I contenuti di questo articolo
Comprare vintage? Sei nel posto giusto. In questo articolo troverai una breve guida per gli acquisti vintage e l’abbigliamento vintage. Poi ti illustrerò i 4 migliori vintage shop on line od off line.
Questo articolo è stato scritto qualche anno fa, ma non lo troverai mai desueto, infatti ho deciso di aggiornarlo costantemente data la mole di progetti on line e i cambiamenti che il mercato propone. Ho deciso di inserire anche un porto sicuro per i tuoi acquisti, il caro vecchio Amazon che oggi offre un’ampia gamma di prodotti vintage, dall’arredamento ai vestiti, ma sono sicuro che apprezzerai la continua ricerca per i migliori shop vintage che vintageit ti offre.
Troverai inoltre recensioni dei negozi vintage on line, con le caratteristiche di tutti i vestiti vintage disponibili.
Se invece vuoi comprare vintage in negozio fisico, niente paura, abbiamo diviso l’Italia in zone per aiutarti con gli acquisti per il tuo abbigliamento vintage. Buona lettura

I 4 migliori Vintage shop online
Vintage online, di tutto e di più
Esplosa la mania, il mercato si è subito adeguato, piattaforme di e-commerce per la vendita del vintage online hanno preso immediatamente piede anche se, una sana passeggiata nel mercatino del vintage è una splendida emozione che difficilmente si può sostituire.
Comunque la tecnologia e i ritmi di vita spesso non concedono queste rilassanti pause e allora, in onore di chi non ha tempo ma non vuole rinunciare ad acquistare oggetti e capi vintage, ecco qualche suggerimento per gli acquisti dal divano di casa.
Vintageria.it è un ambizioso progetto di e-commerce internazionale (in italiano e in inglese) frutto dell’esperienza del più affermato negozio vintage di Venezia. Il sito si fa subito notare per il tono ironico e per l’atmosfera da gioco arcade: modelli che indossano maschere di animali, icone pixelate, polaroid, effetti VHS, filtri Instagram, unicorni che fanno la dab dance, filtri bizzarri (“stereotipi”, “affaroni/sciccherie”) ecc. Si rivolge chiaramente a un pubblico giovane, interessato alla moda anni ’80-’90 e sensibile alla questione ambientale (Vintageria usa materiali riciclati per le spedizioni e pianta un albero a ogni acquisto sul sito). I vestiti sono tutti originali e prodotti dai brand più famosi, ma i prezzi sono molto contenuti. Vintageria.it è la vera novità 2021 del vintage online!
Pifebo Vintage shop online, è un negozio on line di capi vintage che si riferiscono per la maggiore agli anni ’60.
Angelovintage, ha un delizioso sito dove si può trovare veramente di tutto, dalle bambole ai ray ban, dai cappelli ai mobili, grandi marche e piccole sorprese, insomma un vero e proprio paradiso del vintage.
Un’incredibile novità la presente MillesimiStore, su questo sito si ha la possibilità di scegliere attraverso cataloghi di grossisti l’abbigliamento che più ci interessa. Si potranno scegliere i Kilosale, contenitori da 25kg al cui interno ci saranno i capi per la stagione indicata nell’ordine. Insomma questa incredibile piattaforma ci da la possibilità di acquistare “Vintage a peso“!
Ti segnaliamo inoltre BabolVintage, un delizioso store dove troverai molti capi d’abbigliamento ed accessori veramente interessanti.
Ovviamente il web ne propone molti altri ancora e gli acquisti sono semplici e garantiti.

Acquisti vintage per categoria di prodotto
Se invece vuoi farti un’idea di quello che sono le possibilità che il mercato offre, ti consiglio di fare come spesso faccio anche io, è un metodo collaudassimo: fai prima un pò di ricerca.
Il settore vintage o quello del modernariato infatti portano in dote una gestione e politica dei prezzi molto, possiamo dirlo, elastica, con il risultato che potresti spendere più di quanto auto per quel dato prodotto. Ecco perchè ti consiglio di dare un’occhiata alle piccole ricerche che ti propongo.
Ci tengo a sottolinearlo però, queste ricerche non sono né esaustive né guide, sono uno strumento che ti aiuterà a sceglie e ad acquistare senza sprecare tempo e denaro, ma cominciamo subito.
Comprare mobili vintage on line
Come potrai facilmente vedere qui, i mobili vintage non sono propriamente economici.All’interno della ricerca troverai diversi prodotti di modernariato, ma lo riconoscerai dai prezzi, dai materiali e dalle finiture. Poni attenzione soprattutto allo shabby, è molto di moda e il rischio di patacche è altissimo. Il riciclo e modernariato sono degli ottimi compromessi d’arredamento che mantengono un rapporto qualità/prezzo alto.
Comprare arredo vintage on line
Il pericolo di merce contraffatta o decantata in maniera molto poco professionale (si volevo essere elegante), qui aumenta rispetto al mobilio. E’ più facile spacciare prodotti vari per vintage, ma anche qui la ricerca ti aiuta a scegliere. Occhio al settore abbigliamento, quando presenti consulta le recensioni, ti aiuteranno a capire. Segui le sottocategorie che ti elenco e scoprirai da solo che per ogni prodotto il prezzo proposto sarà un segnale da non ignorare:
- Questa è la categoria acquisti per arredo casa vintage
- Questa è la categoria acquisti per arredo giardino vintage
- Questa è la categoria acquisti per arredo cucina vintage
- Questa è la categoria acquisti per arredo salotto vintage
- Questa è la categoria acquisti per abbigliamento vintage donna
- Questa è la categoria acquisti per abbigliamento vintage uomo
Potrei continuare ma hai capito, il mondo è pieno di nuovo vintage da vendere, del resto è una moda che non passa e tutti ne vogliono una fetta.
Il Nord Italia e il Vintage
Milano, regina incontrastata di ogni tipo di shopping, offre veri paradisi dove poter fare acquisti Vintage:
In cortile vintage, un locale vintage, arredato vintage e riempitelo di abiti e accessori rigorosamente griffati ma Vintage. Brand come Chanel o Dior, abiti originali che risalgono ai primi degli anni ’20, in sintesi è il “Vintage Delirium”, lo trovate in Via Sacchi ovviamente a Milano.
Nel quartiere di Brera, in Via Brera, troviamo invece “Cavalli e Nastri“, con il suo ambiente chic, ricco di foulard di Hermès, splendidi Borsalino e bijoux per tutti i gusti, anche di Chanel. Il negozio ha due splendide succursali in Via Gian Giacomo Mora.
Scendendo in Liguria e precisamente a Genova, troviamo in Via Luccoli, un incantevole negozio dal nome affascinante “Betty Page Boudoir“. Un negozio ricco di chicche preziose dove cadere in tentazione non sarà poi così impossibile.
Infine spostandoci a Est, incontriamo Vintageria Venezia, uno splendido negozio a pochi passi dal mercato di Rialto. Specializzato in moda anni ’80 e ’90, offre una selezione unica delle migliori marche dell’epoca: jeans Levi’s o Lee, felpe o tute Adidas, Nike, Sergio Tacchini o Fila, trench Burberry o giacche Barbour ecc. Di recente il negozio ha anche aperto un originalissimo shop online (vintageria.it).
Trasferendoci in Emilia Romagna e precisamente a Ravenna, “A.n.g.e.l.o.” è uno dei negozi più significativi e fortemente incisi per il Vintage di qualità. Uno spazio di 1400 metri dove perdersi nel passato sarà meraviglioso. Il negozio è in Corso Garibaldi.
Comprare Vintage in Centro Italia
Considerando Firenze, parte del centro Italia, una passeggiata in Piazza San Felice, ci porterà proprio di fronte ad un forziere, pieno di cose meravigliosamente ben tenute e custodite, tutte assolutamente originali e soprattutto di lusso. “Celeste Vintage“, più che un negozio, è una vera e propria boutique, dove bello e prezioso significa anche perle e gioielli d’epoca, ma anche sete e borse griffate.
Roma è tappa d’obbligo per chi cerca il Vintage e, proprio nel cuore pulsante della città, tra la splendida Piazza Navona e l’altrettanto affascinante Piazza Venezia, c’è un negozio che le romane, amano di default, è “Vertigo Vintage“. In un’atmosfera incredibile, tra abiti di ogni forma, misura e colore, spiccano le creazioni di un tempo a firma di due prestigiosi stilisti come Valentino e Yves Saint Laurent, più che un tuffo nel passato sarà un viaggio indimenticabile. Vertigo Vintage è nella storica Via del Gesù.
Anche sulla costa Adriatica, per la precisione a Pescara, gli amanti del Vintage possono trovare il giusto luogo per lo shopping: “Pescara Vintage“, in Via Milano, oltre ad offrire una vasta gamma di abiti e accessori propone in vendita deliziosi oggetti e arredi.
Anche al Sud lo shopping è Vintage
Si parte da Napoli, dove “Dada Vintage” è il luogo ideale per scovare camicette, sciarpe, gonne e molti altri capi d’abbigliamento anche griffati, aspetta gli amanti del Vintage in Via Mezzocannone, ogni giorno tantissime offerte.
“Second Opinion” ci aspetta invece in quel di Lecce, nella splendida terra di Puglia, con la sua mostra di capi d’epoca, alla quale affianca un prezioso laboratorio che, grazie alla maestria delle sue sarte, sa come eventualmente rimetterli a modello.
Una realtà veramente interessante poi rappresentata da Bidonville Vintage Store, a Bari. Troverai un’ampia scelta di abbigliamento e potrai inoltre partecipare ad un evento da loro organizzato, il Vintage Market a Bari.
Il viaggio termina in Sicilia, all’interno dei “Magazzini Anita” di Palermo, in Corso Vittorio Emanuele. Nel negozio si alternano splendidi complementi d’arredo, porcellane e una serie fantastica di lampade antiche, il tutto ovviamente insieme a capi d’abbigliamento, borse e accessori, tutto rigorosamente Vintage.
La guida per gli acquisti nei vintage shop on line
E’ proprio così, se un oggetto, un abito, un accessorio, un’auto o qualsiasi altra cosa venga in mente, ha più di vent’anni è considerato Vintage o, per meglio dire “d’annata”.
Vintage è chic, trendy e assolutamente glamour. Oggi si deve avere un oggetto Vintage, si deve comprare Vintage e si deve anche partecipare alle varie iniziative inaugurali di mercatini, piccole botteghe, mostre e manifestazioni.
Una qualsiasi cosa considerata Vintage, rappresenta un’epoca ben precisa, che ha lasciato un segno deciso al suo passare, una forma identificabile da chiunque.
Pubblicità vintage con bimbi paffutelli e sorridenti o con giovani mamme dalle ingombranti aspirapolveri, vecchi barattoli di latta per biscotti, il telefono con la rotella, la macchina da cucire della Singer, alla quale le nonne non facevano avvicinare nessuno, il frullatore Girmi, pesantissimo e con il vetro del boccale spesso un dito e poi, i grembiuli da cucina o per meglio dire, gli abiti da casa, chi non li ha odiati anche solo per un minuto?
E per concludere questa brevissima rassegna, non possiamo e non dobbiamo mai dimenticare la sovrana del vintage: sua maestà “la vespa“, in tutte le sue declinazioni, colori, e sfumature, simbolo immortale di quegli anni meravigliosi ,quando fuggire significava farsi un giro a tutto gas avvinghiate al belloccio di turno dai capelli impomatati.
Non c’è niente più Vintage della Vespa.

Ma Vintage è anche vendere le proprie cose rigorosamente “d’annata“, oggetti che non gradiamo, che non si abbinano più con l’arredamento, gli abiti di un’epoca lontana quando la taglia, era ben diversa da quella odierna o, piccoli bijoux che vuoi per età vuoi per gusto non mettiamo più.
Anche questo è Vintage, anche questo è saper dare valore alle cose.
Vintage non è l’usato generico, si deve differenziare in maniera seria, il concetto che si è espresso relativamente al vintage, da quello che si attribuisce alle cose usate, spesso vendute nei mercatini. L’usato è usato e, se non appartiene all’epoca, al periodo, al contesto di cui si parla, non è vintage.
Comprare Vintage, sostenibilità e consapevolezza
Molti la chiamano “roba vecchia”, altri “antiquariato”, alcuni lo definiscono “riciclo”, in realtà comprare “Vintage” è un’arte.
E’ l’arte che permette di donare una nuova vita a capi d’abbigliamento, complementi d’arredo, mobili, oggetti d’arte, gioielli e bijoux, rimettendoli a nuovo, togliendoli dalle polveri delle cantine o delle soffitte, rispolverando il loro senso dell’essere, della loro bellezza e praticità, laddove necessario anche attraverso un restauro, un nuovo colore e, nel caso degli abiti, apportando qualche piccola modifica al capo per renderlo vestibile.
Vivere Vintage è anche un modo di riscoprire alcuni valori passati, scrivere una cartolina a un amico, una lettera alla fidanzata, magari con il pennino e l’inchiostro, sentire una cassetta dopo averla accuratamente arrotolata con la penna Bic.
Vintage e non Retrò, la differenza è nell’originalità; il Vintage è qualcosa appartenuto di certo a quella data epoca, a quel momento storico, a quell’attimo di vita, il Retrò è di contro una vera e propria opera di simulazione che, copiando lo stile e il design di alcuni ambienti, oggetti o abiti, ne ricorda il periodo.
Compare e vendere Vintage è anche un modo discreto per sostenere l’ambiente, per non gettare quei particolari “pezzi” che hanno segnato epoche di grande vitalità, di valori immensi e di gioia anche per le piccole cose, quando le biglie erano il più bel gioco che si poteva possedere.
La nuova “vintage mania” fa bene all’ambiente, aiuta e supporta gli smaltimenti sempre più enormi nelle loro quantità; questa moda si impone, pensando anche che una sana riduzione nell’utilizzo delle materie prima, sarebbe un gran passo verso un’attenta salvaguardia del pianeta.

Vuoi segnalarci il tuo negozio o un mercatino o ti occupi di abbigliamento vintage? Scrivici, saremo ben felici di valutarlo.
Salve ho capi vintage uomo soprattutto capi di Calugi e Giannelli……. Ma anche Dirk Bikemberg, Dolce e Gabbana e Jean Paul Gautier.
Vorrei segnalare la piattaforma web app Vintag, molto accurata e con sede legale in Emilia Romagna. Ho acquistato recentemente mezzo guardaroba tra scarpe e abiti. Very chic.
cerco orologio vintage gucci con le ghiere colorate