I contenuti di questo articolo
Quando si parla di vintage non si pu? non parlare di arredamento. Tra le varie scelte, la pittura muraria ? quella che viene meno considerata. Scopriamo con Laura Brugnoli, responsabile di Vintage Paint Italia, che invece non ? cos? e che la pittura ha la sua vocazione vintage come molti altri oggetti da ospitare tra le mura o sulle mura domestiche.
Vintage Paint. Cosa fa di una vernice un prodotto vintage?
La sua intima vocazione, il contesto in cui nasce, l’atmosfera da cui ? circondata.
Una vernice pu? avere infinite destinazioni d’uso, ma nasce sempre in un ambito che la definisce, la plasma. La Vintage Paint ha un’anima shabby-vintage poich? viene concepita in seno ad un’azienda che ha fatto di questo stile un modo di vivere la quotidianit?. Non si tratta di una tendenza astratta: alla Jeanne D’Arc Living ? la casa madre danese ? si respira vintage, si ? ovunque circondati da oggetti vintage, ci si nutre di questo tipo di bellezza.
Come trovate il mercato italiano del settore?
In Italia il vintage e lo shabby sono nicchie che si stanno pian piano aprendo al grande pubblico. La facilit? d’uso che caratterizza la Vintage Paint e il fascino indiscutibile delle ambientazioni proposte in questi stili, hanno molto favorito l’avvicinarsi delle persone, incuriosite dalla possibilit? di conseguire look straordinari per le loro abitazioni con le loro stesse mani, senza fatica e riscoprendo la gioia di fare con le mani.
Vi occupate principalmente dell’ambiente domestico. Le vostre ispirazioni vintage vengono da un’epoca in particolare o si riferiscono ad uno stile?
Lo stile proposto da Jeanne D’Arc Living non pu? essere incasellato in un vintage puro o in uno shabby puro. E’ piuttosto un mix unico che vive di contaminazioni, tra cui non indifferenti sono anche lo stile nordico e il french. Ecco perch? il mondo Vintage Paint ? cos? speciale e inimitabile: la pittura si nutre di ispirazioni molteplici che si fondono andando a creare un risultato inconfondibile.
Il vintage, il rustico o il country sono stili molto soggettivi, cosa consigliereste ad un possibile acquirente?
Di prendersi del tempo per ispirarsi – magari sfogliando il magazine Jeanne d’Arc Living che ? una fonte inesauribile di idee ? per imparare le tecniche base e avanzate per sfruttare al meglio tutte le potenzialit? della Vintage Paint. Per far questo ci sono molte possibilit?: i tutorial sul canale youtube Vintage Paint Italia, i tutorial sul sito ufficiale, i corsi che si tengono in tante citt? di tutta Italia nel corso dell’anno. Ciascuno pu? scegliere in base alle proprie risorse e tempo.
Cosa posso imparare dai vostri corsi?
I corsi Vintage Paint sono gestiti in modo autonomo dai rivenditori autorizzati, dislocati in tutta la penisola. Questo consente al partecipante di assorbire non solo le tecniche per l’uso corretto del prodotto ma anche lo spirito che anima chi tiene i corsi. Si imparano le tecniche base ? con le quali si ? gi? in grado di ricolorare mobili, pareti, oggetti conseguendo ottimi risultati. Se la passione chiama ulteriormente, ? possibile approfondire gli argomenti con un corso avanzato o tematico. La Vintage Paint pu? essere infatti utilizzata a vari livelli: dai neofiti ? che praticheranno le tecniche di partenza ? fino ai professionisti della decorazione.
Tre parole per definire vintage.
Nel mondo Vintage Paint viviamo il vintage come una filosofia di vita, come un’occasione etica di recuperare e come un modo per riscoprire i nostri talenti manuali e creativi che una vita un po’ troppo ?moderna? ha lasciato sepolti in cantina!
Laura Brugnoli
responsabile Italia Vintage Paint ? Jeanne d’Arc Living
Sito ufficiale
FB : VintagePaintItalia
Youtube: VintagePaint
Lascia un commento