I contenuti di questo articolo
Arredamento Shabby chic, uno degli argomenti più ricercati e in voga, sia on line che off line.
Ma cosa significa Shabby chic?
Che stile è?
E quali sono gli errori più comuni nell’arredare la propria casa in stile shabby chic?
Sei nel posto giusto, in questo articolo troverai spunti e ispirazioni per arredare la casa in stile shabby. Analizzeremo insieme gli ambienti più importanti, i comlementi d’arredo shabby, gli errori più comuni nell’arredamento shabby e i consigli per gli acquisti.
Bando alle ciance e cominciamo subito ad immaginare la tua casa da sogno in pieno stile shabby!
Hai sempre sognato una casa in stile shabby chic?
Vorresti tuffarti in questo arredamento retrò ma non sai da dove iniziare o cosa comprare?
Seguimi in questa breve e semplice guida e ti svelerò tutti i segreti per creare il tuo stile shabby chic.
Come avrai sicuramente letto o visto da qualche parte, questo stile antico e romantico viene trattato in molti programmi o riviste in tutto il mondo. Tuttavia quanti sanno cosa realmente sia?
L’etimologia shabby chic
Partiamo dall’etimologia della parola stessa, la quale significa letteralmente “trasandato, elegante”.
Penseresti quindi a qualcosa di trasandato, trascurato mentre in realtà c’è uno studio dietro ben preciso e ricercato.
La fanno da padrone i colori, principalmente ogni tipo di gradazione di bianco, avorio, grigio chiaro e il beige.

Ma quali materiali vengono utilizzati per l’arredamento shabby?
C’è la prevalenza di legno per la struttura dei mobili e il lino invece per le tende.
Il tutto deve avere un aspetto “vissuto” o rovinato. Come ho detto sopra è uno stile romantico con uno tocco di animo di recupero.
Infatti vecchi vasi possono diventare fioriere, oppure vecchi armadi possono essere comodi mettitutto. Per concludere il tutto qualche candela e fiore concederà quel tocco romantico finale che si rispetti al tuo arredamento e alla tua casa.
La tua casa shabby chic
Uno stile shabby chic che si rispetti darà quindi alla nostra casa un senso di vissuto, ma quali sono nello specifico le vie che dovrai intraprendere?
Quali elementi saranno più pertinenti con la scelta di questo arredamento?
Nato in Inghilterra negli anni ’80, questo stile si fa portatore di elementi visivi e di complementi che hanno un “qualcosa” da raccontare, un non so che di vintage.
Vuoi sapere di più sul mondo del vintage? Inizia da qui!
I due modi per l’arredamento shabby
Ci sono due modi di ottenere l’effetto desiderato acquistando direttamente elementi shabby oppure recuperare vecchi oggetti e rendergli quell’aria retrò che li caratterizza.
Tuttavia per quanto possa essere più economico, la seconda via è quella un pò più complessa in quanto bisogna conoscere tecniche e materiali per poter dare l’effetto di antico e consunto.

Rimodelliamo la tua casa: tecniche e materiali shabby
Partendo dai pavimenti puoi usare legno chiaro verniciato o sbiancato oppure puoi direttamente lavorarlo da solo portandolo a colore base per poi utilizzare una vernice ad alta resistenza.
Se abiti in campagna puoi utilizzare pietra o gress effetto pietra (più economico) ma solo in cucina o nei bagni, altrimenti risulterebbe troppo rustico.
Per le pareti sconsigliamo l’effetto raschiato o rovinato in quanto è troppo eccessivo, mentre un bel escamotage può essere l’uso di vernici dalla grana grossa o inserti in legno sporgente per contornare i dettagli di porte e corridoi.
Abbiamo prima parlato dei colori che puoi scegliere di cui diversi tipi di bianco (calce, latte), beige, tortora chiaro e altre tonalità calde oppure anche carta zucchero, giallo senape, rosa o verde salvia ma sempre con parsimonia per non rompere o discostarsi da quel senso di relax e freschezza tipica dello shabby chic.

Arredamento shabby chic della cucina
Hai mai pensato a come dare quel tocco shabby chic alla tua cucina?
Oppure già avevi in mente qualcosa ma non sai se potrebbe funzionare?
Andiamo a vedere insieme nel dettaglio cosa fa al caso tuo!
Prima di tutto potresti scegliere qualche vecchio mobile o accessorio da rivisitare per poterlo esporre nella sua totale bellezza, in modo da riproporre l’idea dell’antico e vissuto che le cucine avevano in origine come centro di raccolta della famiglia per la maggior parte delle ore.
Il legno assume una particolare importanza per affermare questo effetto retrò rispetto agli altri materiali che vengono impiegati oggi per i complementi.
Per recuperare i pezzi d’arredamento shabby si può usufruire di mercatini dell’antiquariato o dell’usato, fonti di innumerevoli soluzioni shabby per il tuo scopo.
Per quanto riguarda il tavolo da cucina dovrai dirigerti verso una forma rotonda e prettamente in legno e non altri materiali oppure di forma rettangolare contornato da sedute in legno o in paglia da bistrot, un tocco decisamente originale.
Ora passiamo alla credenza.
La scelta va orientata verso un mobilio molto spazioso perché andrà ad ospitare numerosi articoli della sala da pranzo. Se aggiungi elementi quali scolapiatti in ferro battuto o legno, macinacaffè o orologi da muro daranno quel tocco di fascino in più che non guasta mai.
Ora è tempo di passare ai colori, quale colore pensi ci stia bene?
Il bianco è la scelta più adatta che tu possa fare, magari accostandola a grigio, beige o tortora. Tocchi di vivacità quali verde, rosso o azzurro potranno donare originalità e personalizzazione alla tua cucina.
Via libera ora alla scelta dei materiali.
Scegli componenti naturali come legno, cotto, pietra e piastrelle per il pavimento, le decorazioni floreali su lino, cotone e canapa sono ideali per i tessuti e i tendaggi.
Infine dedicati all’illuminazione della stanza.
Scegli una tinta che si intoni con il pastello della vernice e soprattutto il lampadario a sospensione è la scelta migliore che tu possa effettuare per la tua cucina shabby chic.
E per il resto della casa?
Cosa potremmo aggiungere per dargli quel tocco tuo ma in perfetto stile shabby?
Il nostro arredamento “elegantemente trasandato” deve presentare elementi old style tipo ferro anticato, da non confondere con il metallo da antiquariato.
Praticamente è come se dovessimo andare in soffitta e prendere i mobili della nonna con quell’aria un pò nostalgica.
Il tutto si staglia in un’atmosfera rilassante, oserei dire soft e romantica dai colori tenui e confortevoli.
I tuoi mobili non devono avere forme ben definite o particolari, ma solo colori ben specifici vecchi o resi vecchi tramite lavorazione, decapati e di tinte chiare.
I complementi d’arredo shabby
Inoltre puoi anche gettarti a capofitto su accessori quali cuscini, tessuti chiari a tenue tinte floreali, portavasi o portafiori in ferro battuto, portafoto in legno, tende di lino o pizzo, lampadari classici o a gocce in vetro.
Insomma basta avere un pò di fantasia e di conoscenza degli articoli d’arredo per donare ad ogni stanza il nostro tocco retrò ed invecchiato senza venir meno alla classe e lo stile.
Dedicare un pò di spazio ad una mensola su cui riporre dei contenitori di latta di forme irregolari in colorazioni menta, grigio e beige rose non è una cattiva idea.
Potresti completare il tutto inserendo anche un set da the in porcellana bianco-rosa a fiorellini.
E per la tua camera da letto? Cosa potremmo mettere?
Di sicuro fa la sua regale figura un bellissimo letto in ferro battuto bianco il tutto corredato da lenzuola, piumoni e cuscini in stile floreale bianco e rosa.

Gli errori nell’arredamento shabby
Mi sento in dovere di fare qualche precisazione a riguardo.
Per quanto possa sembrare facile arredare in stile shabby chic, in realtà bisogna prestare moltissima attenzione.
Segui questi pochi consigli e non sbaglierai di certo.
Attenzione a non eccedere troppo nel mix pastello di rosa, bianco, carta zucchero e verde menta in modo che gli ambienti non risultino troppo saturi.
Abbiamo parlato molto di mobilio ma presta molta attenzione a non riempire troppo le stanze altrimenti invece che rimanere minimal andresti solo a rendere il tutto troppo kitsch.
L’importante è sempre accostare poche soluzioni ma eleganti e raffinate in modo da mantenere l’eleganza dell’ambiente.
Per il risultato desiderato abbiamo detto si di utilizzare pezzi “antichi” ma non cadenti a pezzi, questo perché deve risultare vecchio ma non distrutto.
Aggiungete qualche bel manichino sartoriale, biciclette vintage, uno scrittoio, una cappelliera o un bello specchio pomposo di quelli a figura intera per dare quel tocco in più di autenticità retrò.

Una piccola parentesi sull’utilizzo del bianco.
Indubbiamente amico numero uno dello stile shabby! Ma devi saperlo utilizzare sapientemente accostandolo ad altre gradazioni chiare in modo da non donare un aspetto troppo fantasmagorico o sterile.
Nonostante si prediligano complementi di stile country, l’importante è non eccedere troppo magari unendo old style a componenti più moderne tipo loft newyorkese.
Inserite anche vasi con fiori e piante per ossigenare gli ambienti e mi raccomando, non utilizzate fiori secchi. Per concludere bauli o grosse valige possono conferire alla vostra casa ancor più stile ed originalità.
Arredamento shabby chic: consigli per gli acquisti
Ok siamo arrivati alla fine di questo piccolo percorso insieme, ma prima di tuffarti nella tua ricerca ti vorrei lasciare delle piccole “briciole” da poter seguire per farti un’idea ben chiara di cosa possa servirti.
Ti consiglio di iniziare a vedere siti on-line quali decochic, la tua casa Shabby Gastone, Biscottini ed ovviamente non possono mancare all’appello Amazon e Ebay.
Ti auguro di divertiti e un buon arredamento shabby chic per la tua casa.
Lascia un commento