I contenuti di questo articolo
Negli ultimi anni uno degli stili più alla moda è quello shabby chic. Ti stai però chiedendo come realizzare una cornice shabby chic in pieno stile?
Devi partire dalle tue mani! Si perché questo stile parte dall’arte del riuso!
Molti sono gli oggetti acquistabili che seguono questo stile come complementi d’arredo, mobili, specchi e molto altro.
Ma è importante ricordare che lo shabby nasce proprio come arte del riciclo e che oggi è diventata una vera e propria passione.
È molto semplice riuscire a realizzare qualcosa con le nostre mani, iniziando magari da un qualcosa di semplice come una cornice, per acquistare sempre più dimestichezza e creare oggetti shabby più grandi.
Sei interessato al fai da te oppure all’arredamento? Ti consiglio di dare un’occhiata questi articoli. Buona lettura.

Cos’è lo stile shabby chic
In molti ne parlano ma pochi sono quelli che conoscono il significato del termine. La parola shabby significa usurato, logoro, invecchiato. Si tratta di uno stile in cui accessori o mobili si presentano invecchiati e ricchi di dettagli che fanno sembrare l’oggetto usurato.
Quando si sceglie di trasformare un mobile in stile shabby, è importante scegliere quelli più lavorati, ricchi di fregi e intarsi che all’inizio lo rende pacchiamo ma che cambia del tutto il proprio aspetto dopo la trasformazione, diventando un oggetto davvero sublime.
Dove nasce lo stile shabby
Lo stile shabby nasce in Gran Bretagna, e vede i primi accenni dello stile in case grandi di campagna.
Elementi come divani sciupati, pitture vecchie, grandi lampadari, carte da parati, tende bianche potevano essere trovati in ogni casa signorile. Infatti lo stile shabby ha molto in comune con arredi d’epoca.
Cosa prevede lo stile shabby
Secondo lo stile shabby è possibile trasformare un mobile, iniziando dal colore.
I mobili dalle tonalità scure vengono verniciati con il bianco e con tutte le sue sfumature. Possono essere usati anche colori a pastello o i colori tortora, purché abbiano sempre un aspetto polveroso.
Evitare di usare colori accesi o troppo forti perché lo scopo è quello di realizzare dei colori che sembrano avere sempre uno strato di polvere sopra.
Dopo aver verniciato il mobile con i colori giusti, si può continuare utilizzando delle decorazioni shabby, ricreando l’effetto usurato che è caratteristico dei mobili antichi
I tessuti usati nello stile shabby chic
I tessuti principali usati nello stile shabby chic sono il cotone, il lino e tutti i tessuti antichi uniti al pizzo.
Nelle camere da letto possono essere usati dei copriletto antichi dalle tonalità chiare, che siano realizzati all’uncinetto oppure ricamati con volant, merletti e ricci che hanno un ottima applicazione nello stile shabby chic.
Lo stile shabby chic nell’arredamento
Lo stile shabby chic è molto diffuso nell’arredamento.
Molti sono gli oggetti realizzati seguendo questo stile e che vedono l’utilizzo di colori tenui dal bianco, a quello sabbia, senza tralasciare il color tortora.
L’effetto lucido viene sostituito da quello opaco, e le superficie lisce e perfette vengono sostituite da piani ruvidi e segnati in modo artificiali. I complementi d’arredo stile shabby appaino volontariamente invecchiati e rovinati.

Creare una cornice shabby chic: il tutorial
Gli oggetti shabby chic sono ormai un must nelle nostre case.
Recarsi in un negozio e acquistarne uno è molto semplice, ma crearne alcuni con le proprie mani crea molta soddisfazione e aumenta la propria autostima.
Ecco quindi un tutorial per riuscire a creare una perfetta cornice shabby chic
Occorrente
-Cornice
-candela bianca
-carta vetrata
-colori acrilici
Prima di iniziare, è necessari disporre tutto l’occorrente sul piano di lavoro.
Si inizia con il passare una mano di vernice o di tempera di colore scuro. È possibile scegliere tra la sabbia o il tortora.
Lasciar asciugare la cornice almeno per 24 ore in modo da far indurire il colore. Infine strofinare una candela bianca su tutta la superficie della cornice in modo da creare quei rilievi tipici del legno.
Ma andiamo a vedere passo dopo passo come creare una perfetta cornice shabby chic.
Il procedimento
La prima cosa da fare è quella di scegliere il colore da utilizzare. In genere si usa il tortora o il bianco.
Per verniciare si può usare la tempera, anche se l’acrilico e preferibile in quanto riesce ad aderire più facilmente a tutte le superfici e non necessita di una seconda passata per riuscire a coprire l’oggetto.
Per una corretta asciugatura, è necessario un tempo di 24 ore. In seguito è possibile creare le imperfezioni sulla superfice, utilizzando la carta vetrata a grana fine.
Per creare una cornice shabby non è solo necessario verniciarla ma è molto importante anche antichizzarla.
Per questo si utilizza la carta vetrata che può essere strofinata in modo delicato su tutta la superficie dell’oggetto, senza trascurare gli angoli. In seguito è necessario riempire i graffi con della cera dalle tonalità più scure rispetto a quella scelta per colorare la cornice.
Le cere più utilizzate per questa fase sono quelle usate per nutrire i mobili in legno. Poi immergere un batuffolo di cotone nell’impregnante e passarlo sui graffi. Quindi lasciarlo asciugare. In seguito, con un altro batuffolo di cotone eliminare gli eccessi. Per conservare questo risultato nl tempo, è molto importante spruzzare della vernice spray e lasciare asciugare il tutto.

Aggiungere dettagli
Anche se lo stile shabby chic prevede la presenza di linee pulite e semplice, è possibile anche aggiungere dei dettagli per personalizzare al meglio la cornice.
Per questo passaggio ci sono moltissime soluzioni da poter applicare.
Le più utilizzate sono fiori e cuori in legno che riescono ad abbellire al meglio ogni cornice, quadro e qualsiasi tipo di suppellettile.
Questi dettagli, oltre ad essere realizzati in legno, possono essere di materiali diversi come rattan e vetro. Anche i fiocchi hanno molto spazio in questo stile: molto usati sono quelli in cotone o raso, a tinta unta o con colori in contrasto tra loro.
Nella cornice appena realizzata, è possibile incollare, nell’angolo inferiore destro, dei cuori color tortora e, al centro sul lato superiore della cornice, un grande fiocco bianco con pois color tortora.
Se abbiamo intenzione di imitare le numerose cornici in commercio che hanno dei gessi profumati applicati sulla loro superficie, possiamo pensare anche noi a realizzare queste decorazioni in casa.
È necessario utilizzare delle formine in silicone, le stesse che usiamo per cuocere i biscotti, del gesso e degli olii essenziali. Una volta preparato l’impasto, dobbiamo versarlo all’interno degli stampi in silicone e lasciarlo asciugare.
Alla fine possiamo profumare il gesso con degli olii essenziali e incollarlo sulla nostra cornice.

Seguendo questi passaggi è possibile creare una perfetta corniche in stila shabby chic in casa e, inserire al suo interno, delle foto in bianco e nero per valorizzare al meglio l’oggetto appena creato.
Sei interessato al fai da te oppure all’arredamento? Ti consiglio di dare un’occhiata questi articoli. Buona lettura.
Lascia un commento