I contenuti di questo articolo
La gonna a ruota: occorrente e…
La gonna a ruota corta o lunga è un argomento veramente molto vasto.
Ecco perché ho deciso di scrivere questo articolo e darti alcuni consigli di stile, un po’ di storia fino al tutorial per come cucire una gonna a ruota, con tanto di cartamodello gonna a ruota.
Oltre al cartamodello della gonna a ruota e ti svelerò il mio modo per costruirtene uno tutto tuo.
Se ti senti una vera pin-up anni 50 e stai cercando qualcosa di veramente speciale da indossare per una festa in stile, oppure vuoi indossare un capo evergreen, non puoi non pensare alla gonna a ruota corta o lunga!
Lo stile della gonna a ruota
Fantasia, prima tra tutte quella a pois, o tinta unita?
La gonna a ruota può essere realizzata in tanti tessuti e tante fantasie e si adatta facilmente al tuo stile preferito, dal city chic fino al punk. Sta bene soprattutto addosso alle donne clessidra, ma non esclusivamente a loro.
Un classico della moda, facile da indossare e comoda. Puoi adattarla al tuo stile, qualunque esso sia!
Perché la gonna a ruota oggi?
Puoi abbinarci un crop top o la camicetta annodata se vuoi assomigliare a Olivia Newton John in Grease, oppure t-shirt stampata e converse se vuoi stare comoda e ballare rock ‘n roll tutta la notte.
La gonna a ruota corta al ginocchio è sbarazzina, midi e chic ma perfetta solo per le alte perché taglia le gambe, lunga e svolazzante e un look estivo must-have, magari in abbinamento ad un sandalo basso o alla schiava che fa molto hippy.
Puoi comprarla bell’e fatta, ma se hai girato tutti i negozi della tua città e non sei riuscita a trovarne una adatta a te (e soprattutto del colore e lunghezza che ti sta bene) potresti iniziare a pensare …. perché non farne una con le mie mani? 😉
Si, cucire da molti è considerato una cosa da vecchi, ma invece per noi che amiamo il vintage, scoprendo il significato vero di vintage, troviamo qualcosa di più, un sapore e un calore decisamente diverso!
Ma come fare una gonna a ruota?
La gonna a ruota è semplice da realizzare e può darti molte soddisfazioni: innanzitutto perché sei riuscita a cucirla da sola, inoltre perché puoi scegliere una fantasia che la renderà unica in mezzo a tanti capi uguali.
Gonna a ruota sì, ma quale scegliere?
Con la sua leggerezza dona subito un look fresco ideale per un outfit estivo. Ma non solo! Confezionata con una stoffa più consistente diventerà la gonna adatta per la stagione fredda.
Non una ma tante ruote. Oltre al modello classico esistono diverse varianti: gonna a mezza ruota e a doppia ruota (ma esistono anche a 1/4 e 3/4 di ruota), gonna arricciata in vita o liscia, o ancora gonna a ruota a pieghe.
Maggiore sarà la dimensione della ruota dei tuoi sogni, quanta più stoffa si utilizzerà per confezionarla. Per un effetto davvero retrò ti consiglio usare il modello ruota intera che ti illustro qui di seguito.
Cucire la gonna a ruota?
Non ti resta che prendere righello, forbici e matita. Come a scuola…ma più facile
Un consiglio: se non hai un punto vita segnato, indossa la gonna a ruota a vita alta e ti permetterà di snellire ed esaltare questo punto cruciale del corpo femminile.
Disegnare il cartamodello della tua gonna a ruota
Ovviamente, come tutti i capi che si cuciono per la prima volta, servirà un cartamodello di gonna a ruota personalizzato. Il cartamodello gonna a ruota è il modello riportato su carta del nostro capo, adatto alle nostre misure, che utilizziamo come guida per tagliare il tessuto. Ecco il tutorial per realizzare il cartamodello perfetto per la tua gonna.
Come fare il cartamodello gonna a ruota anni 50
Due linee, due tagli
2) Prendi la misura della circonferenza sul tuo punto vita, o dei fianchi se preferisci che la tua gonna abbia un appoggio basso. Tieni il metro a nastro parallelo al pavimento e non stringere troppo, fallo adagiare delicatamente sulla pelle.
3) Dividi la misura x 6,28 e avrai ottenuto la tua misura A

Ora è il momento di tagliare la stoffa (più in basso trovi le indicazioni su QUANTA stoffa ti sarà necessaria)
- Metti la tua stoffa aperta sul piano di lavoro prescelto, ripiegala a metà e ancora una volta a metà. Hai 4 livelli di stoffa, controlla che siano sovrapposti perfettamente con gli angoli allineati.
- Posiziona sopra alla stoffa il cartamodello ritagliato e ferma con dei pesi (bicchieri, vasi o qualsiasi altra cosa che non permetta alla stoffa di scivolare via) oppure degli spilli.
- Ritaglia la stoffa seguendo la curva B del cartamodello.
- Senza sollevare la stoffa, ritaglia il cartamodello insieme ai 4 livelli di tessuto lungo la curva A. Il taglio è concluso!

La stoffa per la gonna a ruota
Quanta stoffa comprare? Sicuramente il commesso saprà consigliarti, ma se vuoi essere autonoma dovrai avere a mente le misure A e B di cui ti parlo nella creazione del cartamodello.
Le misure per cucire la gonna a ruota
La prima decisione che affronterai quindi riguarda la lunghezza della tua gonna. Sbarazzina a metà coscia, standard al ginocchio o sofisticata al polpaccio?
Come ti ho già detto, deve essere la TUA gonna ideale, devi sentirti a tuo agio quando la indossi. Evita di pensare troppo a canoni che non ti riguardano direttamente, come il gusto “sociale” e la moda.
Ti ho messo a disposizione questo calcolatore per capire quanti metri di stoffa acquistare, inclusi 2 cm di orlo + 6 cm per la cintura.
NB: gran parte delle stoffe sono di altezza standard 140 cm. Per le maxi gonne ci sara’ qualche passaggio extra.
Ti spiegherò come fare in uno dei prossimi articoli 😉
Ora che hai scelto la tua stoffa vai in merceria e compra: carta da modelli e del filo del colore della stoffa. Per la cintura puoi usare un elastico a vista che cucirai lungo il bordo, oppure da foderare con la stessa stoffa della tua gonna.
Ciao, grazie per le indicazioni contenute nell’articolo. Sono state molto utili, ma come si fa a cucire una gonna a ruota lunga? Cioè immagino che dato che un lato della stoffa ha sempre la stessa misura, io debba cucire la stoffa secondo la lunghezza che voglio prima di tagliare la forma della gonna, ma non riesco a capire secondo quale criterio. Vorrei realizzare questa gonna qui https://www.wish.com/search/gonna%20lunga/product/5e9591d3119f782cf6b56b5a?source=search&position=1&share=web
Grazie per la risposta
Ciao Anna, in effetti questo è solo uno dei tanti modi di confezionare una gonna a ruota, a mio avviso il più semplice per chi non ha molta dimestichezza con i cartamodelli.
Per una gonna oltre i 60 cm di lunghezza (perché le stoffe sono alte in genere 140 cm) si procederà con il ritagliare vari teli di forma trapezoidale da cucire insieme. Più teli riesci a ricavare dalla tua stoffa, maggiore sarà l’ampiezza della ruota e il movimento della gonna.
Visto il grande interesse per le gonne a ruota, scriverò un articolo passo-passo con questo metodo ! Resta aggiornata su Vintageit.it
Grazie risolto il problema gonna a ruota..