I contenuti di questo articolo
L’arredo di giardini shabby è un elemento che non può mancare nel tuo progetto di vita. Se ami questo stile, scoprirai che l’arredamento giardino shabby chic non è poi così difficile come può sembrare, anzi.
Se hai scelto questo stile sicuramente ami le ambientazioni accoglienti, familiari, dai colori chiari e rustici.
A proposito, hai già letto gli altri articoli sull’arredamento.
Cosa significa arredare un giardino shabby chic?
L’elegante e il trasandato sono le parole chiave che si identificano nell’uso di materiali naturali e dalla componente creativa che possiedi.
Grazie al fai da te puoi creare dei fantastici ambienti luminosi e caldi per intrattenere i tuoi ospiti oppure per passare dei momenti di intenso relax da solo o in compagnia.
Se non ami il fai da te puoi scegliere tante proposte che trovi in rete, oppure un consiglio che sono lieto di condividere con te è quello di visitare i mercatini dell’usato della tua città. Potrai trovare veramente tante proposte utili al tuo scopo e magari vedrai la tua fantasia e creatività accendersi di nuove idee.

E per i materiali dei giardini shabby?
Usa il legno, il materiale naturale più utilizzato per lo Shabby, per il tavolo e le sedute da decorare con dei bellissimi e morbidi cuscini colorati.
Usa un legno dipinto di bianco oppure dai toni pastello chiari.
Ami anche il riciclo? Perfetto, con il legno puoi creare di tutto. Armati di colori, pennelli e pazienza e qualsiasi cosa si può trasformare in un sistema di scaffalatura o tavolini da caffè, per un giardino in piena regola.
Abbiamo parlato di bianco, colore fondamentale per lo stile Shabby, ma usa anche tonalità più vivaci dal verde all’azzurro e anche il lilla. Mi raccomando evita assolutamente colori cupi e scuri in quanto totalmente opposti all’effetto che vuoi donare.
Se non hai intenzione di rivoluzionare del tutto il tuo arredamento puoi semplicemente giocare con i colori. Infatti basta dare un pizzico di queste tonalità per rievocare lo stile Shabby nel migliore dei modi e sei hai mobili e tavoli in legno il gioco è quasi fatto, basta poco.

Complementi d’arredo nei giardini shabby chic
Ma cosa puoi usare per arredare il tuo giardino al meglio?
Adesso ti darò delle piccole dritte per saper posizionare al meglio poltrone, sedie, tavoli, vasi, decori ed illuminazioni non trascurando mai la base dello Shabby… le piante e i fiori.
Per arredamento floreale del tuo giardino shabby intendo un vero è proprio tripudio di colori e profumi, esagera pure con le quantità per un perfetto effetto romantico.
Oltre al legno puoi utilizzare ferro battuto o vimini e latta per poi completare con cuscini colorati o rivestimenti in pizzo, merletti o floreali. Otterrai così l’effetto giardini shabby che vedi in qualsiasi foto da catalogo.

Scegli colori pastello che spaziano dal rosa al beige per conferire quell’aria leggera e delicata.
Procurati complementi in generale da riciclare e sbizzarrisciti nel giardino, il limite non esiste. Inserisci a piacimento credenze, lettini, teiere, specchiere e molto altro ancora e libera l’immaginazione.
Anche all’esterno dovrai studiare una zona pranzo. Eh si… hai capito bene.
Scegli dei tavolini e delle sedie in legno o ferro battuto possibilmente bianche e aggiungi dei cuscini per addolcire la seduta e decorate il tavolo con vasi, fiori e centrotavola unici e personalizzati.
Decora con tinozze in ferro vecchio e vasi in terracotta per esporre le tue piante ed usa anche strutture in legno, come vecchi scalandroni o scale, che fungono da supporti estetici di un certo impatto visivo.
Aggiungiamo un pizzico di eleganza? Procurati un carrellino in ferro lavorato, una vecchia bicicletta, una carriola o una ruota da carro in legno e adornali di fiori e rose, l’effetto sarà molto “chic”.
Ti ricordi che abbiamo parlato di illuminazione? Bene, non potrai non orientarti su candele di ogni tipo, lanterne in stile romantico o lampadine tipo Edison e vedrai che atmosfera calda e gioviale conferiranno al tuo lavoro.
Se hai abbastanza spazio ti dico un piccolo segreto… dedica degli angoli romantici e rilassanti. Cosa intendo? In spazi “riservati” dal resto del giardino metti due sedie e un tavolo o una panchina e, se ne hai voglia, costruisci un gazebo in legno bianco per creare l’atmosfera del “momento per due”.
Recupero e arte del riciclo nel giardino Shabby Chic
Abbiamo parlato di arte del recupero o del riciclo. Ma cosa intendiamo con questa tecnica?
Ispirandoci al significato di trasandato intendiamo l’impiego di mobili ed oggetti consumati dal tempo e che quindi hanno una storia da raccontare.
Perciò va al di la della semplice moda ma diventa icona di stile vissuto.
Questo concetto del recupero nasce in Inghilterra e in seguito trapiantato in Italia negli anni ’80 da Rachel Ashwell, designer inglese di fama mondiale che si era innamorata del “riciclo” di mobili già usati.

Predilige quindi i materiali e i colori di quel tempo come mobili ed accessori di legno o ferro battuto, in porcellana o vetro dai toni bianchi, avorio o grigio e rosa.
Se ami il riciclo è lo stile giusto per i tuoi spazi per riportare al vecchio lustro l’usato e conferendogli così un’aria fresca e gioviale con poco sforzo.
I 5 dettagli che non possono mancare nel tuo giardino shabby
Se è vero che i dettagli fanno la differenza, questi articoli che ti inseriscono non possono mancare per dare subito un tocco shabby e fresco al tuo giardino.
Sedia da giardino shabby
Ogni giardino ha degli spazi per sedersi. In molti hanno fatto del riuso un’arte, adattando bancali allo scopo, ma trovo che sedie del genere diano quel tocco ricercato ma al tempo stesso raffinato, fresco ed elegante
Sedia sospesa ad altalena
Questo complemento d’arredo renderà sicuramente il tuo giardino una piccola bomboniera con un effetto wow assicurato.
Portato shabby da giardino
Ogni giardino ha bisogno di acqua, ogni giardino ha un tubo…Guarda come anche un tubo per l’acqua può diventare un complemento d’arredo con un tocco di classe in puro stile shabby
Vasi da fiore shabby
Ogni giardino shabby che si rispetti non è fatto di sole aiuole, ma anche di vasi da fiore o secchielli. Trovo che questi siano veramente perfetti per donare un tocco shabby al tuo angolo verde.
Un tocco di classe: abbeveratoio per uccellini
Infine ho scelto di proporti un abbeveratoio per uccellini di forte impatto emotivo e stilistico. I tuoi ospiti non rimarranno indifferenti.
BALCONE SHABBY CHIC
Non possiedi un giardino ma hai solo uno o più balconi e vorresti renderlo un balcone shabby chic?
Non ti preoccupare perché è uno stile che si presta perfettamente ad ogni tipo di esterno, anche in appartamento.
Non devi seguire un vero e proprio vademecum, per creare balcone shabby chic basta inserire panche e sedie, tavolini e laterne, vasi e candele semplicemente a gusto e creatività.
Cosa puoi scegliere? Innanzi tutti i protoni che ti ho consigliato per il giardino vanno bene anche per il balcone.
Cassette in legno, pallet e vecchi telai di finestre possono essere il miglior modo per regalare al tuo terrazzo l’anima Shabby tanto desiderata e, soprattutto, non ti costano un soldo.
Illumina il tuo piccolo “angolo di paradiso” con lanterne oppure vasi riciclati di marmellata o passata di pomodoro in cui inserire candeline profumate o luci a tono caldo.
Anche qui ovviamente rispetta il bianco o toni pastelli chiaro altrimenti tutto il tuo lavoro risulterà vano. Inserisci vasi in porcellana, ferro o vetro per le tue piante e il tuo amore per il verde completerà lo stile del tuo outdoor.
Se puoi non dimenticarti mai di ricreare l’angolo del tè o della merenda, il giusto momento di relax non può mai mancare nel tuo terrazzo Shabby Chic.
Se non hai oggetti, accessori e complementi d’arredo già in casa o dei tuoi nonni non demordere, i mercatini dell’usato brulicano di occasioni che stanno aspettando solo che tu li noti.
Mettiti all’opera e divertiti a seguire questi piccoli passaggi.
Lascia un commento