• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Vintageit, il blog vintage italiano

vintage a 360 gradi

  • Blog vintage
  • Inizia da qui
  • Collabora con noi
  • Categorie
    • Acquisti
    • Arredamento
    • Arti e mestieri
    • Auto e Moto
    • Cinema
    • Curiosità e cultura
    • Cucito e diy
    • Interviste
    • Moda
    • Musica
    • Make-up
    • Reportage
    • Per Lei
    • Per Lui
    • Personaggi storici
    • Tutorial
  • Contatti
  • Show Search
Hide Search
Ti trovi qui: Home / Acquisti / Comprare vintage. Una scelta alla…”moda”

Comprare vintage. Una scelta alla…”moda”

Vintageit · 6 Agosto 2018 · Lascia un commento

I contenuti di questo articolo

  • 1 Comprare vintage, perché…?
    • 1.1 Una domanda che mi sono fatta spesso, la risposta l’ho trovata però con il tempo, continuando a comprare vintage, fare modifiche ai capi che acquistavo e farli miei…
    • 1.2 Perché lo facciamo? Perché comprare vintage è alla moda?
    • 1.3 Lo facciamo perché ogni capo vintage ha una storia a sé, aneddoti da raccontare intrecciati in mezzo alle trame di quei fili.
    • 1.4 Comprare vintage significa non avere fretta, ma accompagnatori pazienti, oppure appassionati nella stessa misura.
    • 1.5 Oggi ho imparato qualcosa di nuovo, penso tra me e me felice come una bambina.
    • 1.6 L’abito in questo caso FA il monaco.

Comprare vintage, perché…?

Una domanda che mi sono fatta spesso, la risposta l’ho trovata però con il tempo, continuando a comprare vintage, fare modifiche ai capi che acquistavo e farli miei…

Apro la porta del negozio e sono subito investita da un odore, quell’odore che mi fa subito capire cosa significa per me comprare vintage.
Lei, la vedo subito.
Mi attira quel colore così particolare, che mi da subito quella sensazione di spensierata felicità. Sembra una nuvola estiva che ti accarezza. Poi la tocco e il tessuto è più corposo di come me lo aspettassi, lievemente rigido, mi sorprende questa sensazione e il riflesso allo specchio quando la indosso mi strega letteralmente. Ok, è mia. Di corsa a casa!
Seduta sul divano, sono super concentrata a scucire la mia “nuova” gonna a ruota di pizzo giallo. Vintage, ovviamente! Anni ’50 per la precisione. L’ho acquistata nel mio negozio vintage di fiducia, ma il punto vita era leggermente stretto per me.
Questi 2 cm in meno mi procurano del lavoro extra, sì, perché comprare vintage non significa solo entrare in negozio e pagare.
Comprare vintage è un’esperienza, è un incontro fortuito, è trovarsi nel posto giusto al momento giusto.
Per fortuna questa mattina ero assolutamente nel posto giusto, perché ho trovato LEI.
E’ perfetta per i prossimi eventi sul vintage a cui parteciperò!

E’ perfetta anche se non lo è. Questo è uno dei segreti del vintage.

Spesso acquisto capi che hanno delle macchioline, lembi scuciti, cuciture allentate. E’ un compromesso che i veri appassionati come me accettano molto volentieri. Anzi, ne vanno alla ricerca.

Perché lo facciamo? Perché comprare vintage è alla moda?

Non mancano di certo i negozi di abbigliamento perfettamente alla moda, con scaffali di abiti nuovi di zecca, e sicuramente senza tutti questi difettucci.

Lo facciamo perché ogni capo vintage ha una storia a sé, aneddoti da raccontare intrecciati in mezzo alle trame di quei fili.

Trovo tutto questo molto romantico, e non potrei farne a meno. Adoro comprare vintage.

Questi abiti portano con se le vicende del loro tempo, la vita di chi li ha indossati, le tecniche di lavorazione degli artigiani che oggi stanno scomparendo. Questa è per me la filosofia vintage!

Entro in un negozio vintage e ne respiro l’aria oltre che l’atmosfera; queste giacche di velluto a coste, le camicie in crèpe de Chine, i pantaloni di lino inamidato, hanno un odore tutto loro. Quando giro tra gli appendiabiti passo in rassegna ogni capo, saggio i tessuti con le mani. Hanno una consistenza unica!
Sono consapevole che non ci saranno due pezzi uguali, e che per le strade non incontrer? nessuno con un vestito uguale al mio.
Vuoi dei consigli per i tuoi acquisti vintage? Leggi questo articolo

Comprare vintage significa non avere fretta, ma accompagnatori pazienti, oppure appassionati nella stessa misura.

Sull’etichetta interna è riportata una taglia, la mia, ma non è inusuale che le misure del vintage non corrispondano a quelle attuali, perché la fisicità -nelle donne come negli uomini- è cambiata molto nel tempo. L’alimentazione è diversa e in genere siamo più formosi.

Rompo le cuciture e mi rendo conto, andando mentalmente a ritroso, del lavoro svolto su questo tessuto. Immagino una donna intenta con ago e filo con precisione millimetrica unire i lembi di questo pizzo giallo. Imbastire pieghetta dopo pieghetta e poi orlare tutto.

Ecco, ho finito di smontare la cintura, la metto da parte e visualizzo allargandolo con le mani il grande pezzo di stoffa gialla. E’ un rettangolo! Ho fatto tante gonne a ruota nella mia vita, ma mai ero partita da una stoffa rettangolare.

Oggi ho imparato qualcosa di nuovo, penso tra me e me felice come una bambina.

La moda non mi è mai interessata – non quella attuale almeno- ma non credo sia un fatto di stagioni o di sfilate. La vera moda non cambia anno per anno. Per me la moda è un fatto sociale più che di stile, testimonia come cambia e come è cambiato il modo di pensare di un’epoca, ne riflette paure e desideri: è un fenomeno strettamente collegato alla storia. Una gonna a ruota o un abito da sera mi fanno pensare alla donna che poteva indossarlo, mi chiedo quali esperienze abbia vissuto.
Vuoi dei consigli per i tuoi acquisti vintage? Leggi questo articolo

L’abito in questo caso FA il monaco.

Anche i materiali mi incuriosiscono molto perché quello che si utilizzava un tempo oggi non esiste più oppure si è evoluto tecnologicamente. Oggi l’industria della moda ci facilita la vita e ci alleggerisce molto meno il portafogli. Ad esempio esiste l’elastico. Che svolta epocale! Ma ne parleremo in un’altro articolo.

Questa gonna gialla non aveva elastico (e se la proprietaria fosse ingrassata oppure dimagrita?)

Un capo ti calzerà a pennello o sarà un completo disastro. Oppure fai come me, ti prepari per le modifiche! Non senza una certa ansia di fondo, perché speri sempre di non combinare casini irreparabili.

Quindi, vi chiedete ancora “perché comprare vintage?”
Io mi chiedo perché no?

Archiviato in:Acquisti, Per Lei, Per Lui Contrassegnato con: Acquisti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Gli ultimi articoli

  • Abiti vintage in lino: come lavare i tessuti antichi
  • Arredamento vintage, spunti riflessioni e 8 consigli per il tuo stile
  • Il giardino Shabby Chic, idee di arredamento e 5 complementi indispensabili
  • Il trattamento di bellezza da brividi: la Beauty Torture ’30/’40
  • Shabby Chic abbigliamento alla moda?

Segui i tag

Acconciature Acquisti Cultura Curiosità Fai da te Make up Moda Oggettistica Stile

Articoli recenti

  • Abiti vintage in lino: come lavare i tessuti antichi
  • Arredamento vintage, spunti riflessioni e 8 consigli per il tuo stile
  • Il giardino Shabby Chic, idee di arredamento e 5 complementi indispensabili
  • Il trattamento di bellezza da brividi: la Beauty Torture ’30/’40
  • Shabby Chic abbigliamento alla moda?

Copyright Vintageit 2020 - E' vietata la riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione -