I contenuti di questo articolo
- 1 Cos’? il burlesque?
- 1.1 Forse ne hai sentito parlare, hai visto uno show o ci sei capitato per caso. Sono sempre pi? le donne che si affacciano al Burlesque,?scopriamo?perch?!
- 1.2 I concetti chiave: la satira per capire cosa ? il burlesque
- 1.3 Un po’ di storia del burlesque
- 1.4 E poi arriva la Belle ?poque
- 1.5 Let’s do strip-tease!
- 1.6 Neo Burlesque, evoluzione di un’arte antica
- 1.7 Teasing, sopra ogni cosa
- 1.8 Perch? il Burlesque ti far? bene?
- 1.9 Se stai cercando un corso vicino a te
Cos’? il burlesque?
Forse ne hai sentito parlare, hai visto uno show o ci sei capitato per caso. Sono sempre pi? le donne che si affacciano al Burlesque,?scopriamo?perch?!
Cos’? il Burlesque? “Spettacolo satirico, spogliarello, ammiccamenti e seduzione? Dovrei fare queste cose?!?” Cos? un’amica di un’amica rispondeva al consiglio di iscriversi ad un corso di Burlesque. Io, tra me e me ho pensato… ? come se il balletto classico fosse soltanto giravolte e saltelli.
Negli anni mi sono tristemente resa conto dell’analfabetismo intorno al tema del Burlesque, tra le persone meno avvezze a frequentare spettacoli dal vivo e, peggio ancora, in rete.
Ti senti una maliziosa pin up, una femme fatale oppure desideri scoprire il tuo lato di seduttrice? Il Burlesque ? esattamente quello che fa al caso tuo!
Wikipedia -che come si sa equivale alla vox populi– riporta una definizione cos? esile da dare a chi non conosce quest’arte un’idea semplicistica quanto grottesca. D’altro canto i film ci hanno dato una versione delle cose un p? fuorviante, in Burlesque non si fa Burlesque e in Moulin Rouge la pi? tranquilla ? una spietata assassina.
Ma le radici di ogni forma d’arte affondano sempre in molteplici terreni, e quelle del Burlesque non di meno si trovano nel vaudeville da una parte e nei caf? chantant?parigini dall’altra.
I concetti chiave: la satira per capire cosa ? il burlesque
La satira fa parte del contesto in cui il Burlesque ? proliferato: i borghesi si divertivano ad assistere a scenette comiche e parodie che prendevano di mira la nobilt? e i personaggi del potere.
Succede anche oggi in tv! La satira e la politica, comunque, non erano tra gli argomenti preferiti del Burlesque, che ha invece temi molto leggeri. Se non per il fatto che le prime gambe di donna uscirono dai sipari -con grande piacere degli astanti- come side show di queste operette. Una specie di spettacolo di second’ordine in cui danze e musica rallegravano la platea tra un bicchiere e l’altro, tra un atto e il successivo.
Un po’ di storia del burlesque
Il teatro, considerato un mondo per soli uomini, non ammetteva le donne nei ruoli principali finch? non si fecero spazio, sgomitando tra le fila, le ballerine. Potremmo definirle le prime show-girl mai esistite. In costumi tutt’altro che discinti, potevano a mala pena scoprire una caviglia dando comunque scandalo. Indossando calzamaglie color carne, creavano l’illusione di una nudit?.

Mi fa molto sorridere la frase che la madre di Gipsy Rose Lee -anche lei stripper- le diceva per educarla al mondo del Burlesque, a proposito di illusione
Fagli desiderare di pi? [al pubblico], ma non darglielo mai !
Film da vedere:?La donna che invent? il Burlesque?
E poi arriva la Belle ?poque
Il can can sfrenato, la Parigi festosa e viziosa, in cui fiorirono locali da cabaret attivi ancora oggi come il Folies Berg?re e l’ancor pi? famoso Moulin Rouge (1891). Le ballerine sono sempre pi? provocanti, vestite di ampie gonne merlettate sotto le quali, con calci -gli high kick– e maliziosi?scuotimenti, si fa bella mostra di giarrettiere e coulotte di pizzo. Una sensualit? a met? tra la quadriglia (assimilabile alla nostra tarantella) e una figura tradizionale del tempo, la lavandaia. La burla, cio? quell’atteggiarsi malizioso e provocatorio tipico del Burlesque, inizia proprio l?.
Let’s do strip-tease!
Lo spogliarello ? sempre esistito. Se pensiamo alla testa di Giovanni Battista su un piatto d’argento, i protagonisti della vicenda furono una danza esotica con sette veli scivolati via uno dopo l’altro dal corpo di una giovanissima Salom?.
La seduzione ??una prerogativa femminile ? Da un incontro fortuito con Gonzalo Mirabella, abbiamo scoperto il Boylesque. Molto pi? di un moderno California Dream Men …
>>> Leggi l’intervista a Gonzalo Mirabella <<<

La leggenda narra che gli anni Venti, era del proibizionismo e della Societ? di Soppressione del Vizio, fossero la cornice di alcuni degli aneddoti che pi? di altri segnarono l’inizio del Burlesque per come lo conosciamo oggi. Mae Dix perse inavvertitamente i suoi abiti mentre era in scena, e continu? completando quell’inatteso spogliarello. Gli spettatori prima contestarono poi applaudirono, e il produttore Billy Minsky colse la palla al balzo continuando a riportare in scena lo stesso “incidente”. Anche Hinda Wassau sapeva che in ogni situazione the show must go on e quando un costume le si impigli?, cerc? di recuperare con una serie di shimmy (movimenti con cui si fa vibrare il corpo). Il costume le scivol? completamente di dosso.
Neo Burlesque, evoluzione di un’arte antica
Per alcune donne ? un modo per affermarsi, per altre ? un hobby o una forma di esibizionismo. Per me uno stile di vita. Quello che mi ha insegnato il Burlesque ? essere una donna che sa prendersi in giro e, se opportuno, darsi un valore. Saper ridere, sorridere, saper sorprendere e sorprendersi, godere dei doni che la Natura ci ha fatto in quanto donne. Il Burlesque secondo me ? seduzione messa in scena, ? costume, personalit? e fantasia.
Oggi il Burlesque ha sub?to gli influssi dei tempi notevolmente diversi da inizi ‘900, di altre forme di intrattenimento, della globalizzazione. Le performer possono sbizzarrirsi in qualsiasi tipo di act (cos? si chiama uno spettacolo creato ad hoc) e realizzare qualcosa di unico, come la propria personalit?. L’unico limite ? la fantasia!
Teasing, sopra ogni cosa
Ogni donna, in fondo, ha i propri stratagemmi e vie preferenziali per sedurre. C’? chi seduce con un sorriso, chi con una stretta di mano decisa, chi con uno spacco provocante, chi con un sinuoso modo di camminare, chi solletica la fantasia … potrei continuare all’infinito a parlare di modi di sedurre. Questo ? il teasing!
Lo spogliarello ? s? una parte del Burlesque, ma secondo la vera sostanza risiede proprio nello stuzzicare, stimolare e titillare. Uno strip ? di certo quello che chiunque si aspetterebbe di trovare andando ad uno show di Burlesque ma alla domanda “Si pu? sedurre senza svestirsi?” io rispondo “Certamente!”. Come, allo stesso modo …
si pu? fare uno strip, pur essendo completamente prive di sensualit?
Perch? il Burlesque ti far? bene?
Fare Burlesque ? un piacere, e sperimentare il piacere ? una cosa gratificante. Non puoi dire di no… >>> A proposito, hai letto il mio articolo in cui parlo di piacere? <<< A tutte le donne consiglio vivamente di partecipare ad un corso anche breve di Burlesque. Perch? ? divertente, ? un ambiente in cui c’? complicit? tra donne. Fa bene allo spirito e rallegra l’anima, ma anche al fisico perch? con gli esercizi di Burlesque si mette in moto ogni singolo muscolo del corpo.
Oltretutto, se esibirti pubblicamente non ? tra gli obiettivi, il Burlesque ti dar? degli spunti interessanti per te stessa e nuovo slancio alla vita personale … e di coppia.
>>> Leggi il mio articolo sull’autostima <<<
Se stai cercando un corso vicino a te
Noi di Vintageit?andiamo matti per il Burlesque, e vorremmo che sia conosciuto e praticato quanto merita! Per questo, stiamo costruendo un elenco di scuole di Burlesque in tutta Italia.
Fai clic qui per inserire una scuola di Burlesque
Buon teasing a tutte…
[ninja_form id=5]
Lascia un commento