I contenuti di questo articolo
Comprare vintage, perché…?
Una domanda che mi sono fatta spesso, la risposta l’ho trovata però con il tempo, continuando a comprare vintage, fare modifiche ai capi che acquistavo e farli miei…
E’ perfetta anche se non lo è. Questo è uno dei segreti del vintage.
Perché lo facciamo? Perché comprare vintage è alla moda?

Lo facciamo perché ogni capo vintage ha una storia a sé, aneddoti da raccontare intrecciati in mezzo alle trame di quei fili.
Questi abiti portano con se le vicende del loro tempo, la vita di chi li ha indossati, le tecniche di lavorazione degli artigiani che oggi stanno scomparendo. Questa è per me la filosofia vintage!
Comprare vintage significa non avere fretta, ma accompagnatori pazienti, oppure appassionati nella stessa misura.
Sull’etichetta interna è riportata una taglia, la mia, ma non è inusuale che le misure del vintage non corrispondano a quelle attuali, perché la fisicità -nelle donne come negli uomini- è cambiata molto nel tempo. L’alimentazione è diversa e in genere siamo più formosi.
Ecco, ho finito di smontare la cintura, la metto da parte e visualizzo allargandolo con le mani il grande pezzo di stoffa gialla. E’ un rettangolo! Ho fatto tante gonne a ruota nella mia vita, ma mai ero partita da una stoffa rettangolare.
Oggi ho imparato qualcosa di nuovo, penso tra me e me felice come una bambina.
L’abito in questo caso FA il monaco.
Anche i materiali mi incuriosiscono molto perché quello che si utilizzava un tempo oggi non esiste più oppure si è evoluto tecnologicamente. Oggi l’industria della moda ci facilita la vita e ci alleggerisce molto meno il portafogli. Ad esempio esiste l’elastico. Che svolta epocale! Ma ne parleremo in un’altro articolo.
Un capo ti calzerà a pennello o sarà un completo disastro. Oppure fai come me, ti prepari per le modifiche! Non senza una certa ansia di fondo, perché speri sempre di non combinare casini irreparabili.
Lascia un commento