I contenuti di questo articolo
Il giorno del 1° maggio è conosciuto come la festa dei lavoratori.
Ma non tutti sanno da dove ha origine questa festa.
In questo articolo vi andiamo ad indicare la storia del primo giorno del mese di maggio, com’è festeggiato in varie parti del mondo e i concerti che si tengono proprio quel giorno.
Non ti perdere anche l’articolo sul 25 Aprile oppure tutti gli articoli su Curiosità e Cultura.
Cos’è la festa del lavoro, la storia
Il 1° maggio è da sempre conosciuto come il giorno della festa dei lavoratori.
Andiamo a scoprire insieme l’origine di questa ricorrenza.
L’episodio che ha fatto in modo che questa data venga ricordata in molti paesi del mondo è quello che accadde a Chicago il 1 maggio 1886.
In quel giorno ci fu uno sciopero generale in tutti gli stati durante il quale tutti gli operai rivendicavano condizioni migliori e più umane nel mondo del lavoro, infatti, fino ad allora, le ore di lavoro erano pari a 16 al giorno, e la scurezza non era una delle cose previste in quanto c’erano molti morti ogni giorno.

Questa protesta durò 3 giorni, fino a quando, il 4 maggio, sfociò in una vera e propria battaglia tra la polizia e i lavoratori scioperanti. In quell’occasione 11 persone persero la vita, passando così alla storia come il massacro di Haymarket.
Dopo tre anni, il 20 luglio 1889,durante il primo congresso della Seconda Internazionale a Parigi, fu ideata una manifestazione allo scopo di ridurre la giornata lavorativa a 8 ore.
Nel momento in cui si scelse la data, si tenne presente proprio l’episodio di Chicago del 1886, decidendo cosi dii festeggiare la festa dei lavoratori proprio il 1° maggio.
Quest’iniziativa divenne presto il simbolo delle rivendicazioni degli operai che da anni combattevano per raggiungere condizioni migliori di lavoro. Per questo, la manifestazione francese del 1° maggio registrò molte adesioni.
A partire dal 1947, la festa dei lavoratori divenne ufficialmente festa nazionale italiana.

Oggi, il 1° maggio, è una festa nazionale anche in altri paesi come Russia, Cina, Cuba, Turchia, Brasile, Messico e in molti Paesi dell’Unione europea. Anche se la sua origine è avvenuta negli Stati Uniti, in questo paese la festa dei lavoratori si festeggia il primo lunedì di settembre.
La festa dei lavoratori oggi nel mondo
Questa festa, in Italia, è caratterizzata dal famoso concerto che dal 1990 si tiene a Roma ogni anno.
L’evento, organizzato da CGIL,CISL e UIL e con la collaborazione del Comune di Roma, si svolge in Piazza San Giovanni ed è diventato ormai un grande evento culturale e mediatico.
Inoltre, in molte città italiane, molte altre sono le manifestazioni che si svolgono per ricordare tutti i diritti dei lavoratori.
Anche in Francia, il 1° maggio, c’è la sfilata dei sindacati all’interno di grandi città.
In Germania è considerato come un giorno di riposo ricordato indossando un garofano rosso
In Finlandia si tratta di un giorno dedicato agli studenti che festeggiano il “Vappu,” una manifestazione in cui si svolge il picnic più grande del mondo. In questa occasione, i partecipanti indossano maschere, vestiti ed accessori davvero inusuali e bizzarri.
Nel Regno Unito, il giorno dei lavoratori prende il nome di May Day e si festeggia il primo lunedì di maggio. Non è una festa che si collega ufficialmente a quella dei lavoratori ma riporta antiche tradizione della festa di inizio primavera.
In Grecia il primo maggio non è solo la festa e lavoratori ma è anche collegata con i riti antichi per l’arrivo della primavera.
In Canada e negli Stati Uniti il giorno dei lavoratori si festeggia il primo lunedì di settembre, in Nuova Zelanda invece si festeggia ad ottobre.
Negli USA, il 1° maggio è stato ufficialmente proclamato, nel 1958, il “giorno della lealtà”, che fa riferimento alla lealtà agli Stati Uniti e al riconoscimento della libertà americana.
In Brasile il giorno dei lavoratori, chiamato “Dia Mundial do Trabalho” viene festeggiato solo nella città di Santos dove si festeggia perle strade tutti insieme creando cosi un atmosfera molto gioiosa.
In Cina, invece, la festa dei lavoratori viene festeggiata per una settimana, periodo che viene comunque retribuiti dai datori di lavoro.
Il concerto del primo maggio in Italia

Da 30 anni ormai, viene organizzato a Roma in piazza San Giovanni in Laterano, il Concertone del Primo Maggio a cura dei tre sindacati italiani: CGIL, CISL e UL.
Quest’evento viene chiamato Concertone per la sua durata, in quanto inizia nel pomeriggio e termina a notte fonda. Si tratta di un avvenimento che ogni anno attira moltissimi spettatori da ogni parte d’Italia in quanto non si esibiscono solo artisti italiani, ma anche quelli stranieri di grandissima fama.
Ricordiamo gli Iron Maiden nel 1993, Robert Plant e gli Oasis nel 2002 e gli Editors nel 2017.
Ogni anno il concerto viene trasmesso su Rai 3 e Rai 3 HD e, dal 2014, anche in radio su Rai Radio 2. Si tratta di una trasmissione integrale.
L’evento inizia il pomeriggio e vede l’esibizione di numerosi artisti per un massimo di 3 4 canzoni, in modo da lasciar spazio a tutti.
Questa grande iniziativa musicale, attira ogni anno migliaia di spettatori. Impossibile fare una stima precisa, ma si tratta di una cifra che varia tra le 500 mila e le 800 mila persone che accorrono ad ascoltare la musica offerta da grandi artisti. Nel 2006, si è arrivati sfiorare la cifra di ben 1 milione di appassionati.
Le manifestazioni del primo maggio in Italia
Il concertone che si tiene a Roma per il 1 maggio è l’evento più famoso ma non è l’unico. Infatti questa rappresenta l’occasione migliore per organizzare molti concerti in varie città d’Italia.
Nel Sud Italia l’evento a cui non si può mancare è il concerto di Taranto che si tiene nel Parco Archeologico delle Mura Greche di Via Lacaita 5.
A Napoli ci sarà un vero e proprio evento musicale itinerante nel quale ci saranno molti palchi in grado di ospitare numerosi artisti famosi dei giorno d’oggi.

A Catania ci sarà, invece, uno degli eventi musicali più lunghi della storia in quanto avrà inizio il 1° maggio e durerà per ben 48 ore no stop. Si tratta di uno degli eventi musicali più attesi in cui si darà sazio a numerosi cantanti della musica moderna. Qesto concertone si terra in diversi posti di Catania come la Sundance Arena, la Playa di Catania e la Spring Arena.
Al Nord invece, molto atteso è il concerto a Milano che si tiene in Barona.
Questo è organizzato da diverse cooperative sociali.
Anche a Bologna, il 1° maggio, si tiene un concerto in Piazza Maggiore, che avrà inizio nel pomeriggio, per terminare poi fino a tarda notte.
Un’altra citta italiana in cui si terrà un concerto e quella di Pescara, in cui il comune insieme a diversi sindacati, organizzano l’evento in Piazza della Rinascita.

Il primo maggio, la festa del lavoro o la festa de lavoratori. Oggi di fatto ha assunto un ruolo festoso, per ricordare lotte e scelte sociali di gran lunga molto più sentite ed importanti della festa che oggi è.
Non sto denigrando o sminuendo il Primo Maggio. Assolutamente. Sto solo dicendo, come per la festa delle Donne, il 25 Aprile o altro che c’è molto, molto di più di una festa!
Non ti perdere anche l’articolo sul 25 Aprile oppure tutti gli articoli su Curiosità e Cultura.
Lascia un commento