• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Vintageit, il blog vintage italiano

vintage a 360 gradi

  • Blog vintage
  • Inizia da qui
  • Collabora con noi
  • Categorie
    • Acquisti
    • Arredamento
    • Arti e mestieri
    • Auto e Moto
    • Cinema
    • Curiosità e cultura
    • Cucito e diy
    • Interviste
    • Moda
    • Musica
    • Make-up
    • Reportage
    • Per Lei
    • Per Lui
    • Personaggi storici
    • Tutorial
  • Contatti
  • Show Search
Hide Search
Ti trovi qui: Home / Interviste / Cultura Vintage: Una casa editrice ? “roba” da carta stampata?

Cultura Vintage: Una casa editrice ? “roba” da carta stampata?

Alessandro · 7 Giugno 2019 · Lascia un commento

I contenuti di questo articolo

    • 0.1 Oggi, si sa, ? l’epoca degli smartphone.
  • 1 Come nasce la Bertoni Editore?
  • 2 In rete ci sono due fazioni. Chi pensa che la carta stampata sia oramai morta, chi invece sostiene che non morir? mai. Chiederti da che parte stai ? banale, ma perch? secondo te non morir??
  • 3 Cosa fa di una casa editrice moderna?
  • 4 Quali sono i progetti futuri di Bertoni Editore?
  • 5 Cinque titoli che raccontano la cultura d’Italia?
  • 6 Definisci il vintage in tre parole.

Oggi, si sa, ? l’epoca degli smartphone.

Mai frase pi? populista e generalista sentita, scritta, letta e, a volte, condivisa. Ma che vuol dire?

Io non sono contro, tout court, alla tecnologia per campanilismi protezionistici di caste social-artigianali metastoriche. Un buon neo-luddista sarebbe gi? sul piede di guerra. Eppure, tutti leggiamo tanto e guardiamo tanto. I contenuti on line sono esplosi. Questo ? un altro dato di fatto.

E allora mi sorge spontanea una domanda: una casa editrice nell’epoca degli smartphone? A che serve?

Ecco perch? ho approfittato dell’opportunit? concessaci dall’amico Jean Luc Bertoni e dalla sua casa editrice per approfondire il tema.

Come nasce la Bertoni Editore?

La Bertoni editore nasce nell?epoca analogica, dalla mia grande passione per la letteratura e la poesia, ma anche per il libro come oggetto d?arte. Ovviamente, oggi che siamo nell?epoca del digitale, non possiamo non essere social e innovativi: tra le nostre attivit? ad esempio vi ? quella di mettere in rete gli autori al fine di condividere la propria passione, le esperienze, i progetti.

Da questi incontri, reali e virtuali, nascono spesso collaborazioni artistiche, presentazioni congiunte e vicendevoli e, in alcuni casi, anche collaborazioni editoriali.

In tal senso, dunque, la Bertoni editore ? anche una community.

In rete ci sono due fazioni. Chi pensa che la carta stampata sia oramai morta, chi invece sostiene che non morir? mai. Chiederti da che parte stai ? banale, ma perch? secondo te non morir??

Ritengo che oggi come ieri, la carta stampata avr? sempre un suo ruolo, perch? ritengo che gran parte dei dati digitali andranno persi, i libri invece saranno sempre disponibili ed un valido strumento di consultazione.

Cosa fa di una casa editrice moderna?

La nostra attivit? ? sicuramente pi? dinamica di una casa editice dello scorso millennio, siamo presenti nei social, creiamo molti eventi reali e virtuali promossi dai social, i nostri libri sono consultabili nel web ed i nostri titoli di narrativa vengono tradotti in e-book.

Quali sono i progetti futuri di Bertoni Editore?

I progetti sono molti, in quanto per noi ogni singola pubblicazione ? un progetto. Lavoriamo per migliorarci nella comunicazione, nella distribuzione e nella promozione. Per quanto riguarda la narrativa, stiamo ampliando la nostra collana di thriller ?Ira? curata da Leonardo La Liscia, con autori importanti; per quanto riguarda la collana di poesia stiamo stiamo preparando prestigiose antologie curate da Bruno Mohorovich e Francesca Farina e stiamo allacciando altre collaborazioni con importanti esperti di poesia. Per la collana Bertoni Junior abbiamo in lavorazione due nuovi libri ?nbook (libri tradotti in simboli che nascono per facilitare l?ascolto della lettura ad alta voce per bambini, ragazzi e giovani adulti) che verranno illustrati dal bravissimo Roberto Grassilli.

Cinque titoli che raccontano la cultura d’Italia?

Il gattopardo, di Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Cristo si ? fermato a Eboli, Carlo Levi

Italiani, Luigi Barzini

Viaggio in Italia, Johann Wolfgang von Goethe

Pinocchio di Collodi

Definisci il vintage in tre parole.

Design, ricordi, memoria.

 

Beh, chi non ha un libro in casa?

Archiviato in:Interviste

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Gli ultimi articoli

  • Abiti vintage in lino: come lavare i tessuti antichi
  • Arredamento vintage, spunti riflessioni e 8 consigli per il tuo stile
  • Il giardino Shabby Chic, idee di arredamento e 5 complementi indispensabili
  • Il trattamento di bellezza da brividi: la Beauty Torture ’30/’40
  • Shabby Chic abbigliamento alla moda?

Segui i tag

Acconciature Acquisti Cultura Curiosità Fai da te Make up Moda Oggettistica Stile

Articoli recenti

  • Abiti vintage in lino: come lavare i tessuti antichi
  • Arredamento vintage, spunti riflessioni e 8 consigli per il tuo stile
  • Il giardino Shabby Chic, idee di arredamento e 5 complementi indispensabili
  • Il trattamento di bellezza da brividi: la Beauty Torture ’30/’40
  • Shabby Chic abbigliamento alla moda?

Copyright Vintageit 2020 - E' vietata la riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione -