• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Vintageit, il blog vintage italiano

vintage a 360 gradi

  • Blog vintage
  • Inizia da qui
  • Collabora con noi
  • Categorie
    • Acquisti
    • Arredamento
    • Arti e mestieri
    • Auto e Moto
    • Cinema
    • Curiosità e cultura
    • Cucito e diy
    • Interviste
    • Moda
    • Musica
    • Make-up
    • Reportage
    • Per Lei
    • Per Lui
    • Personaggi storici
    • Tutorial
  • Contatti
  • Show Search
Hide Search
Ti trovi qui: Home / Interviste / Il boylesque, intervista a Gonzalo

Il boylesque, intervista a Gonzalo

Vintageit · 21 Marzo 2019 · Lascia un commento

I contenuti di questo articolo

  • 1 Quattro chiacchiere con Gonzalo Mirabella, uno dei maggiori rappresentanti del?Boylesque?in Italia
    • 1.1 Conosciamo Gonzalo Mirabella!
    • 1.2 Tot? De Curtis, il primo boylesquer
    • 1.3 Il Latin Burlesque

Quattro chiacchiere con Gonzalo Mirabella, uno dei maggiori rappresentanti del?Boylesque?in Italia

Il?Boylesque ??una realt? che si fa strada, a piccoli ma incisivi passi, anche nel panorama dello spettacolo italiano. Nel mio articolo dedicato al?Burlesque?avevo definito quest?arte come un?esclusiva del mondo femminile. Avevo torto marcio, perch? la seduzione pu? essere di? appannaggio maschile.
Scopriamo insieme alcuni passaggi storici e dei giorni nostri in cui i protagonisti della seduzione non sono solo donne…

Conosciamo Gonzalo Mirabella!

Chi ? Gonzalo, fuori dal palco?

 

Gonzalo Mirabella, siciliano di Ragusa ma romano d’adozione.
Mi sono formato alla New Ballet School di Concetta Raniolo a Ragusa.
Appassionatomi del Flamenco dal 2000 studio da autodidatta Sevillanas e Sardana.

Com?? iniziata la tua avventura nel mondo del Burlesque?
Una sera mi trovavo al Micca Club di Roma, invitato da un’amica che proprio quella notte avrebbe debuttato sul palco.
Fu una folgorazione!?Ho debuttato durante la prima edizione del Burlesque Riot, unico festival indipendente del circuito, e da l? non mi sono pi? fermato.
Successivamente dall’incontro con Giuditta Sin ho maturato l’idea di avvicinarmi a questa meravigliosa Arte.
Sono stato resident Boylesque performer al Salone Margherita con il Micca Club ed oggi sono Membro del Cast della Conventicola degli Ultramoderni di Maria Freitas e Mirko Dettori.

La parola boylesque ti rappresenta appieno? Ti senti pi? ballerino, attore o spogliarellista?
Per mia natura non amo etichettare il mio lavoro.
Non ho la presunzione di definirmi un ballerino: credo che il titolo di ballerino spetti a chi ha fatto davvero la storia della danza? Non mi definisco un attore, non avendo nessuna formazione specifica nella recitazione. Anche se da poco, grazie all’aiuto della regista e grande amica Mariaelena Masetti Zannini, mi sto approcciando alla parola come mezzo espressivo artistico.
Dello spogliarellista (ahim??) non ho le physique du role…?Quindi? Sono un performer che si mette a servizio della sua Arte.
La parola Boylesque non? mi piace molto? preferisco, se proprio dovessi scegliere, fantasista.
Boylesque Gonzalo Mirabella
Ogni performer ha un suo aspetto caratteristico. Cos?? la seduzione, come la interpreti al maschile e quali alterego porti sul palcoscenico?
Nessun alterego, Gonzalo e Roberto sono la stessa persona, due facce della stessa medaglia.
Ovviamente Roberto ? meno spregiudicato e molto pi? riservato di Gonzalo, ma sono la stessa persona.
All’inizio della mia carriera mi nascondevo dietro Gonzalo, oggi mi rendo sempre pi? conto di quanto Roberto sia fondamentale.

Tot? De Curtis, il primo boylesquer

Vintageit si interessa delle origini antiche delle cose che viviamo oggi.
L’imperatore Adriano era uso ammirare spettacoli di danzatori esotici.
Danzatori che? provenivano dalle colonie romane del bacino mediterraneo, portando con loro suggestioni e musiche lontane.
Con l’evolversi dell’intrattenimento sempre pi? uomini, en travesti e non, iniziarono a danzare inserendo sempre pi? l’elemento della nudit?.
Fino alle Riviste di inzio secolo.
Il principe Antonio de Curtis, Tot?, con il suo famoso numero della? “Cammesella” viene annoverato come il primo performer di Boylesque italiano!

Il boylesque oggi ? la minoranza di una minoranza, come vedi il panorama artistico del boylesque oggi e nel prossimo futuro?
In Italia si fa ancora fatica a digerire uno spettacolo di Boylesque, siamo pochi e questo sicuramente non aiuta.
Ma grazie alla lungimiranza di producer come Maria Freitas e Mirkaccio della Conventicola, e di Alessandro Casella ancora prima dell’avvento dell’Ultramodernit?, il Boylesque si ? faticosamente ritagliato uno spazio all’interno di shows e festival.
Di colleghi performers ne ho conosciuti tanti nel corso di questi anni. I miei preferiti?
Il belga The Flying Willy: elegantissimo ed eclettico perfomer con un senso del ritmo invidiabile ed un stile inconfondibile.
L’americano Tigger!, padre del Boylesque, irriverente, politicamente scorretto e sempre all’avanguardia.
Russel Brunner, che non ha bisogno di presentazioni, un vero animale da palcoscenico
Matt Knife, artista visionario americano, in grado di dare corpo con i suoi act a storie fantastiche e sempre nuove.
Boylesque Gonzalo Mirabella

Il Latin Burlesque

Abbiamo visto che accanto all?attivit? di performer insegni e tieni workshop, frequentati anche da donne!
Il Latin Burlesque ? uno stile performativo che attinge dalla danza latino americana.
Nasce negli Stati Uniti, intorno agli anni 50′, come espressione di un esotismo peculiare di un intero continente.
Carmen Miranda e Yolanda Tongolele sono le perfomers leggendarie che ne hanno fatto il loro marchio di fabbrica e che sono due modelli inarrivabili anche per me.
Per quanto riguarda invece la questione insegnamento, da 4 anni insieme alla mia amata Giuditta Sin, abbiamo fondato The SinSisters: una scuola aperta a chiunque voglia approcciarsi al Burlesque partendo dai fondamentali.
Proponiamo un percorso sia pratico che teorico e ci avvaliamo anche di molti altri professionisti del settore che possono arricchire le nostre lezioni con le loro competenze.
Progetti per il futuro?
Il 21 marzo?alla Conventicola degli Ultramoderni ci sar? lo show di primavera delle SinSisters
Il 23 Marzo?ad U-Kabarett, trenta Formiche di Roma, andr? in scena lo Spettacolo “Bambini Sperduti”, spin off del mio progetto Los Perros Cabaret Masculino.
Sar? accompagnato dal chitarrista Michele De Vincenti e Da Stefano Mendeni alla drum machine. Uno spettacolo di un’ora totalmente musicale dove le parole sono sostituite dal corpo.
?Il 30 Marzo, invece, presso la Galleria del Domani a Roma si apriranno le porte del Salotto della Roma Male : un talk-show performativo prodotto dalla Sangue Blu Events, agenzia di organizzazione eventi che ho fondato insieme a Giuditta Sin e Mariaelena? Masetti Zannini.
Boylesque Gonzalo Mirabella
Spesso sono le epoche passate ad ispirare l?artista, chi secondo te sar? ispirazione per gli artisti di domani?
Onestamente non so rispondere a questa domanda. Spero tuttavia che in futuro si torni a riempire i teatri e i club come all’inizio del ‘900. E se anche in piccolissima misura questo dovesse essere opera mia, potrei dire di aver fatto qualcosa di buono allora!
Definisci il vintage in 3 parole
Stile, Storia, Eleganza senza tempo

Archiviato in:Interviste

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Gli ultimi articoli

  • Abiti vintage in lino: come lavare i tessuti antichi
  • Arredamento vintage, spunti riflessioni e 8 consigli per il tuo stile
  • Il giardino Shabby Chic, idee di arredamento e 5 complementi indispensabili
  • Il trattamento di bellezza da brividi: la Beauty Torture ’30/’40
  • Shabby Chic abbigliamento alla moda?

Segui i tag

Acconciature Acquisti Cultura Curiosità Fai da te Make up Moda Oggettistica Stile

Articoli recenti

  • Abiti vintage in lino: come lavare i tessuti antichi
  • Arredamento vintage, spunti riflessioni e 8 consigli per il tuo stile
  • Il giardino Shabby Chic, idee di arredamento e 5 complementi indispensabili
  • Il trattamento di bellezza da brividi: la Beauty Torture ’30/’40
  • Shabby Chic abbigliamento alla moda?

Copyright Vintageit 2020 - E' vietata la riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione -