I contenuti di questo articolo
Le acconciature anni 30 rappresentano una vera e propria rivoluzione nel mondo del look femminile. In questo periodo sono privilegiati abiti fascianti e morbidi, un outfit giornaliero che prevedeva la presenza di gonne fino a sotto il ginocchio e uno serale con gonne fino alla caviglia.
Il trucco anni 30 è ispirato alle star di Hollywood, presenti sul grande schermo. Ma ciò che attira molto l’attenzione in questo periodo sono proprio i capelli anni 30.
Vuoi scoprire altro sulle acconciature? Scopri nella categoria Per lei tante curiosità e spunti per cambiare il tuo look in maniera vintage e particolare!

Prima dell’acconciatura anni 30
I primi anni del ‘900 le donne portavano i capelli lunghi e ondulati; negli anni successivi alla prima guerra mondiale, il taglio cambiò radicalmente, diventando molto corto, dando vita al ‘’Bob’’, un caschetto che arrivava fino alla nuca.
Fondamentale fu, tra il 1920 e il 1930, la nascita del primo asciugacapelli manuale e il miglioramento delle macchine che realizzavano la permanente.
L’acconciatura più in voga in quegli anni era la riga laterale con ciocche di capelli che realizzavano onde molto larghe che circondavano il viso.
Con la riscoperta della femminilità, gli anni 30 vedono anche la presenza di una cura generale del corpo e della persona. Si iniziava cos’ ad avere una cura molto più meticolosa della propria pelle. Per questi ci si affidava ad almeno due bagni alla settimana , usando acqua tiepida e sapone.
La nascita della fotografia a colori degli anni 30, fu fondamentale per far appassionare ancora di più le donne al mondo del make up. Quest’avvicinamento fu reso possibile anche dalla nascita di numerosi grandi magazzini in cui erano in vendita molti prodotti di bellezza.
Le acconciature anni ‘30
Le acconciature anni 30 sono molto utilizzate ancora oggi soprattutto tra le stelle del cinema. Si tratta di acconciature molto semplici da realizzare.
Negli anni 30 era del tutto sconsigliato lavare i capelli usando acqua e sapone in quanto potevano provocare decolorazione e inaridimento dei capelli. Per pettinarle la chioma era consigliato utilizzare pettini di corno, piuttosto che pettini di metallo o fitti.
La sera, prima di andare a dormire, i capelli venivano pettinati e profumati in modo da evitare l’irritazione dei cuoi capelluto. Proibito era l’uso dei bigodini o della coda di cavallo troppo stretta.
In quell’epoca si usava lavare i capelli ogni 8-10 giorni, usando delle lozioni al posto dell’acqua che era in grado di sgrassare e lavare la chioma senza usare l’acqua, creando comunque un’abbondante schiuma che riusciva ad asciugarsi velocemente.

Le onde anni 30
Le onde anni ’30 sono adatte per chi porta i capelli molto lunghi.
I capelli ondulati riuscivano a dare al viso un aspetto più armonioso, giovane e vivace. Per riuscire a ottenere questo effetto si ricorreva all’ondulazione artificiale fatta in casa. Si utilizzava un ondulatore- conformatore che ondulava i capelli in pochi minuti.
Le chiome risultano così minute e ondulate. Con il ferro da ricci, utilizzato nei due versi, si creano i riccioli a ciambella o ricci piatti.
La permanente
La permanente era un’altra tecnica tipica degli anni ’30.
Per realizzarla si dovevano avvolgere i capelli intorno a 25-30 bigodini di metallo, dopo averli bagnati con un liquido chimico che riusciva a mantenere i ricci per molto più tempo.

Il caschetto
Si tratta di un taglio molto corto, che raggiunge le orecchie, unito a una frangetta molto corta. È adatto per chi vuole essere a centro dell’attenzione, mostrando un look molto raffinato. È adatto per chi possiede capelli lisci e con poco volume. Il caschetto può essere realizzato in una variante diversa ossia riccio e molto voluminoso.
Capelli con cerchietto con piume e diadema
Negli anni ’30 le donne esprimevano molta più personalità con i capelli, iniziando ad usare il cerchietto con piume di pavone o un diadema, indossato nelle occasioni importanti.

Come realizzare una perfetta acconciatura anni 30, il tutorial
Una delle acconciature più in voga negli anni ’30 era il caschetto. Andiamo a vedere come è possibile realizzare questa acconciatura per una serata elegante.
Le onde sono un’acconciatura adatta a chi porta i capelli lunghi. Per riuscire a realizzarle è necessario inumidire un po’ i capelli con una spuma modellante.
In seguito, con una spazzola piccola e onda, si inizia a modellare i ricci. Piastrarli e bloccarli infine con delle forcine.
Gli strumenti necessari per questa acconciatura sono: un ferro per realizzare i ricci, un pettine, lacca fissante e pinze a farfalla.
Per chi ha i capelli molto lunghi, è possibile semplificarsi il lavoro raccogliendoli in una coda e lasciando solo delle ciocche libere della lunghezza di almeno 6 centimetri nella parte anteriore della testa. Questi sono i capelli che utilizzeremo per creare le onde.
Dopo aver diviso in sezioni orizzontali queste ciocche, possiamo creare dei ricci con il ferro. Dopo averli pettinati, le onde prenderanno forma in modo naturale. Adesso non bisogna fare altro che renderle molto più precise con l’uso del pettine, delle pinze a farfalla e di tantissima lacca.
Su ogni onda creata è necessario fissarla con le pinze e passare la lacca. Una volta terminato questo passaggio con tutte le ciocche lasciate libere, possiamo alla parte posteriore della testa in cui troviamo i capelli raccolti in cod. questi posso essere lasciati così oppure trasformati in uno chignon.
I capelli usati per le onde, andranno fissati e nascosti dietro lo chignon. Dopo aver lasciato un po’ in posa le onde, è possibile eliminare le pinze a farfalla e il gioco è fatto.
Se invece di capelli lunghi, avete una chioma media, il risultato potrebbe essere molto più veloce e semplice da realizzare in quanto il peso sui ricci sarà minore e sarà più semplice modellare le forme delle onde.
Per un perfetto outfit anni ’30, è possibile aggiungere all’acconciatura appena realizzata, un abito a fasce e frange, molto in voga sia negli anni 20 che nel decennio successivo.
Vuoi scoprire altro sulle acconciature? Scopri nella categoria Per lei tante curiosità e spunti per cambiare il tuo look in maniera vintage e particolare!
Lascia un commento