• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Vintageit, il blog vintage italiano

vintage a 360 gradi

  • Blog vintage
  • Inizia da qui
  • Collabora con noi
  • Categorie
    • Acquisti
    • Arredamento
    • Arti e mestieri
    • Auto e Moto
    • Cinema
    • Curiosità e cultura
    • Cucito e diy
    • Interviste
    • Moda
    • Musica
    • Make-up
    • Reportage
    • Per Lei
    • Per Lui
    • Personaggi storici
    • Tutorial
  • Contatti
  • Show Search
Hide Search
Ti trovi qui: Home / Arredamento / Cassette in legno decorate

Cassette in legno decorate

Alessandro · 19 Giugno 2020 · Lascia un commento

I contenuti di questo articolo

  • 1 Le cassette della frutta shabby
  • 2 DECORARE LE CASSETTE DI LEGNO
  • 3 CASSETTE DI LEGNO VINTAGE
  • 4 IL RECUPERO delle cassette di legno
    • 4.1 DOVE TROVARLE
    • 4.2 COME TRATTARE IL LEGNO
    • 4.3 COME MANTENERE IL LEGNO

Le cassette in legno decorate che ti piacciono tanto non sono altro che le cassette di legno che vedi tutti i giorni fuori dai supermercati o ai piedi dei mercati della frutta.

Sai che puoi anche aggiungere cassette in legno decorate al tuo arredamento?

Sono diversi gli aspetti che dovrai considerare, dallo stile, all’utilizzo fino all’esposizione diretta o meno ai raggi solari.

Cassette legno decorate

Ma non ti preoccupare, in quest’articolo non troverai solo info riguardanti cassette in legno decorate, ma anche un approfondimento sugli stili e come trattare il legno.

Innanzi tutto puoi creare perfettamente complementi d’arredo, dal giardino alla casa in campagna, dal terrazzo all’appartamento in città.

Il tuo motto diventerà così poca spesa e tanta resa, infatti con un budget ridotto potrai così avere originali ed unici tavolini e fioriere, librerie, scaffali o scarpiere.

Stiamo parlando sempre di vecchio, ma attenzione alla scelta della cassetta.

Le cassette della frutta shabby

Le cassette della frutta, verdura e patate sono le migliori.

Ma fai attenzione, di solito sono quelle che si trovano rotte o danneggiate quindi sceglile attentamente.

Se inoltre le vuoi utilizzare come tavoli oppure sedie, rinforzale con basi di compensato altrimenti non reggerebbero mai il peso.

Utilizza la carta vetrata per evitare schegge che possano farti del male e, una volta levigata per bene, potresti utilizzarlo come porta vasi o come cuccia per animali.

In questo ultimo caso, foderale internamente di plastica, altrimenti poggia lenzuola o materassini morbidi per il tuo amico a quattro zampe.

Infine grazie a colori e pennelli dai vita al tuo stile personale.

Mi raccomando per mantenere le cassette della frutta shabby nello stile che ti piace, devi conoscere quali sono i colori e gli accostamenti da utilizzare.

A tal proposito non perderti l’articolo sullo shabby.

Cassette della frutta shabby

La tipologia di vernice dipende dal luogo in cui esporrai la tua collezione di cassette Shabby e si suddivide ovviamente per interno ed esterno.

Nel primo caso ti suggerirei delle pitture acriliche o idropitture mentre nel secondo caso serviranno vernice resistenti all’acqua.

Vediamo ora che potresti creare per la tua casa. Iniziamo da un bellissimo tavolino da caffè con quattro cassette e quattro rotelle e grazie a chiodi, viti, colla e pittura il gioco è fatto.

Puoi creare anche mensole e credenze appendendole al muro in modo da creare scomparti da esposizioni oppure vere e proprie librerie in cui le cassette sono disposte in modo casuale per una forma unica. Puoi inoltre creare cestini, scarpiere, scaffali da cucina o da bagno, cestini da bici o fioriere.

Se vuoi dar vita al tuo salotto puoi anche dar vita ad una parete attrezzata vera e propri. Un compito leggermente più arduo ma se segui questi piccoli consigli non sbaglierai di certo nel tuo intento.

DECORARE LE CASSETTE DI LEGNO

Ti ho detto come puoi procurarti delle cassette e che tipologia o funzionalità possono ricoprire.

Ora ti darò delle linee guida di come poter decorare le cassette di legno per dare vita ad unici pezzi d’arredamento.

decorare cassette di legno

Prima di tutto, prima di passare alla decorazione vera e propria, devi pensare alla preparazione.

Leviga le tue cassette, per rimuovere schegge in eccesso.

Poi lavale e lasciale asciugare per bene. Puoi sia verniciarle, ricorda il trasparente alla fine per proteggerle dall’usura, sia decorarle tramite stoffa, carta da parati, pellicola adesiva, decoupage, stencil e così via.

Occhio tuttavia a dove inserirai la tua cassetta altrimenti se non si fonde con l’ambente circostante risulterà Kitsch.

Puoi addirittura osare creando dei caratteristici lampadari sospesi che rendono visibili grosse lampade colorate che illuminano i tuoi spazi.

Una tipologia di decorazione che non può assolutamente mai mancare è la fioriera, questo perché i fiori portano allegria e romanticismo in ogni angolo.

Puoi inserire all’interno un sottovaso rettangolare come base per le tue piante oppure anche appenderle tramite dello spago per i quattro angoli della cassetta. 

CASSETTE DI LEGNO VINTAGE

Ora ti darò delle piccole idee per creare dei fantastici complementi d’arredo, cassette di legno vintage ovviamente.

Ti basta solo un poco di pazienza e di fantasia. Non è importante se siano di nuova fattura oppure no, basta che le tue cassette non siano troppo rovinate.

Una volta trattate e lavate donerai tu il colore che più preferisci in base a dove vorrai esporle.

Partiamo dalla tua cucina, posizionandone una sopra all’altra sia in modo regolare sia sfalsato. Puoi creare una bellissima credenza oppure cristalliera per i tuoi servizi.

Puoi costruire anche il tavolo da pranzo magari inserendo all’interno delle cassette un bel piano di vetro temperato.

Inoltre puoi dar vita anche ad una scrivania dove, una volta creata la struttura in compensato, tramite le cassette puoi creare cassetti e scaffali.

Affianco alla porta d’ingresso potresti creare un mobiletto a rotelle porta scarpe oppure per le riviste da potere eventualmente spostare a tuo piacimento ovunque per la stanza.

La stessa tipologia di mobile lo puoi riutilizzare per il tavolino da salotto dove magari appoggiare piantine oppure telecomandi. Passiamo ora alle pareti.

Appendi al muro delle cassette da frutta per esporre libri, oggetti in generale o la ta collezione di CD. Parlando di salotto aggiungendo dei cuscini diamo vita a dei divanetti oppure dopo una bella pulita puoi dar vita ad un caratteristico vassoio per i tuoi aperitivi o buffet. 

cassette di legno vintage

IL RECUPERO delle cassette di legno

Prima di passare ad ogni singolo lavoro dobbiamo procurarci le cassette di legno adatte ai successivi lavori. Possiamo recuperarle dai mercatini della frutta e verdura, rimesse di legno usato nelle campagne oppure vecchie cassette dei nostri nonni. 

Non è importante tanto dove o come le trovi, la cosa fondamentale è controllare il loro stato d’usura.

Il recupero delle cassette di legno prevede infatti cassette a volte “allentate” oppure tarlate. Fai sempre molta attenzione e se troppo “usata”, non esitare a scartarla. Ce ne sono molte in giro.

DOVE TROVARLE

Possiamo inoltre trovare nelle

  • enoteche
  • nei negozi che vendono vini e liquori
  • nei ristoranti
  • nelle tavole calde
  • acquistandole su siti on-line
  • fruttarolo di quartiere
  • rivendite verdura e frutta per strada

COME TRATTARE IL LEGNO

Vediamo ora come trattare il legno prima di esporre ogni tua opera d’arte.

Prima di tutto se riesci a recuperare le cassette del vino sarebbe meglio in quanto sono le migliori e le più resistenti.

Se non riesci, ripiega su quelle della frutta.

Prediligi quelle grezze non verniciate. Questo perché le vernici utilizzate sono scadenti e, oggettivamente, brutte.

In seguito prepara la superficie di lavoro passando la carta abrasiva per levigare per bene il tutto e in modo che la vernice si distribuisca in modo omogeneo.

Se vuoi un effetto nature usa una vernice neutra altrimenti sceglie le tonalità che preferisci. Scegli tinte atossiche ed ecologiche per la salute della tua cassa e di te stesso. Una volta asciugate, almeno una notte, valuta se ti serve un’altra mano.

L’effetto perfetto sarebbe dare un’ulteriore carteggiata una mano finale per un risultato migliore.  

COME MANTENERE IL LEGNO

Una volta completata la verniciatura come puoi garantire che il tuo lavoro duri nel tempo?

O meglio ancora come poter preservare il legno. Vediamo insieme.

Per prima cosa con un panno asciutto o degli stracci asciuga tutta la superficie e spolverala per bene e se noti qualche imperfezione, riparala.

Con olio di semi di lino o un olio di oliva strofina il tutto ma non usare prodotti a base di acqua mi raccomando perché altrimenti causeranno scrostature sul legno.

L’olio che assorbirà il legno permetterà di renderlo più solido e protetto. Utilizza poi un mordente per rendere duratura la superficie e dipingila regolarmente per recuperare le imperfezioni del tempo.

Non dimenticarti mai di tenere i legno pulito ed asciutto da sporcizie ed umidità in generale. 

Se sei arrivato fino in fondo non puoi perderti anche l’articolo sulle cornici, sulla decorazione dei vasi oppure sull’arredo del giardino.

Buona lettura

Archiviato in:Arredamento, Tutorial

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Gli ultimi articoli

  • Abiti vintage in lino: come lavare i tessuti antichi
  • Arredamento vintage, spunti riflessioni e 8 consigli per il tuo stile
  • Il giardino Shabby Chic, idee di arredamento e 5 complementi indispensabili
  • Il trattamento di bellezza da brividi: la Beauty Torture ’30/’40
  • Shabby Chic abbigliamento alla moda?

Segui i tag

Acconciature Acquisti Cultura Curiosità Fai da te Make up Moda Oggettistica Stile

Articoli recenti

  • Abiti vintage in lino: come lavare i tessuti antichi
  • Arredamento vintage, spunti riflessioni e 8 consigli per il tuo stile
  • Il giardino Shabby Chic, idee di arredamento e 5 complementi indispensabili
  • Il trattamento di bellezza da brividi: la Beauty Torture ’30/’40
  • Shabby Chic abbigliamento alla moda?

Copyright Vintageit 2020 - E' vietata la riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione -