I contenuti di questo articolo
Vagavo per le vie della citt? quando ad un tratto ……….
NO! Aspettavo Arabella Market da un p?, era nella mia agendina gi? da pi? da un mese.
Per un motivo o un altro non riuscivo ad andare a curiosare, ma finalmente ce l’ho fatta, questa sera si va in centro a Perugia da Arabella Market.
Ma cos’? Arabella Market?
Arabella Market ? il primo street market del centro storico di Perugia dedicato al vintage e all?artigianato creativo.
E’ alla sua prima edizione ma non manca di personalit?! Per 7 gioved? da giugno ad agosto Piazza Matteotti si ? riempita di stand e artisti ma soprattutto di appassionati di vintage, riciclo e creativit?.
Cosa ho trovato all’Arabella Market?
Prima di tutto: un’atmosfera in pieno stile vintage!
Tutto ci? che ruota attorno al vintage e alle autoproduzioni ovvero?abbigliamento d’epoca e accessori vintage (vintage shops presenti come Ricottine e Delorean), handmade di nuova generazione (Gnorfa’s e Phedra Lusano), vinili (Musica Musica), editoria indipendente, illustrazioni (Tapnoise), oggetti di design (Peter Panik creative factory e Mogr? ceramiche), riciclo creativo (Creattive Compagnie e T-shirt bio ingredienti) ecc?
Seconda mano, fatto a mano e anche?molte strette di mano, sempre di mani si parla quando entriamo fisicamente in questa festa dove si parla di vintage, si vendono le proprie creazioni, ci si scambiano idee, si brinda e si balla.
La piccola realt? di un mercato rionale con una grande “vetrina umana” che inevitabilmente coinvolge i passanti.
Ho anche conosciuto di persona Simona, che ci ha parlato di come ? nato l’evento, della sua anima attuale e delle prospettive per il futuro.
Dietro a tutto questo c’? una realt? chiamata FareFacendo, associazione?degli artigiani e del libero ingegno. L’evento nasce in collaborazione con Perugia Is Open – la rassegna estiva di musica, arte, itinerari turistici, animazione per bambini e shopping – che si tiene dal 2012 nel centro storico di Perugia ogni gioved?.
La mascotte dell’evento ? la roulotte celeste del ’76 che incontriamo all’inizio del market -quasi a volerci dare il benvenuto– il cui tettino ospita una scritta cubitale arancione. E’ il nome ARABELLA che, mi spiegher? poi Simona, ? il personaggio di fantasia diventato simbolo di questo street market dall’anima hippy. Come recita il claim ufficiale “Arabella’s got a seventies head”
“But she’s a modern lover. It’s an exploration, she’s made of outer space“
Infatti il nome Arabella viene proprio dal titolo di una canzone dei giorni nostri, del gruppo indie rock Arctic Monkeys. Arabella Market non si limita ad un vintage statico e autoreferenziale, ma anzi si anima di suggestioni del presente che ne arricchiscono contenuti e valori. Come l’ecologia e il ri-uso, da qui la presenza ad esempio di artisti del legno morto (Max e Francesca di Surya) e della carta frutta (La civetta chiacchierina) -voi conoscevate la carta frutta? Io NO-
Se ve lo siete perso c’??Arabella Special Edition, due date aggiuntive che vedranno ancora mercati ed esibizioni?dal vivo, dj-set e lezioni di ballo gratuite nei giorni gioved? 30 agosto e gioved? 6 settembre.
[ninja_form id=5]
Lascia un commento