I contenuti di questo articolo
L’eleganza femminile da sempre rappresenta la perfezione nel corpo e nell’anima. Ma non solo, la sinuosità della donna è anche sinonimo di cura e di stile che coadiuvano in un figura leggiadra che esprime passione ardente. Ma come sono cambiate le donne dal vintage al contemporaneo?
Questa è l’essenza della donna. Da sempre emblematica, ma talmente travolgente ed ispirante, da aver anche dato vita a famose espressioni come “Femme fatale” che oggi calza perfettamente.
Benissimo, detto questo, cerchiamo di dare una forma a ciò che ieri ed oggi viene inteso con un’eleganza tutta al femminile.
A seconda dei tuoi gusti personali, ci sono determinate cose di cui tener bene conto. Prima di tutto identifica in cosa ti rispecchi, nel senso se preferisci adottare uno stile tipico dei vestiti delle donne vintage oppure in pura espressione contemporanea. Questa è la base di partenza per delineare la giusta strada da seguire.
Ovviamente io mi permetto di darti qualche consiglio, nelle righe che seguono, dividendo il tutto tra ieri ed oggi. In questo modo spero di esserti utile e, chi sa, svelarti qualche cosa che magari non conosci.
Bene, vediamo perciò come si può ottenere una perfetta eleganza femminile in stile vintage.
Come vestire il passato – le donne vintage
Ovviamente si tratta di una presentazione di diverse espressioni estetiche, in quanto ogni singola epoca rappresenta determinati stili per la moda del momento. Perciò ti fornisco degli abbinamenti e delle linee da seguire per rendere il tuo outfit più in linea possibile con l’iconica “donna vintage”. Ma ricorda, sempre con gusto.

Per me e te l’eleganza è un must
Per cercare di indossare il giusto abbigliamento per una donna vintage, devi assicurarti di:
- Procurati un vestito a figura completa, un top particolare, una camicetta non troppo ampia oppure un bel pantalone. Per il vestitino dirigi la tua attenzione verso motivi floreali o comunque colorati mentre se ami le camice, per te la scelta e senz’altro la blusa. Quest’ultima, ha dalla sua, o grandi fiocchi sul davanti oppure maniche a sbuffo. Prima ti ho parlato di pantaloni, che puoi giostrare tranquillamente tra sigaretta e a zampa. Una piccola attenzione al vestito è doverosa. Ne puoi scegliere o ampi in stile anni ’70, oppure a gonna voluminosa anni ’50. Infine un top con motivi all’uncinetto ti conferisce l’aria tipica di quelle donne che vedi nelle foto vintage.
- Che stile sarebbe senza la sua borsetta? Per una donna è come un’inseparabile amica fidata e perciò cerchiamo di capire come può, un semplice accessorio, alzare il livello dell’asticella. Tra le più famose ed in voga come stile d’altri tempi sono le borse con manici, conosciute anche come “borse a mano”. Aspetta un momento, non vanno bene in ogni situazione. Difatti, se ti trovi di giorno, la più indicata può essere una stile bowling mentre si sera un’elegante pochette. Anche le borsette a tracolla hanno il loro da raccontare, non escluderle. Colori e fantasie sono sempre la regola base.
- La scarpa ha senza ombra di dubbio la sua fondamentale importanza. Oltre che parlare di eleganza, ricorda che parliamo di stile femminile vintage, pertanto deve essere impeccabile. In generale le scarpe con tacco basso sono sempre la scelta migliore ma, giocando con diverse tipologie, permette di spezzare la monotonia. La zeppa è la base del “vecchio” perfetto in ogni situazione, oppure anche una espadrillas fa la sua discreta figura. Chi non conosce le ballerine? Tutti, quale modo migliore per scivolare lentamente negli anni ’60. Se invece ami i ’70, per te sono perfetti gli stivaletti in camoscio. Indossa la scarpa con la fascetta dietro al tallone per un look tipico degli anni ’30/’40.
- Chiudiamo in bellezza con gli accessori di corredo, ma degni di nota. Iniziamo dall’occhiale vintage, tipica montatura tonda o a goccia per poi passare alla spilla quale elemento di distinzione. Hai passato ore a studiare una particolare acconciatura? Ottimo perché non dirigerti allora su dei cerchietti belli vivaci. Se invece vuoi conferire un’aria leggera di mistero al tuo aspetto, non ti resta che scegliere un cappello come quelli di paglia oppure ampi a fiori.
Leggi qui se vuoi conoscere altre curiosità sull’abbigliamento vintage.
È il momento di girare lo sguardo, dalle donne vintage alle donne contemporanee.
Donna oggi – le regole dell’outfit moderno
La donna mondana contemporanea non modella l’ambiente circostante al suo gusto personale come per le donne vintage, ma cerca attentamente la forma perfetta in base alla circostanza nella quale si deve inserire.

Perciò è molto concentrata ad ogni piccolo particolare. Deve essere, o in perfetta armonia con il resto, oppure spezzare il ritmo della linea. Ma vediamo nello specifico come.
- Attenzione ad unire evento con aspetto estetico. Non puoi andare ad un aperitivo in tuta, ma il dress code ci deve necessariamente essere sempre se decidi di fare di te stessa un’emblema della moda contemporanea. Ben venga l’esaltazione dei colori, ma sempre con parsimonia e senza esagerare. Non superare mai 3 colori differenti, altrimenti sembra un carro allegorico e non un outfit. Come puoi dare un senso a tutto? Semplice, usa una delle tonalità neutra e le altre in linea senza mai allontanarti dall’insieme finale. Se ti piace esiste anche un’altra via, ma devi stare attenta a non forzare la mano. Il monocromatico può rientrare fra le opzioni da valutare attentamente, ma cerca di optare per colori basici.
- La regola per piacere è piacersi, ed anche nel campo ella moda è lo stesso. Scegli quello che ti sta bene, il resto lascialo alle altre. Ogni donna è bellissima con il suo corpo, niente di più e niente di meno. Questo deve essere un must, che ti permette di scegliere il miglior vestito che esalta e dà valore alle tue curve. Per un semplice motivo, se il tuo obiettivo è quello di avere fascino ed eleganza non rispettando la silhoutte ottieni esattamente l’opposto. Ovviamente occhio all’età, non per la filosofia “Ormai è tardi”, ma per mantenere e conferire al proprio aspetto buongusto. È un dato di fatto che, indossando vestiti troppo giovani per la propria età, non si fa che rendere questo gap ancor più evidente e di cattivo gusto.
- Se vuoi essere sempre chic, allora fanno al caso tuo determinati capi che sono entrati nell’immaginario comune come d’obbligo. Sto parlando di tailleur, tubino (little black dress), blazer od una camicia che evidenzia finemente il décolleté. Sembra stupido quanto sto per dirti, ma una lingerie curata ti fa sentire a tuo agio e anche molto più bella. I’aspetto psicologico gioca sempre un ruolo importante su di noi.
- Gli accessori che scegli chiudono il cerchio del tuo aspetto, oppure quelli che non scegli. Ebbene sì, questo perché a volte non serve aggiungere altro quando il tuo abbigliamento è veramente strutturato ad hoc. Controlla sempre di fronte ad uno specchio il risultato finale.
Siamo arrivati alla fine. Scegli il tuo stile personale e segui questi piccoli passi per riscoprire la donna alla moda che è in te.
Ciao.
Lascia un commento