I contenuti di questo articolo
Molti sono coloro che conoscono l’uncinetto e il suo utilizzo più classico che prevede la creazione di centrini, coperte e piccoli capi d’abbigliamento, mentre pochi sono coloro che sanno che usando un semplice uncinetto e un filo di lana, è possibile dar vita a dei veri e propri capolavori.
Stiamo parlando degli Amigurumi, ossia delle creazioni fatte all’uncinetto in 3D, molto simili ai pupazzi che i vostri bambini stringono ogni giorno dalle mani.
Grazie a questa tecnica è possibile realizzare qualsiasi tipo di soggetto, a partire da una riproduzione fedele del proprio animale domestico, fino alla realizzazione di un personaggio dei cartoni animati preferiti di vostro figlio. Un esempio di creazioni di Amigurumi perfettamente riuscito e quello che ci propone la proprietaria di aquamarinecreations.com.
Le abbiamo fatto una piccola intervista in modo da capire qualcosa in più sulla realizzazione di questi prodotti e su cosa si prova quando si stringe tra le mani un pupazzo bello e finito.

Da dove viene la passione per l’uncinetto?
La mia passione per l’uncinetto cresce insieme a me. Infatti fin da piccola ho sempre amato tutto ciò che era fatto a mano, compreso con l utilizzo dell’uncinetto. A soli 5 anni ho iniziato a prendere tra le mani la mia prima bacchetta magica (l’uncinetto) e ho iniziato con la realizzazione di una semplice sciarpa che mano a mano è diventata sempre più complessa.
Perché scegliere proprio gli amigurumi tra le tante creazioni che possono essere fatte con uncinetto?
Gli Amigurumi sono un esempio di come la creatività possa anche far parte del mondo dell’ uncinetto. La maggior parte delle persone che sanno fare uncinetto, si dedicano maggiormente alla realizzazione di centrini, cappelli, sciarpe e molto altro ancora. Io invece avevo voglia di distinguermi da loro, con la realizzazione di prodotti diversi e che potessero essere apprezzati dai più piccoli.

Quale emozione ti regala la visione di un amigurumi finito?
Una cosa che non molti sanno, è che un amigurumi è composto da numerosi pezzi che a fine lavoro vengono assemblati. Quindi, per esempio, un orsetto Amigurumi è formato da testa, corpo, zampe superiori, zampe anteriori, coda e orecchie. La soddisfazione vera e propria non arriva nel momento in cui ho terminato la realizzazione di ogni pezzo, ma arriva solo quando viene cucito l’ultima parte del corpo. Solo allora il mio cuore si riempie di orgoglio e, soprattutto, di voglia di iniziare immediatamente un altro progetto.
Quali altre creazioni è possibile realizzare con l’uncinetto?
Oltre agli Amigurumi che io amo moltissimo, con l’uncinetto è possibile realizzare davvero di tutto. Le creazioni classiche sono sicuramente i centrini utilizzati per decorare la propria casa. C’è chi, grazie alla tecnica del filet, è in grado di realizzare delle vere e proprie opere d’arte da appendere al muro. Altri invece si dedicano alla realizzazione di capi abbigliamento. Questi non si limitano semplicemente a Cappelli, guanti, sciarpe, ma sono persino in grado di realizzare dei vestitini oppure dei cappotti. Ma ciò che preferisco io realizzare con l’uncinetto sono sicuramente oggetti particolari come ad esempio un set composto da macchina da caffè e tazzine con cui le vostre bambine possono giocare in totale tranquillità, oppure una pista di macchinine fatta con un tappeto d’erba di lana e con strade morbide su cui ogni piccolo può giocare in totale sicurezza.
Quanto è importante scegliere un filato di qualità?
Dato che gli Amigurumi sono creazioni rivolte maggiormente ai bambini, sicuramente un filato di qualità incide molto sul risultato finale del prodotto. Basti pensare che questo dovrà sicuramente essere lavato molto spesso e quindi è importante che il colore del pupazzo non scolorisca ad ogni lavaggio.
Inoltre, un altro elemento che utilizzo in queste creazioni, sono gli occhi di sicurezza, ossia i tipici occhi da applicare su qualsiasi tipo di pupazzo che non possono essere rimossa dai bambini più piccoli. Sappiamo bene come per loro sia facile rompere qualcosa e inserirlo accidentalmente in bocca. Per questo motivo faccio molta attenzione a queste cose avendo io stessa un bambino piccolo in casa.

Se dopo questa intervista vi abbiamo incuriosito, non vi resta che visitare il sito aquamarinecreations.com per scoprire quali sono le infinite cose che possono essere realizzate con la tecnica degli Amigurumi.
Lascia un commento