particolari, cercando sempre di mantenere gusto ed eleganza.
  1. Il giusto completo deve essere accompagnato da un look impeccabile. La bara deve essere curata al meglio, gli accessori che scegli sempre puliti e ben accostati fino ad arrivare alla scarpa. Scegli sempre uno stile pulito e di classe senza troppi fronzoli.
  1. Esalta il tuo aspetto nei particolari. Mai sentito parlare di fazzoletto da taschino? Bene, è importantissimo corredare al giusto abito un fazzoletto che sia assolutamente differente dal colore della cravatta. Testa vari tessuti e fantasie in modo da spezzare il continuum cromatico e, se non riesci a deciderti, opta per il sempre amato lino bianco.
  1. Si agli accostamenti particolari, ma sempre con coerenza e stile. Questo è di fondamentale importanza per non sprofondare nel kitsch, il cosiddetto pacchiano. Il miglior modo per conoscere e sperimentare vari tipi di accostamento è quello di spulciare le riviste di moda o guardare le sfilate di importanti marchi. Oggi il web ti permette di avere accesso a tutto e con facilità. Ottimi consigli di stile sono reperibili anche sui social dagli influencer del settore.

Ora non ti resta che scegliere il tuo stile personale e ricorda, trovane uno tuo che ti renda unico ed irripetibile. Buon divertimento!

Archiviato in:Moda

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Gli ultimi articoli

  • Abiti vintage in lino: come lavare i tessuti antichi
  • Arredamento vintage, spunti riflessioni e 8 consigli per il tuo stile
  • Il giardino Shabby Chic, idee di arredamento e 5 complementi indispensabili
  • Il trattamento di bellezza da brividi: la Beauty Torture ’30/’40
  • Shabby Chic abbigliamento alla moda?

Segui i tag

Acconciature Acquisti Cultura Curiosità Fai da te Make up Moda Oggettistica Stile

Articoli recenti

  • Abiti vintage in lino: come lavare i tessuti antichi
  • Arredamento vintage, spunti riflessioni e 8 consigli per il tuo stile
  • Il giardino Shabby Chic, idee di arredamento e 5 complementi indispensabili
  • Il trattamento di bellezza da brividi: la Beauty Torture ’30/’40
  • Shabby Chic abbigliamento alla moda?

Copyright Vintageit 2020 - E' vietata la riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione -