I contenuti di questo articolo
Prima di tutto specifichiamo un dettaglio che non è per nulla scontato o banale. Il lino è un materiale molto delicato. Oggi prendi un indumento, lo lavi in lavatrice e poi lo asciughi sullo stendino oppure in asciugatrice. Giusto? Bene per i tessuti antichi non vale la stessa regola.

Benissimo, ma la stessa cosa cosa non possiamo assolutamente farla per quanto riguarda il cosiddetto tessuto in lino antico. I capi di una volta, i bei vecchi e tanto amati capi vintage, devono essere trattati con molto attenzione per evitare che si rovinino in men che non si dica.
Immagina se, dopo tutta la fatica che fai per trovare finalmente l’abbigliamento vintage che ti piace da sempre, lo devi buttare nella spazzatura. Magari per un lavaggio errato. No e poi no, già ti vengono i brividi solo a pensarci. Non demordere, la soluzione è più facile di quel che sembra.
Gli indumenti di una volta e le stoffe vintage sono un poco come noi. Ognuno è fatto a modo suo. A parte gli scherzi, un fondo di verità in ciò che ti ho detto c’è realmente. Nel senso che, per evitare che si rovini dopo qualche lavaggio, devi avere qualche piccola accortezza per farlo durare nel tempo come se per lui gli anni non passassero mai.
Come? Adesso lo vedremo.
I tessuti antichi: l’occhio di riguardo che fa la differenza

Non stiamo certo parlando di stoffe antiche o di perdute vesti egizie, però è anche giusto che tu tenga in particolare modo ai capi vintage che ti sei guadagnato con tanta fatica e sudore. È anche vero che non si tratta solo di capire come lavare la biancheria, ma di non stressare con i lavaggi i tuoi capi d’abbigliamento di una volta.
Infatti, come abbiamo detto, la stoffa vintage è molto delicata e necessita di essere curata nei minimi particolari. In questo modo renderà sempre al meglio dato che, diversi anni fa, venivano utilizzati nel tessile solo i materiali di qualità. Non c’era questa era votata al consumismo estremo delle grandi catene d’abbigliamento. Ma questo è un altro argomento.
Oggi siamo qui per capire come rendere giustizia ai nostri amati tessuti vintage e, sopratutto, al lino. Ti faccio una domanda. Sai capire quando un abito vintage in lino sia arrivato alla fine del suo ciclo di vita? Prima di portare a casa qualche indumento che ti piace fai una prova, mettilo in controluce e vedi se trovi qualche parte che risulta più trasparente. In questo modo potresti evitare qualche acquisto infelice, portandoti a casa un indumento che dovrai buttare di lì a poco.
Un’altra regola, non farti ingannare dal colore. Oggi siamo abituati “lino=bianchissimo”. Una volta non era proprio così, i colori erano molto più naturali e meno trattati. Essendo meno brillanti, pensi che devi lavare a gradi elevati ma commetteresti un errore madornale. Attenzione se quell’indumento vintage in lino che ti stanno vendendo è bianchissimo, potrebbe essere stato decolorato. E non va assolutamente bene. Fai la prova in controluce!
Ora passiamo all’anima dell’articolo, e vediamo come riuscire a sbarazzarci anche delle macchie vecchie senza danneggiare la nostra stoffa vintage.
Il lavaggio: come rendo giustizia al mio capo vintage?
Faremo riferimento ad un metodo di lavaggio per i nostri tessuti antichi non proprio così scontato. Pertanto, presta attenzione e vediamo insieme come togliere l’ingiallimento che caratterizza il capo vintage che vuoi far tornare a splendere.
Prima di tutto, ovviamente, procurati il tessuto in lino che vuoi smacchiare e lavare. Ora, devi avere un poco di pazienza, in quanto per alcune ore devi attendere. Infatti, il tuo indumento ha bisogno di rimanere a bagno nell’acqua distillata.
Bene, prendi un catino abbastanza grande e riempilo con acqua calda, non bollente mi raccomando. Procurati un detergente delicato, altrimenti potresti provocare dei danni irreparabili, e agita il catino con l’acqua. Immergi il tessuto ma non strofinare. Lascia che agisca tutto in modo naturale, senza intervenire manualmente. Ora risciacqua con acqua distillata. Ripeti il procedimento fino alla scomparsa delle macchie, anche se alcune potrebbero rimanere sull’indumento.
Potresti pensare, proprio per questo, di trattare alcuni segni di sporco con la candeggina. Non lo fare per nessun motivo al mondo. Rovini irreparabilmente il tuo capo d’abbigliamento vintage. Se proprio vuoi arrivare a fondo per riscoprire il vecchio splendore di una volta, alcuni sono riusciti con un mix di sale e succo di limone. Attenzione però, il risultato non è garantito!

Riponi i tuoi indumenti solo in ambienti secchi e non esposti all’umidità. Questa è la nemica numero uno del lino, sopratutto quello vintage. Per stare più tranquillo, puoi rivestire i tuoi tessuti con carta velina o cotone. Quest’ultima è la soluzione più economica, mentre la prima è la più sicura.
La fase più cruciale, stirare un capo di lino. In realtà no, basta che siano ancora umidi ed il gioco è presto fatto. L’unica accortezza? Muoviti con cautela con il ferro da stiro.
Perfetto, ora sai tutto il necessario per esprimere e mantenere al meglio la bellezza del lino nei tessuti antichi.
Lascia un commento