I contenuti di questo articolo
Arredare un giardino in stile vintage e realizzare una fioriera da un bancale
Se ti stai chiedendo come arredare un giardino sei nel posto giusto.
Sono molte le case che hanno a disposizione un angolo verde, e, a seconda delle dimensioni, si chiedono come poterlo rendere al meglio.
Il giardino è uno degli ambienti che è considerato parte integrante della casa. Come ogni stanza questo può essere reso accogliente e confortevole, riuscendo anche a riflettere lo stile e la personalità di chi ci vive. Una cosa molto importante è quella di riuscire a scegliere l’arredamento giusto per valorizzare al meglio il giardino e riuscire a sfruttare tutto lo spazio al 100%.

Arredare giardini fai da te? Anche questa è una domanda a cui andremo a rispondere, ma ti anticipo già che non solo è una pratica molto condivisibile, ma anche semplice e dai grandi risultati.
Leggi anche l’approfondimento sul giardino shabby, sono sicuro che potrai trovarci degli spunti interessanti.
Ma cominciamo subito: Come arredare un giardino
Uno degli stili più in voga per arredare un giardino al momento è quello vintage, in cui sono presenti ambientazioni rustiche e anche mobili da recupero.
Lo stile vintage sta riscuotendo molto successo sia nel campo della moda che in quello dell’arredamento, dando nuova vita a tutto ciò che ha 20 anni e più.
Lo stile vintage è in grado di riportare in vita temi passati, ricreando anche una piacevole sensazione di nostalgia. Per questo motivo in molti scelgono i ricreare questo arredamento anche negli spazi esterni della casa. Utilizzando gli arredi giusti e aggiungendo un pizzico di creatività, si riesce a ottenere in perfetto giardino vintage.
Come arredare un giardino in stile vintage
Prima di tutto è importante precisare che non si ha bisogno di spazi molto grandi. Anche in un giardino piccolo, in cui sono strati fatti i giusti accorgimenti, è possibile creare un arredamento vintage in grado di trasformalo in un ambiente ricercato e accogliente.
Ecco quali sono gli elementi d arredo che non possono assolutamente mancare in un giardino vintage .

Tavoli e sedie
Tavoli e sedie sono gli elementi fondamentali necessari per cene e pranzi all’aperto.
Secondo le regole dell’arredamento vintage, è necessario che questi abbiano un aspetto volutamente segnato dal tempo e usurati. Una soluzione potrebbe essere quella di recuperare pezzi realmente antichi con almeno 20 anni di vita.
Per la seduta si può anche scegliere una panchina, magari una di quelle antiche realizzate in ghisa e che riescono a contenere tutto il fascino dei giardini della Parigi del 1800.
Per tavoli e sedie vintage, i materiali preferiti sono legno e ferro. È importante però accertarsi che si tratti di materiali abbasta forti o è necessario proteggerli dalle intemperie.
Illuminazione
L’illuminazione è un fattore importante sia per l’esterno che per l’interno. In un giardino questa svolge un ruolo molto importante: funzionale ma allo stesso tempo rilassante e suggestiva.
Per fare in modo che si riescano ad ottenere questi risultati, è bene scegliere l’illuminazione giusta. Scegli parecchi punti luce e utilizza diverse intensità in modo da riuscire a mettere in risalto gli angoli più accoglienti.
Particolare attenzione va fatta nella zona in cui si cena o pranza, scegliendo di illuminarla nel modo adeguato. Per riuscire in tutto questo, può essere utile posizionare in giardino un gazebo antico sotto il quale mettere il tavolo e illuminare il tutto con dei piccoli lampioni di da giardino o dei candelabri in ferro battuto in perfetto stile vintage.
Per riuscire a dare un tocco finale che ci riporta nel pieno di questo stile, si possono posizionare delle lanterne e catene luminose da esterno.
Accessori e complementi
I dettagli sono molto importanti, utili a dare quel tocco in più che è sempre tanto ricercato. Per riuscire a rendere unico il tuo giardino vintage puoi aggiungere complementi d’arredo come piante rampicanti, vasi, tessili e cuscini in stile, candelabri, candele e tutto ciò che è vintage. Due elementi che non possono mancare sono gli archi per rampicanti e i vasi in ghisa.
Gli archi per rampicanti sono indispensabili per riuscire a rendere magico il tuo giardino. Se posizionati in punti strategici, possono essere usati per creare gallerie dall’aspetto fatato grazie al tetto in edera o in vite canadese.
I vasi in ghisa invece possono essere usati per decorare il giardino con piante molto grandi oppure utilizzate come fioriere in cui creare delle piccole aiuole.

Idee per giardino: Fioriera fai da te
In molti amano il fai da te: rilassarsi quando si cerca di dar vita a un oggetto con le proprie mani, lavorare in compagnia per realizzare un progetto e riempirsi di soddisfazione e orgoglio a lavoro terminato sono i motivi per cui questo e tanto praticato.
Anche nelle decorazioni vintage del nostro guardino è possibile far ricorso alle proprie capacita manuali.
Utilizzando il giusto occorrente è possibile creare una fioriera in cui mettere dei fiori profumati o coltivare delle piante aromatiche. In questo modo, in uno spazio di pochi centimetri, si può disporre facilmente di menta basilico, salvia, rosmarino e tutti gli aromi necessari per rendere unico ogni piatto cucinato.
Come trasformare un bancale in fioriera: la guida
Per riuscire a creare una fioriera piena di erbe aromatiche, avrete bisogno dei seguenti oggetti.
- 1 bancale o pedana in legno;
- chiodi e martello;
- levachiodi;
- Vernice;
- sassi ;
- sacco termico;
- piante di erbe aromatica a scelta.
Iniziamo con il rimuovere le assi pari del bancale e inchiodarle vicino a quelle rimaste in moda da riuscir a formare i vasi in cui versare il terriccio per le piante. Verniciare il bancale con una vernice a vostro piacimento. Ovviamente, per creare un oggetto da inserire in un giardino vintage, è meglio evitare colori accesi come rosso ,giallo, blu ma optare per tonalità come beige, bianco e tutte le loro sfumature.
In seguito riempire gli spazi vuoti utilizzando dei ritagli di teli in plastica e posizionarvi sopra dei sassolini in modo da bloccarla.
Infine riempire gli spazi creati con il terriccio e inserire le piante aromatiche scelte.
È possibile aggiungere delle decorazione alla fioriera appena creata, applicando dei fiocchi, fiori e merletti in stile shabby.
Creando un bancale da una fioriera avrete un oggetto unico e funzionale che decorerà al meglio il vostro giardino e allo stesso tempo farà da contenitore alle vostre erbe aromatiche preferite.
Leggi anche l’approfondimento sul giardino shabby, sono sicuro che potrai trovarci degli spunti interessanti.
Un anno fa fra gli arredi del b&b in cui stavo soggiornando c’erano anche alcuni mobili vintage per il giardino, decorato con tante luci: basta poco a far diventare romantico un ambiente esterno!