I contenuti di questo articolo
Oggi parliamo di uno dei cartoni animati più celebri di sempre. Ha fatto divertire intere generazioni con le sue avventure e, ancora oggi, ne parliamo con un po’ di malinconia che scende lungo la guancia strappandoci un sorriso.

La sigla che ha fatto diventare grande Scuola di polizia
“…Scuola di polizia, scuola d’ilarità.
Mamma che scuola, mamma che scuola,
è proprio questa qua!…”
Ed è proprio questa qua la sigla degli anni ‘90 cantata da Cristina D’avena, la quale ha reso grande Scuola di polizia. Si tratta di una serie animata prodotta da Warner Bros e Ruby-Spears Productions nel 1988.
In Italia viene trasmesso per la prima volta su Canale 5 nel 1991, all’interno di Bim Bum Bam, un programma televisivo ricco di cartoni animati. Condotto da Marco Bellavia, da Roberto Ceriotti e da Uan, un simpatico peluche rosa.
Nel 1997, Bim Bum Bam viene trasmesso su Italia 1, con ospite speciale proprio Cristina D’Avena. L’artista nasce a Bologna il 6 luglio del 1964, all’età di 3 anni e partecipa alla 10° edizione dello Zecchino D’oro, con la canzone “il valzer del moscerino”. La giovane cantante si è poi classificata terza.
Dal 1976 fino agli anni ’80 fa parte del “Piccolo Coro dell’Antoniano”, mentre dagli anni ’80 fino ad oggi Cristina D’Avena si dedica completamente alle sigle dei cartoni animati. Inoltre ha vinto diversi dischi d’oro e di platino anche nella recitazione.
La cantante negli anni ’90, ha dato una svolta alla sua carriera conducendo programmi televisivi come “Sabato al Circo” diventato oggi “Il Grande Circo di Rete quattro”. Ma non solo, si è esibita in concerti in tutta Italia. A vent’anni dal successo scrive la sigla “Principesse Gemelle”, la quale è stata la prima ad essere commercializzata per il download.
La sua carriera vanta anche il ruolo di autrice di quattro libri di fiabe.
Scuola di polizia, i personaggi che hanno divertito grandi e piccini
La serie Tv animata è uscita in 2 stagioni.
- Nella prima la trama è concentrata sul capitano Harris, il quale prova sempre ad emergere su tutti inutilmente malgrado ci fossero dei criminali da sgominare!
- Mentre la seconda è basata sulle (dis)avventure dei buffi agenti, i criminali sempre in agguato e le azioni goffe e da mattacchioni delle forze di polizia.
Nella disperata Scuola di polizia, ricordiamo alcuni personaggi per le loro capacità strabilianti e alcuni per le loro caratteristiche veramente uniche e simpaticissime. Di chi stiamo parlando?
- Capitano Thaddeus Harris
- Carey Mahoney
- Larvell Jones
- Carl Sweetchuck
- Zed
- Moses Hightower
- Laverne Hooks
- Eugene Tackleberry
- Debbie Callahan

Harris Thaddeus, ostile con il Comandante Lassard, in realtà è un leccapiedi nei confronti del Commissario Hurst. Tratta male tutti i cadetti, specialmente Mahoney, e si comporta in modo molto orgoglioso e sgarbato. È egoisticamente convinto di avere “un sesto senso quando si tratta di crimine”. Lucida sempre il suo cappello e gira con il frustino per incutere terrore, accompagnato dal fedelissimo Tenente Proctor, finiscono sempre in tanti guai.
Carey Mahoney è il protagonista della serie e leader della sua pattuglia. È affascinante, simpatico, gentile e generoso piace a tutte le cadette. Tuttavia, il suo cuore, appartiene a Karen Thompson. Bravo nel suo lavoro, non gli sfugge nulla, antipatico agli occhi di Harris si difende facendo scherzi imbarazzanti!
Larvell Jones è il co-protagonista, sempre in pattuglia con Carey Mahoney. È il suo migliore amico che non manca mai quando c’è da difenderlo. L’unico cadetto con la capacità di riprodurre tutti i suoni, anche i più inimmaginabili.
Carl Sweetchuck e Zed, sono di pattuglia sempre insieme. Carl il più basso tra tutti i poliziotti con occhiali spessi e tondi. Lui è il fifone e debole della serie, mentre Zed è il più pazzo, selvaggio ed ex criminale che è riuscito a redimersi.
Moses Higthtower, una vera forza della natura, capace di sollevare un’auto. È un armadio a 4 ante che spaventa al primo sguardo, ma con un cuore tenero e pacifico sempre pronto ad aiutare il prossimo. Sempre che non lo si faccia infuriare. Purtroppo il 3 agosto del 2011 hanno trovato il suo corpo privo di vita per un arresto cardiaco, a seguito d’intossicazione di fentermina (farmaco utile per il trattamento dell’obesità).
Laverne Hooks, in pattuglia con Moses, ha caratteristiche simili a Sweetchuck. Anch’essa è bassa e timida ma quando si arrabbia tira fuori grinta e determinazione degne di un leone. L’attrice che interpretava Hooks, Marion Ramsey, purtroppo scompare all’età di 73 anni l’8 gennaio 2021. È stata presente in 6 film di Scuola di polizia.
Eugene Tackleberry, accompagnato sempre dalle sue fedeli armi, ha un carattere un po’ infantile ma con i suoi “giocattoli personali” diventa estremamente pericoloso. È sempre di pattuglia con Debbie Callahan. Anche l’attore che o interpretava nel film purtroppo è deceduto, durante un matrimonio in famiglia, per un arresto cardiaco il 7 aprile del 2001.
Debbie Callahan bionda, sexy e maggiorata. La più bella tra tutte le poliziotte è la perfetta versione tutta al femminile di Tackleberry. Addestratrice dei cadetti, atleta, indomabile e con ottime capacità nella lotta corpo a corpo.
Scuola di polizia vanta molti altri personaggi che ci hanno fatto ridere, come ad esempio il:
- Comandante Eric Lassard smemorato, distratto, acciuffa criminali per sbaglio ma appare sempre brillante grazie ai suoi cadetti. Con se porta sempre il suo pesciolino rosso. L’attore è morto a 98 anni nel 2016;
- Commissario Hurst che vediamo di raro ma ha la capacità di mettere in soggezione il Capitano;
- Tenente Proctor che ha un animo generoso ma è così ingenuo che, malgrado Harris lo tratti male, resta fedele al suo fianco.
Scuola di polizia, le differenze con il film
Il film della confusionaria Scuola di polizia è tratto da una storia vera.
Come ci spiega il Produttore, il fatto è realmente accaduto a San Francisco, mentre era alle prese con un altro film. Egli si accorge di un sergente insoddisfatto, che addestrava cadetti sgraziati in maniera poco militare.
L’impennata della criminalità fece sì che il Sindaco dovette assumere persone di ogni rango senza tener conto dell’aspetto fisco.

Malasky, il produttore, diede vita così a 7 film:
- Scuola di polizia 1984
- Scuola di polizia 2: Prima missione 1985
- Scuola di polizia 3: Tutto da rifare 1986
- Scuola di polizia 4: Cittadini in guardia 1987
- Scuola di polizia 5: Destinazione Miami 1988
- Scuola di polizia 6: La città è assediata 1989
- Scuola di polizia 7: Missione a Mosca 1994
Sono poche le differenze tra di loro. La serie animata, prodotta negli anni successivi, ha mantenuto caratteristiche ed ambientazioni del film distinguendo il percorso di vita dei personaggi. Tuttavia qualche differenza, dalla versione cinematografica a quella animata, esiste.
- Nel film Harris è prima un Tenete e successivamente diventa Capitano;
- Jones da cadetto passa a Tenente e poi Sergente;
- Zed oltre che un criminale è anche un leader di un gruppo punk. La sua banda perseguita Sweetchuck, ma poi entrambi diventano cadetti;
- Hightower viene promosso a Tenente;
- Hooks fa lo stesso percorso di Jones. Cadetto, Sergente, Tenete.
Per tutti quelli che hanno amato gli anni ’80-’90, serie tv e film dell’epoca rimarranno per sempre nei loro cuori indelebili.
Lascia un commento