I contenuti di questo articolo
Se sei arrivata fino a qui significa che sei interessata alla moda e alle acconciature anni 40.
Ma prima di affrontare step by step come fare la tua acconciatura anni 40, parliamo un p di quello che erano le condizioni sociali e i motivi per cui tali acconciature divennero, e lo sono ancora oggi, un esempio di stile anni 40.

Gli anni e i capelli anni 40
Durante gli anni ‘40 la moda doveva adeguarsi alle ristrettezze economiche dell’epoca. Parliamo di un periodo in cui si stava uscendo dalla Grande Depressione e si stava per entrare nella Seconda Guerra Mondiale. Quindi si viveva in un’atmosfera fatta di limitazioni e severità anche nel mondo dell’estetica. Ecco perché è importante considerare lo spaccato storico per affrontare la tua pettinatura anni 40.
Ma aspetta, molto probabilmente sei interessata allo stile femminile. Ti consiglio la lettura di questi articoli tutti sulle acconciature, oppure segui la categoria make up oppure ancora dai un’occhiata alle curiosità.
Per questo, le acconciature anni 40 non erano altro che delle rivisitazioni di quelle caratteristiche degli anni precedenti.
Quel periodo vede la diffusione di una versione più lunga del “bob”, il caschetto tipico degli anni ‘20. Molto utilizzate furono anche le acconciature del primo decennio del ‘900.
Nonostante ci si trovasse in un periodo di grande ristrettezza economica, le pettinature degli anni ‘40 non furono più corte di quelle delle epoche precedenti. Il caschetto che, negli anni ‘20 divenne simbolo dell’indipendenza femminile, era più lungo, fino a raggiungere le spalle. Le pettinature lunghe, che non erano adatte per il lavoro in fabbrica, erano le più desiderate dalle donne di ogni classe sociale.
Spesso le pettinature più corte erano arricciate. Per realizzare i ricci era necessario bagnare i capelli, applicarvi sopra una lozione e, in seguito, arricciarli con i becchi d’oca. I capelli potevano essere arricciati anche con la permanente. Infatti, in questi anni, diverse compagnie iniziarono a vendere dei kit per realizzare questi trattamenti comodamente in casa propria.
Visto il grande interesse per ricci, le acconciature anni ‘40, la permanente riscosse molto successo. Questa dava la possibilità di trasformare i capelli lisci in ricci. Molto spesso si preferisce portare i capelli lunghi spostati da un lato.

Caratteristiche delle acconciature anni ‘40
Negli anni ‘40, ogni capigliatura era abbellita con grangia o ciuffo, in modo da riuscir a donare un effetto più vaporoso e volumizzante ai capelli.
Il più famoso era il ciuffo bombato, una sorta di chignon a banana realizzato in cima, sulla parte anteriore o laterale della testa.
Questo è una stile che ricorda molto le pin up, una figura che inizia ad affermarsi negli anni ‘40.
Andiamo a vedere nello specifico quali erano le acconciature anni 40.
La permanente
Negli anni ‘40 la permanente era molto ricercata.
Questa aveva il compito di creare dei ricci o semplicemente, di dare movimento ai capelli in modo che questo duri nel tempo. Questa era molto importante per le donne che, spesso e volentieri, si recavano nei saloni per prendersene cura.
Boccoli
Negli anni ‘40, protagonisti indiscussi sono i ricci. Questi potevano essere realizzati sia con la permanente, oppure con l’uso di bigodini o con un ferro arriccia capelli.
Possono essere portati con i capelli lunghi e su una sola spalla. Se il taglio era medio o lungo, i ricci li troviamo sulle mezze lunghezze o sulle punte. Per abbellire l’acconciatura può essere creato un ciuffo laterale o si può appiattire la parte superiore.
Brushing gonfiato
Per dare molto volume all’acconciatura, il brushing gonfiato è l’ideale. Si trattava dei primi tentativi di cotonatura de capelli.
Per realizzarla bastava usare una spazzola tonda con la quale scrollare per bene le radici e portare verso la parte posteriore della testa le ciocche che si trovavano davanti.
Ciuffo bombato
Il ciuffo bombato è una sorta di chignon a banana realizzato in cima alla testa.
Questo veniva realizzato lavorando la ciocca i capelli bombata come se si trattasse di un ciuffo semplice n cui viene valorizzato di più l’arrotondamento.
Lo chignon a banana poteva anche essere realizzato sul lato anteriore della testa. Questa acconciatura anni 40 era tipico delle pin up.

Come realizzare un’acconciatura anni 40
Chi vorrebbe dare un tocco di novità al proprio look, seguendo anche uno stile vintage, può scegliere di realizzare una semplice e classica acconciatura anni 40.
In quell’epoca le donne curavano molto i propri capelli al punto di andare a dormire con i bigodini coperti da foulard legati sulla testa. In questo modo si aveva sempre un’acconciatura perfettamente ondulata.
Oggi, per riuscire a creare questo effetto, basta utilizzare una buona piastra, dei ferretti per capelli, una lacca molto forte oppure gel.
Molte donne, in occasioni di grandi eventi, amano stupire tutti ricreando un’acconciatura che ricorda un epoca passata.
Ecco come riuscir a creare perfettamente una capigliatura stile anni ’40.
Ma aspetta, molto probabilmente sei interessata allo stile femminile. Ti consiglio la lettura di questi articoli tutti sulle acconciature, oppure segui la categoria make up oppure ancora dai un’occhiata alle curiosità.
Primo step
Iniziamo con il lavare i capelli senza usare il balsamo in modo da non appesantirli troppo.
Nel caso in cui si hanno dei capelli tendenti al crespo, si può usare un po’ di balsamo solo vicino l’attaccatura dei capelli., tralasciando le punte e l’attaccatura sulla fronte. Prima di iniziare ad asciugarle, fare una grande riga centrale usando un pettine stretto. Asciugare i capelli come si è soliti fare.
Secondo step
Come secondo passaggio bisogna prendere una grande ciocca sul lato sinistro della testa e attorcigliarla su sé stessa creando un grosso torciglione arrotolato.
La ciocca deve essere girata su sé stessa e bloccata usando delle forcine per capelli. È possibile usare delle forcine colorate oppure dei fermagli colorati e decorati con glitter e strass.
Non appena creata la prima ciocca, si può realizzarne un’altra sull’altro lato della testa.

Terzo step
Per lavorare la parte destra bisogna schiacciare i capelli in modo da riuscire a rendere la chioma quanto più liscia possibile posizionarli poi dietro l’orecchio.
È molto importante che la riga centrale deve essere quanto più visibile possibile. Per fissare al meglio l’acconciatura è necessario fissare il tutto con la lacca su entrambi i lati della testa.
Quarto step
Dopo aver modellato le ciocche e fissate per bene ai lati della testa, è possibile pettinare i capelli sulle spalle.
Secondo lo stile degli anni ’40, i capelli possono essere lisciati con la piastra oppure si possono creare dei grandi boccoli, creando così l’effetto delle onde morbide.
Si tratta di un’acconciatura molto semplice da realizzare in grado di richiamare uno stile vintage e di apparire davvero uniche e alla moda.
Ma aspetta, molto probabilmente sei interessata allo stile femminile. Ti consiglio la lettura di questi articoli tutti sulle acconciature, oppure segui la categoria make up oppure ancora dai un’occhiata alle curiosità.
I love reading your site.