• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Vintageit, il blog vintage italiano

vintage a 360 gradi

  • Blog vintage
  • Inizia da qui
  • Collabora con noi
  • Categorie
    • Acquisti
    • Arredamento
    • Arti e mestieri
    • Auto e Moto
    • Cinema
    • Curiosità e cultura
    • Cucito e diy
    • Interviste
    • Moda
    • Musica
    • Make-up
    • Reportage
    • Per Lei
    • Per Lui
    • Personaggi storici
    • Tutorial
  • Contatti
  • Show Search
Hide Search
Ti trovi qui: Home / Per Lei / Acconciature anni 20, i 4 elementi caratterizzanti e 5 consigli per la tua acconciatura

Acconciature anni 20, i 4 elementi caratterizzanti e 5 consigli per la tua acconciatura

Alessandro · 20 Dicembre 2021 · Lascia un commento

I contenuti di questo articolo

  • 1 Gli anni 20 e la moda
  • 2 Il caschetto classico o carré corto
  • 3 I gioielli nei capelli e sei subito anni 20 style
  • 4 Le fingerwaves o onde piatte
  • 5 Lo chignon Charleston
  • 6 Come realizzare un’acconciatura anni ‘20

Vuoi sapere di più sulle acconciature anni 20?

Vuoi conoscere come indossare il gioiello per capelli in pieno stile oppure conoscere altre curiosità dei capelli anni 20?

Sei nel posto giusto. In questo articolo troverai tutte le informazioni necessarie e 5 consigli per la tua acconciatura anni 20.

Se vuoi scoprire altro sulle acconciature? Scopri nella categoria Per lei tante curiosità e spunti per cambiare il tuo look in maniera vintage e particolare!

acconciature anni 20

Gli anni 20 e la moda

Gli anni ’20 rappresentano una vera e propria rivoluzione per le donne. In questi anni hanno finalmente ottenuto la loro indipendenza e ottenuto un posto nella società, ottenendo l’emancipazione femminile non presente fino ad allora. Di conseguenza sono riuscite anche a sottolineare la loro femminilità dal punto di vista estetico.

Gli anni ’20 sono segnati da traguardi molto importanti per le donne come la nascita di movimenti femminili e il diritto di voto concesso solo in alcuni paesi. 

In quegli anni si vede la nascita anche di una nuova figura, le flappers. Le flappers erano ragazze dell’epoca che decisero di puntare sui tagli di capelli corti, introducendo elementi sociali nei cambiamenti oltre al taglio dei capelli. Si trattò di una vera e propria rivoluzione nelle acconciature anni 20, che andò di pari passo con l’accorciarsi delle gonne. 

I 4 elementi che caratterizzavano i tagli degli anni ’20 sono: il caschetto classico liscio con frangia che non copre le orecchie; i gioielli nei capelli; fingerwaves, ossia le onde piatte e lo chignon Charleston.

capelli anni 20

Il caschetto classico o carré corto

Il caschetto, o carré, era il taglio più in voga negli anni ’20. Questo poteva essere portato sia con la frangia o senza. Si trattava di un taglio di capelli davvero molto corto, squadrato e diritto.

I gioielli nei capelli e sei subito anni 20 style

I gioielli nei capelli degli anni ’20 hanno lasciato un segno nel mondo della moda. Per questo ancora oggi sono scelti da molti stilisti proprio per le loro creazioni. Il nuovo look delle donne  degli anni ’20 prevedeva accessori complessi e bizzarri in contrasto con la silhouette che proponevano dalle linee dritte e rigide, in grado di sottolineare la fragilità della donna.

Molto importante era anche l’utilizzo di cerchietti preziosi e ricchi di diamanti, decorazioni scintillanti e perle.  In quegli anni, un altro accessorio che non poteva mai mancare era il cappello a cloche, cioè un copricapo che aderiva molto bene sulla testa e i cui bordi sfioravano le sopracciglia.

Anche le velette erano un elemento caratteristico degli anni ’20 impreziosite da piccole perle o piumette che danno alla donna un aspetto misterioso e sensuale.

Le fingerwaves o onde piatte

Anche le onde piatte, come il carré, sono una delle acconciature più in voga degli anni ’20. Il suo nome, ossia fingerwave, è dato dal fatto che per creare l’effetto onde, venivano usate le dita. 

Questa era tipica dei capelli corti a caschetto e in cui, l’effetto onda era molto sottolineato. Anche le donne che avevano i capelli lunghi riuscivano a ottenere l’effetto onda sulla chioma. Le fingerwaves all’epoca si ottenevano anche con l’uso di ferri roventi.

Se vuoi ottenere questo stile ti basta una piastra per capelli come questa e della lacca.


onde anni 20

Lo chignon Charleston

Lo chignon Charleston è un’acconciatura che unisce le onde allo chignon. E’ adatta a chi decide di portare i capelli lunghi e rappresenta un’acconciatura molto romantica e, allo stesso tempo, molto comoda.

Realizzarla non è affatto difficile, è necessario fare prima delle onde sui capelli e in seguito attorcigliare i capelli su in lato della testa e fissarle con delle forcine formando così uno chignon molto vaporoso. 

Come realizzare un’acconciatura anni ‘20

Ogni acconciatura descritta può essere realizzata seguendo una semplice guida.

Questa può essere utile nel momento in cui si partecipa a una festa a tema anni ’20, oppure si decide di sorprendere tutti con un’acconciatura famosa e presente in molti film. 

Per riuscire a ottenere al meglio un’acconciatura anni ’20, bisogna avere un taglio corto o a caschetto, senza volume e con morbide onde piatte.

Realizzarle è davvero molto semplice, basta essere in possesso di una buona manualità e dell’occorrente giusto, come lacca o gel.

Prima di provare a riprodurre un’ancocciatura anni ’20 su sé stesse, è necessario fare pratica sugli altri. Chi desidera tentare può anche usare la piastra per creare le onde. 

Per le più esperte è possibile lavorare le onde a mano mediante l’uso di un pettine. È necessario applicare la schiuma fino alla radice dei capelli, e usando delle pinze metalliche, fissarle e procedere con l’asciugatura. 

gioiello per capelli anni 20

Per chi invece ha bisogno di una guida pratica, ecco i passaggi da seguire per creare perfettamente un’acconciatura anni ’20:

  1. Tenere a portata di mando tutto l’occorrente necessario: pettine, ferro in ceramica, forcine e piastra per capelli.
  2. Iniziamo con il creare delle piccole sezioni di alcuni centimetri su tutta la parte frontale della testa. La grandezza delle sezioni definirà la grandezza delle onde, quindi è consigliato non esagerare con lo spessore.  Per riuscire a separare al meglio ogni ciocca, aiutarsi con il pettine a coda. Per creare i boccoli invece sarà necessario l’uso di un ferro in ceramica. Ogni onda nascerà dalle radici dei capelli e resteranno ben aderenti sulla testa. 
  3. Pettinare i boccoli con delicatezza, aprendoli ma senza lisciarli. Ora è il momento di rendere piatte le onde. Con l’aiuto di lacca o spray fissante, è necessario ricreare il movimento delle onde. Per ottenere un buon risultato è bene aiutarsi con le mani con le quali si seguirà la lunghezza dei capelli, cercando di sentire la bombatura dell’onda. È molto importante fare il tutto con molta calma e senza fretta. 
  4. La parte posteriore dei capelli sarà lavorata con delle forcine. I capelli saranno raccolti in una coda bassa. I capelli raccolti saranno attorcigliati tra le dita, seguendo tutta la lunghezza dei capelli. Creare un sostegno quanto più forte possibile con le forcine, imitando un caschetto nell’attaccatura. Questo passaggio può essere saltato se si ha un taglio corto piuttosto che uno lungo. 
  5. Fissare tutta l’acconciatura usando la lacca, senza avere paura di esagerare. In questo modo avremmo ottenuto una perfetta acconciatura anni ’20.

Per completarla al meglio possono essere usati degli accessori tipici di quell’epoca come perle bianche, velette o cerchietti con piume per dare un tocco di mistero in più. 

Per prepararsi al meglio per una festa stile anni’20, è necessario curare ogni aspetto del look. Per questo è fondamentale trovare un outfit adeguato e, soprattutto, creare un make- up che imita al meglio l’aspetto delle flappers degli anni ’20. 

Vuoi scoprire di più su trucco e tutorial nei vari stili ed epoche. Dai un’occhiata qui.

Vuoi scoprire altro sulle acconciature? Scopri nella categoria Per lei tante curiosità e spunti per cambiare il tuo look in maniera vintage e particolare!

Archiviato in:Moda, Per Lei, Tutorial Contrassegnato con: Acconciature

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Gli ultimi articoli

  • Abiti vintage in lino: come lavare i tessuti antichi
  • Arredamento vintage, spunti riflessioni e 8 consigli per il tuo stile
  • Il giardino Shabby Chic, idee di arredamento e 5 complementi indispensabili
  • Il trattamento di bellezza da brividi: la Beauty Torture ’30/’40
  • Shabby Chic abbigliamento alla moda?

Segui i tag

Acconciature Acquisti Cultura Curiosità Fai da te Make up Moda Oggettistica Stile

Articoli recenti

  • Abiti vintage in lino: come lavare i tessuti antichi
  • Arredamento vintage, spunti riflessioni e 8 consigli per il tuo stile
  • Il giardino Shabby Chic, idee di arredamento e 5 complementi indispensabili
  • Il trattamento di bellezza da brividi: la Beauty Torture ’30/’40
  • Shabby Chic abbigliamento alla moda?

Copyright Vintageit 2020 - E' vietata la riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione -